L’associazione I Care organizza la conferenza online “Il tuo cellulare contiene un segreto” sulla situazione nella Repubblica Democratica del Congo e sulle guerre e la violenza che oramai da 25 anni insanguinano questo paese per le sue risorse naturali. Il coltan è insostituibili per costruire le batterie di cellulari e computer. Sono due minerali, utilizzati per costruire i componenti elettronici di cellulari e computer, che si estraggono nelle miniere del Congo.Sono i cosiddette “minerali conflittivi”, perché le mine dove si estraggono sono gestite dai membri del FDLR (Forces … un elemento metallico (numero atomico 73), assai simile al niobio, scoperto nel 1802 dal chimico svedese Gustav Eckeberg, un materiale che ha caratteristiche utilissime: è … Oltre a essere l’ingrediente fondamentale nella costruzione dei nostri telefoni cellulari, il coltan è usato nell’industria aerospaziale per fabbricare i motori dei jet, oltre agli air bag, ai visori notturni, alle fibre ottiche, e molto altro ancora. L’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan usato, il problema però è la totale … A mani nude e per 14 ore al giorno, al lavoro nelle miniere illegali dove si estraggono i minerali che alimentano le batterie dei cellulari. Questo minerale serve per ottimizzare il consumo della corrente elettrica nei chip di nuovissima generazione, senza coltan un cellulare tecnicamente non potrebbe funzionare. Presente in grandi quantità nella regione Nord di Kivu, il coltan è indispensabile per la realizzazione di batterie e strumenti tecnologici come cellulari, tablet e computer. La manodopera della disperazione è semplice da «creare». Africa. Senza che lui investa un centesimo per allestire la miniera, la gente si organizzerà in clan di 30-40 persone. Il Coltan e l’inferno dietro gli smartphone. Che il cellulare (e tutti gli strumenti per chiamare/cercare/essere chiamati/chiamare) siano un tantino «ego-riferiti» è indubbio, che valutiamo la nostra importanza dal numero di persone che ci chiama è noto, che non riusciamo a non rispondere né a stare senza il telefonino sta diventando una malattia, che quindi «egofono» sia molto azzeccato come vero nome dell’«i … Materie prime che fanno gola a mezzo mondo. Primo piano. Multinazionali come Nokia, Alcatel, Apple, Nikon, Ericsson, Bayer sono citate quali “possibili” fruitrici del vantaggio economico derivante dall’illegale estrazione del coltan. Quello che poteva essere una benedizione per i congolesi è diventata la più grande delle maledizioni, per la mancanza di normativa, di regolamentazione e di controllo in merito all’estrazione di questo minerale e alle sue modalità. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi, uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. COS'È IL COLTAN. A mani nude e per 14 ore al giorno, al lavoro nelle miniere illegali dove si estraggono i minerali che alimentano le batterie dei cellulari. Il coltan, nome della columbite-tantalite, è un minerale dal quale vengono estratti due importanti metalli rari: il niobio e il tantalio. Senza considerare la presenza di organizzazioni criminali europee ed asiatiche che avrebbero scambiato armi con il minerale. È l'abbreviazione per Columbite- Tantalite con cui ci si riferisce ad una roccia composta principalmente da due minerali, la Columbite - (Fe, Mn)Nb2O6 - e la Tantalite - (Fe, Mn)Ta2O6. Prezioso più della vita stessa delle persone che lo estraggono. Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati di ARTURO DI CORINTO È con stupore che scopriamo che senza il coltan. Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Primo piano. Chi compra il coltan non si preoccupa della provenienza e se il mercato è clandestino e senza controlli. Che cos’è il Coltan? Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze. Un commercio senza regole che si basa su rapporti anomali tra guerriglieri locali, multinazionali occidentali e asiatiche ed organizzazioni criminali internazionali. Nord Kivu è la zona in cui è avvenuto l’attacco al convoglio su cui viaggiava Attanasio, teatro di scontri e attacchi continui proprio a causa della concentrazione di coltan nelle sue miniere. Chi compra il coltan del Congo. Pubblicato il 11 set 2001. 2 minuti; ... Il coltan è una miscela di due ossidi, la columbite e la tantalite, ed è quest’ultima in particolare a fare gola. A subire le conseguenze dell’estrazione del Coltan non sono solo gli uomini, tale fenomeno è costato la vita anche ad alcune specie animali come i gorilla e gli elefanti. Infatti l’invasione di parchi nazionali per l’estrazione del Coltan ha fatto diminuire dell’ 80% la popolazione degli elefanti e del 90% quella dei gorilla. Coltan senza sangue. un elemento metallico (numero atomico 73), assai simile al niobio, scoperto nel 1802 dal chimico svedese Gustav Eckeberg, un materiale che ha caratteristiche utilissime: è … Un minerale così prezioso. Il Coltan è un minerale di superficie, estratto da adulti e bambini per sfamare la nostra dipendenza da smartphone; il Coltan infatti è indispensabile per i nostri amati cellulari. E perche mai è tanto ricercato? Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Chi compra il coltan del Congo. Nonostante la situazione sia nota da tempo, i media internazionali dedicano al problema scarsa attenzione. Al massimo, proprio quando è necessario, con l’impiego di un bastone o di qualche altro arnese rudimentale. Un minerale così prezioso. Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze. Il primo utilizzato per l’80% per fabbricare acciai basso-legati, mentre il secondo impiegato in tutta l’industria dell’elettronica. Basta razziare nelle province vicine, uccidere, violentare. È intervenuto anche il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con una condanna di ordine generale in merito allo sfruttamento del coltan nella Repubblica Democratica del Congo e di altre risorse naturali, quali diamanti, smeraldi, uranio e … Molti pensano che molte guerre Africane siano la causa di conflitti tribali, ma non è così. È al secondo anno di Scienze forestali a Torino, da poco eletta tra i portavoce nazionali dei Fridays For Future. Nord Kivu è la zona in cui è avvenuto l’attacco al convoglio su cui viaggiava Attanasio, teatro di scontri e attacchi continui proprio a causa della concentrazione di coltan nelle sue miniere. Un commercio senza regole che si basa su rapporti anomali tra guerriglieri locali, multinazionali occidentali e asiatiche ed organizzazioni criminali internazionali. L’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan usato, il problema però è la totale … Nelle foreste dell’alto Congo orientale, regione del Kivu, si trova l’80% di questo materiale, semisconosciuto fino a vent’anni fa. Il primo utilizzato per l’80% per fabbricare acciai basso-legati, mentre il secondo impiegato in tutta l’industria dell’elettronica. Oltre a essere l’ingrediente fondamentale nella costruzione dei nostri telefoni cellulari, il coltan è usato nell’industria aