10 della legge n° 1249/39 prevede che la rendita catastale di opifici ed in genere dei fabbricati destinati a teatri, alberghi, ecc. D/2 - Alberghi e pensioni. 5, Part. Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E. Comprese le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quando la loro gestione non configura fonte reddituale. 06/11/2011 n. 201 - Art. Si ritengono compatibili con la ruralità dell’immobile, la … i terreni le abitazioni area urbana garage un ristorante pertinenze lastrico solare etc. ... nelle categorie appropriate D7 o D8. Prestazione Energetica Perchè redigere un APE Quando è obbligatorio redigere un APE? Sono pubblicati i coefficienti di calcolo IMU 2021 per fabbricati di categoria catastale D privi di rendita. In altre parole questo strumento è rivolto esclusivamente agli edifici abitativi ed alle relative pertinenze. 8); 3) la rendita catastale è la rendita media ordinaria ritraibile al netto delle spese e perdite eventuali, e al lordo delle imposte e dei contributi (art. A/11 - Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi 8. Il Sismabonus Acquisti 110% risulta valido anche se l’immobile appartiene ad una delle categorie catastali escluse dal beneficio. La categoria più problematica, in termini di promiscuità della destinazione d’uso, è indubbiamente la D8, in cui rientrano, oltre agli immobili destinati al commercio (e per questo sono associati ai negozi, categoria C1), anche immobili destinati al terziario. Di seguito la composizione della categoria catastale D ed i moltiplicatori da applicare per il calcolo dell’IMU. La categoria catastale C solitamente viene utilizzata per definire quei locali a uso commerciali che rientrano nella definizione di “ bottega ”. Detrazioni per la ristrutturazione e il risparmio energetico (ecobonus) per le categorie catastali non residenziali: negozi, uffici, magazzini, capannoni, attività commerciali, laboratori, alberghi, cinema, B&B, scuole etc. f vanno nelle speciali. Insomma tutti gli immobili sono inseriti in una classe e quindi hanno dei codici che ne attribuiscono la catagoria catastale alla quale appartengono, per es. D9 Edifici galleg.o sospesi assic.a punti fissi del suolo;ponti priv.sog.pedag. Coefficienti moltiplicatori: Legge 24/12/2003 n. 350 - Art. etc. categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie. TABELLE DI CORRELAZIONE TRA CATEGORIE CATASTALI E DESTINAZIONI D’USO (Docfa 4.00.4) Rispetto alla versione rilasiata on la preedente versione 4.00.3 del Dofa, l’Eleno delle destinazioni d’uso e regole di compatibilità con le categorie catastali dei gruppi “D” ed “E”, presenti nella nuova versione 4.00.4 del Dofa, sono state aggiornate ome di seguito riportato: Mi viene in mente un mio caso dove inizialmente avevo censito in C1 un locale bar-ristorante (abbastanza … Per calcolare il valore catastale occorre moltiplicare la rendita catastale (o “r.c.”) dell’immobile (valore risultante da una visura catastale) per determinati coefficienti, diversi a seconda della categoria catastale cui appartiene l’immobile. 6.2 Immobili a destinazione speciale (gruppo D) 6.3 Immobili a destinazione particolare (gruppo E) 6.4 Entità urbane (gruppo F) Ma quando parli di molto grande mi viene da pensare che il tuo collega abbia consultato l'agenzia provinciale prima di attribuire la categoria D8. Tutti gli immobili presenti sul suolo italiano rientrano in determinate categorie, denominate categorie catastali. Per i terreni non edificabili il valore catastale si calcola moltiplicando per 75 il reddito dominicale rivalutato del 25%. Le categorie catastali, introdotte con Regio Decreto Legge n. 652 del 13 Aprile 1939 e contestualmente all'istituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU), consentono di classificare i beni immobili a seconda della loro destinazione d'uso. categoria catastale D8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. 10 della legge n° 1249/39 prevede che la rendita catastale di opifici ed in genere dei fabbricati destinati a teatri, alberghi, ecc. f1 a7 d8 a10 f3 a2 d7 f4 e9 d6 eccetera. categoria catastale D 1 Opifici, categoria catastale D 1(fabbricati ove si svolge un’attività industriale a mezzo di meccanismi inamovibili per necessaria infissione) ovvero gli stabilimenti o le fabbriche che occupano interi fabbricati o porzioni di fabbricati nei quali si svolge un’attività intesa a produrre un bene economico e ... Essi, ordinariamente, costituiscono una sola unità imm. Sono aree edificabili. Categoria catastale D8 - Fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, compresi gli auto silos privi di impianti di sollevamento, parcheggi a pagamento, campeggi, supermercati a serre, centrali del latte D8). 10 … Le categorie catastali identificano i beni immobili in base alle loro caratteristiche e sono suddivise nei cosiddetti " gruppi catastali " in base alla tipologia degli immobili o alla destinazione d'uso. Le variazioni delle categorie catastali: di cosa si tratta e come avvengono. Qui sotto indichiamo tutte le categorie provvisorie. Vediamo quali sono le categorie catastali esenti dal pagamento. CATEGORIA F5: Lastrico solare. Le suddivisioni delle categorie catastali B sono cinque, si distinguono in immobili a destinazione ordinaria e immobili a destinazione speciale e particolare. Abitazione di tipo signorile. Opinione dello scrivente è che le categorie catastali C/2 e C/6 non debbano essere soggette ad obbligo di certificazione energetica. Aggiornato al 2019. Categoria Catastale Ludoteca. D8 Fabbricati costr.o adattati per spec.esig.di attiv.commerc.non suscet.ecc. Calcolo Imu 2022 Roma. Se, nel corso del tempo, il quartiere in cui si trova un immobile muta, trasformandosi da ghetto popolare in luogo “più accogliente”, il fisco può legittimamente procedere al riclassamento catastale dell’immobile stesso. JR1987 ha scritto: questo perchè la categoria d8 ha rendite inferiori rispetto al c1? Alberghi, pensioni e villaggi turistici. La categoria più problematica, in termini di promiscuità della destinazione d’uso, è indubbiamente la D8, in cui rientrano, oltre agli immobili destinati al commercio (e per questo sono associati ai negozi, categoria C1), anche immobili destinati al terziario. Con la prima categoria, indicata con la lettera A, vengono classificate le abitazioni di tipo privato; l’ A1, la prima categoria, indica le case di tipo signorile. 36, Zc. Categoria catastale D8. D/3 - Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili. 9). Il modo più semplice per calcolare il valore catastale è quello di moltiplicare la rendita catastale dell’immobile per un determinato moltiplicatore fissato dalla legge. In maniera specifica per la categoria catastale D7 il coefficiente che devi tenere in considerazione corrisponde a 65. I nostri consigli Ti consigliamo sempre di fare molta attenzione alla categoria catastale del tuo fabbricato, per vedere se un edificio di cui sei proprietario possa rientrare all’interno della categoria D7. Nella classe D/8 rientrano i centri commerciali. scindendo sempre il discorso urbanistico da quello catastale, una categoria congrua per quel tipo di attività può essere sia il C/1 che l'A/10 ma potrebbero risultare congrue anche altre categorie. Per calcolare l' Imu bisogna partire dalla stessa base imponibile, la rendita catastale, rivalutata del 5% e moltiplicata per gli … Possono essere di uso esclusivo di una unità immobiliare (concorrono a formare la rendita, ad esempio terrazzi). CATEGORIA F6: Fabbricato in attesa di dichiarazione. QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE I) - IMMOBILI A DESTINAZIONE ORDINARIA GRUPPO A A/1 - Abitazioni di tipo signorile A/2 - Abitazioni di tipo civile A/3 - Abitazioni di tipo economico A/4 - Abitazioni di tipo popolare A/5 - Abitazioni di tipo ultrapopolare A/6 - Abitazioni di tipo rurale A/7 - Abitazioni in villini A/8 - Abitazioni in ville Categoria catastale D2 D/2 – Alberghi e pensioni. Le informazioni degli immobili presenti nel catasto. Le categorie catastali sono le categorie di classificazione degli edifici, giuridicamente definiti come fabbricati, utilizzati dal catasto in Italia per determinare la rendita catastale.. La categoria catastale C/1 (ordinaria) riguarda unità immobiliari destinate a negozi e botteghe (tabella allegata Regio D.L. I valori così ottenuti vanno moltiplicati per dei coefficienti, che variano a seconda se si tratta di prima casa ed in funzione alla categoria di appartenenza, così suddivisi: 110 prima casa. 36, Zc. 2 comma 63. La categoria catastale C2 serve a determinare la pertinenza e la relativa IMU da pagare. Sismabonus 110% acquisto, è valido anche per quegli immobili appartenenti alle categorie catastali che non ne avrebbero diritto. Prestazione Energetica Perchè redigere un APE Quando è obbligatorio redigere un APE? Categorie catastali: a cosa servono. La categoria catastale C2 serve a determinare la pertinenza e la relativa IMU da pagare. Opinione dello scrivente è che le categorie catastali C/2 e C/6 non debbano essere soggette ad obbligo di certificazione energetica. TariffeCatastali.it NON è un sito web istituzionale. L'Istante è proprietario di un appartamento categoria catastale A/2 all'interno di una palazzina condominiale composta da sei unità immobiliari di cui: - tre unità ad uso residenziale con annessa cantina pertinenziale (categoria catastale A/2); - due unità adibite a camere d'albergo di proprietà di una società (categoria Ciao non so se sono previsti limiti minimi di mq o mc per le D8, bisognerebbe indagare a livello provinciale. 402, Sub. Categoria catastale D8 - Fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni, compresi gli auto silos privi di impianti di sollevamento, parcheggi a pagamento, campeggi, supermercati a serre, centrali del latte 5 Cos’è il catasto terreni. Problemi Docfa categoria D8. … intrinseche, in categorie e, ciascuna categoria, in classi (art. Con la Legge di Stabilità sono cambiate le regole per il computo della rendita delle categorie catastali D ed E.La novella normativa ha previsto una nuova disciplina per il computo della rendita catastale degli immobili classificati nei gruppi catastali D ed E, ovvero per immobili a destinazione speciale o particolare, per i quali il calcolo della rendita catastale avveniva tramite … Aliquote rivalutazione rendite: Legge 23/12/1996 n. 662. Unità immobiliari appartenenti alle seguenti categorie catastali: C1, C3, D1, D2, D3, D6, D7 e D8, possedute e utilizzate direttamente dal soggetto passivo IMU per lo svolgimento della propria attività lavorativa. Le categorie catastali, introdotte con Regio Decreto Legge n. 652 del 13 Aprile 1939 e contestualmente all'istituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU), consentono di classificare i beni immobili a seconda della loro destinazione d'uso. D8 Fabbricati costr.o adattati per spec.esig.di attiv.commerc.non suscet.ecc. etc. Identificato al catasto Fabbricati - Fg. I valori così ottenuti vanno moltiplicati per dei coefficienti, che variano a seconda se si tratta di prima casa ed in funzione alla categoria di appartenenza, così suddivisi: 110 prima casa. Il fisco può riclassare un immobile in seguito al miglioramento del quartiere in cui l’immobile stesso è ubicato. Gli uffici del catasto possono rispondere in base a questioni catastali, mentre l'eventuale rilevamento dell'uso abusivo della superficie è una competenza della polizia … La Categoria catastale B comprende i gruppi di categorie catastali che rappresentano il patrimonio immobiliare urbano. Per abitazione principale si intende l’unica unità immobiliare nel quale il soggetto passivo ed il A/10 - Uffici e studi privati. Categoria Catastale B5: caratteristiche, requisiti e imposte da pagare. Si ritengono compatibili con la ruralità dell’immobile, la Il modo più semplice per calcolare il valore catastale è quello di moltiplicare la rendita catastale dell’immobile per un determinato moltiplicatore fissato dalla legge. 8. Categoria catastale D8. "" 9 Si avvicina la scadenza della prima rata IMU 2022. D/3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili – sempre per fini di lucro. Le categorie catastali possono avere molteplici finalità. Categoria Catastale Ludoteca. D/8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non. E le due aliquote possono essere diverse. Come si effettua un’attestato di prestazione energetica Quali edifici sono soggetti a certificazione energetica? 7,60. Categoria catastale C/1: che cosa comprende? Categorie catastali D, E ed F: le caratteristiche. Sono abitazioni un tempo nobiliari, con particolari rifiniture pregiate anche a carattere storico. D/2 Alberghi e pensioni – che abbiano fine di lucro. Possono essere parti comuni dell’edificio. Sono le normali abitazioni, con rifiniture semplici di impianti e servizi. 6 Quali sono le categorie catastali. Le categorie catastali F/3 e F/4, relative ai fabbricati incorso di costruzione e definizione, sono necessariamente provvisorie, per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi, come prevede la circolare 4/T del 2009 dell’Agenzia del Territorio. Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia. 5 Cos’è il catasto terreni. Classificazione catastale degli immobili semplificata. D/3 - Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili. qualora la loro destinazione sia di semplice stoccaggio; capannoni industriali utilizzati per la conservazione dei surgelati; macelli; campeggi; fabbricati destinati a grande distribuzione, specialmente nei casi di grossi complessi e con rilevanti caratteristiche prettamente commerciali (grandi magazzini … 5, Part. A/10 - Uffici e studi privati Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale. scindendo sempre il discorso urbanistico da quello catastale, una categoria congrua per quel tipo di attività può essere sia il C/1 che l'A/10 ma potrebbero risultare congrue anche altre categorie. 38 del regolamento sopra citato chiarisce inoltre che, “sono soggetti Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. A/10 - Uffici e studi privati Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale. Con la prima categoria, indicata con la lettera A, vengono classificate le abitazioni di tipo privato; l’ A1, la prima categoria, indica le case di tipo signorile. D9. Essa è soggetta a IMU proprio perché viene considerata di pertinenza di un immobile. UADRO DELLE CATEGORIE. E' però compatibile con l'attribuzione della categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie. D/2 - Alberghi e pensioni. D/2 Alberghi, pensioni e residences (con fine di lucro) > Moltiplicatore 60. La prima cosa da fare è aumentare tale e predetta rendita del 5%. IMMOBILI A DESTINAZIONE SPECIALEGRUPPO D. D/1 - Opifici. Tabella Categorie Catastali. Per i terreni non edificabili il valore catastale si calcola moltiplicando per 75 il reddito dominicale rivalutato del 25%. Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia. Le categorie catastali sono le categorie di classificazione degli edifici, giuridicamente definiti come fabbricati, utilizzati dal catasto in Italia per determinare la rendita catastale.. A/2. classificati nelle seguenti categorie catastali: A/10; C/1; C/3; C/4; D/1; D/3; D/4; D/6; ... Fabbricati rientranti nelle categorie D2 e D8 9,00 per mille Tutti gli immobili non rientranti nelle categorie precedenti 10,60 per mille . Insomma tutti gli immobili sono inseriti in una classe e quindi hanno dei codici che ne attribuiscono la catagoria catastale alla quale appartengono, per es. Rientrano nella categoria catastale C1 tutti gli immobili rientranti nella definizione di Negozio e Bottega.Più nel dettaglio, la categoria c1 indica tutti quei fabbricati minori di un magazzino (il magazzino è infatti incluso nella categoria catastale C2).. Differenza tra categoria catastale c1 e c2. Prima di fare un elenco completo delle categorie con descrizione, presentiamo una prima classificazione catastale per gruppi, così da semplificare l’argomento e rendere più agevole la lettura del capitolo successivo:. Le informazioni degli immobili presenti nel catasto. 5 Cos’è il catasto terreni. intrinseche, in categorie e, ciascuna categoria, in classi (art. Di fatto, però, tali categorie rimangono iscritte in catasto, spesso, per molteplici anni. Può cortesemente fare chiarezza . Che cosa indica la categoria catastale D2?. 13 comma 41. Categoria catastale D9. L’art. D/8= Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. 13 comma 41. Categorie Catastali - Metodologie - Abitazioni lusso.doc 2/10 QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE per gli immobili a destinazione speciale Gruppo D D/1 - Opifici (8) D/2 - Alberghi e pensioni (9) (quando, per le loro caratteristiche, rientrano nell’art. categoria catastale D8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. Vediamo quali sono i coefficienti per le varie categorie catastali, valide per l'Imu 2020. Coefficienti moltiplicatori ai fini IMU: D.L. Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e … Le attività agricole e i terreni agricoli invece, sono definiti dall’art. Come si effettua un’attestato di prestazione energetica Quali edifici sono soggetti a certificazione energetica? Categorie catastali: a cosa servono. categoria catastale D8 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni. Sono compresi in essi: le aree per deposito di rottami o inerti, ecc ... Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia. 6.1 Immobili a destinazione ordinaria. Immobili a destinazione ordinaria: Gruppi A, B, C; Immobili a destinazione speciale: Gruppo D niente altro. Ad affermarlo è l’Agenzia delle Entrate con la recente risposta n. 318/2021 all’interpello posto da un’impresa di costruzioni. Sono compresi nella categoria catastale D 8: le aree … Coefficiente per il calcolo valore ai fini IMU: 168. Si avvicina la scadenza della prima rata IMU 2022. Tabella Categorie Catastali. Nella categoria D, che affronteremo molto rapidamente, troviamo tutti gli immobili e i fabbricati a destinazione speciale, ovvero: D/1 Opifici. D/3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili – sempre per fini di lucro. Novità dal 28 dicembre 2012. D9 Edifici galleg.o sospesi assic.a punti fissi del suolo;ponti priv.sog.pedag. Tabella Categorie Catastali. Categoria catastale D1 D/1 – Opifici. Categorie Catastali fabbricati D: Sui fabbricati appartenenti alla categoria catastale D, è stata introdotta una novità, l’art.1, Comma 380, Legge 24.12.2012 n.228, il Governo ha disposto che dal 2013 l’IMU sia interamente data ai Comuni, fatta eccezione degli immobili censiti nel gruppo catastale “D” (immobili produttivi). 2 comma 63. Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale. Le varie sottocategorie, ad esempio A/1, A/2, A/3 e così via, individuano poi la specifica tipologia di abitazione di cui si tratta. 1, Categoria D8, Rendita € 12.952,00 2097357 IMMOBILE COMMERCIALE FABBRICATI COSTRUITI PER ESIGENZE COMMERCIALI Via nazionale adriatica 130/136 Pescara Pescara Abruzzo Italia Locale commerciale composto da due locali vendita al P.T., un locale magazzino al P.T. Poiché la materia è, ormai da oltre un decennio, oggetto di approfondimenti, analisi e rielaborazioni sviluppate da autorevoli Ciao non so se sono previsti limiti minimi di mq o mc per le D8, bisognerebbe indagare a livello provinciale. D9. 2 comma 63. Categorie catastali D, E ed F: le caratteristiche. 1.3 l’individuazione della categoria Nell’ambito di procedimenti di stima massivi, come quello catastale, è rilevante richiamare l’attenzione sul significato che il legislatore ha attribuito alle locazioni: Ordinario (e quindi categoria ordinaria) Speciale o particolare (e quindi categoria speciale e particolare). 38 del regolamento sopra citato chiarisce inoltre che, “sono soggetti E/9. Tutti gli immobili presenti sul suolo italiano rientrano in determinate categorie, denominate categorie catastali. Categoria catastale C1: requisiti e caratteristiche degli immobili in categoria C1. Con l’ … Dovrebbe essere possibile. Se, nel corso del tempo, il quartiere in cui si trova un immobile muta, trasformandosi da ghetto popolare in luogo “più accogliente”, il fisco può legittimamente procedere al riclassamento catastale dell’immobile stesso. UADRO DELLE CATEGORIE. Modalità di computo della rendita catastale delle categorie speciali e particolari Generalità Nella valutazione delle unità immobiliari classificabili nelle categorie “D” ed “E” si dovrà tenere conto di norma dei valori estimali riguardanti in particolare: 1. D/8 - Grandi negozi, centri commerciali. 9 13 aprile 1939 n. 652), ovvero locali utilizzati da attività commerciali per la vendita di prodotti.In essa vanno ricompresi anche locali ove vi è somministrazione oltre che vendita, come bar, ristoranti, … 402, Sub. E1 Stazioni per servizi di trasporto,terrestri,marittimi ed aerei E2 Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio E3 Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale. D/3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (con fine di lucro) e spettacoli e simili (arene, parchi-giochi) > Moltiplicatore 60. Mi viene in mente un mio caso dove inizialmente avevo censito in C1 un locale bar-ristorante (abbastanza … 7,60. Il fisco può riclassare un immobile in seguito al miglioramento del quartiere in cui l’immobile stesso è ubicato. Aliquote rivalutazione rendite: Legge 23/12/1996 n. 662. Possono conferire diritti edificatori di sopraelevazione. 9,00. A/11 - Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi Rifugi di montagna, baite, trulli, sassi, ecc… Note altri gruppi per categorie catastali più particolari Con la Legge di Stabilità sono cambiate le regole per il computo della rendita delle categorie catastali D ed E.La novella normativa ha previsto una nuova disciplina per il computo della rendita catastale degli immobili classificati nei gruppi catastali D ed E, ovvero per immobili a destinazione speciale o particolare, per i quali il calcolo della rendita catastale avveniva tramite … L’art. Unità immobiliare dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati a seguito sisma. Catastale sarà diversa da una categoria E. A tale scopo ci vengono in aiuto delle tabelle che riportano in modo chiaro l'esatta individuazione degli immobili da accatastare. Può cortesemente fare chiarezza . 6.2 Immobili a destinazione speciale (gruppo D) 6.3 Immobili a destinazione particolare (gruppo E) 6.4 Entità urbane (gruppo F) e cosi vi dati catastali, indicizzo ecc.. il numero di modelli 1N/2N cioè 1. identificativi catastali e Corpi di Fabbrica complilati). Sono aree edificabili. D/2 Alberghi e pensioni – che abbiano fine di lucro. Spesso, sopratutto i non addetti ai … Categoria catastale C/1: che cosa comprende? Categoria Catastale C1: immobili compresi. 1, Categoria D8, Rendita € 12.952,00 2097357 IMMOBILE COMMERCIALE FABBRICATI COSTRUITI PER ESIGENZE COMMERCIALI Via nazionale adriatica 130/136 Pescara Pescara Abruzzo Italia Locale commerciale composto da due locali vendita al P.T., un locale magazzino al P.T. La categoria più problematica, in termini di promiscuità della destinazione d’uso, è indubbiamente la D8, in cui rientrano, oltre agli immobili destinati al commercio (e per questo sono associati ai negozi, categoria C1), anche immobili destinati al terziario. D1. 1.3 l’individuazione della categoria Nell’ambito di procedimenti di stima massivi, come quello catastale, è rilevante richiamare l’attenzione sul significato che il legislatore ha attribuito alle locazioni: Ordinario (e quindi categoria ordinaria) Speciale o particolare (e quindi categoria speciale e particolare). Sono compresi nella categoria catastale D 8: le aree per deposito di rottami o inerti, ecc. Per legge un’abitazione può avere un massimo di tre pertinenze accatastate come categorie C2, C6 e C7. Note altri gruppi per categorie catastali più particolari . Di conseguenza calcoliamo il 5 per cento di 700 che è esattamente Euro 35. Categoria catastale E8 E/8 – Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia. Massima N. 81 Sepolcreto privato. Un sepolcreto privato esterno all’area del cimitero, ancorché adiacente al perimetro di esso, deve essere separatamente accertato nella categoria E/8. (6) Le categorie catastali, introdotte con Regio Decreto Legge n. 652 del 13 Aprile 1939 e contestualmente all'istituzione del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU), consentono di classificare i beni immobili a seconda della loro destinazione d'uso. 4 Cos’è il catasto edilizio urbano. categoria catastale da A/1 a A/11 - moltiplicatore 160; categoria A/9 la presenza di altre unità, funzionalmente indipendenti, censibili nelle altre categorie. Le varie sottocategorie, ad esempio A/1, A/2, A/3 e così via, individuano poi la specifica tipologia di abitazione di cui si tratta. Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E. Comprese le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, quando la loro gestione non configura fonte reddituale.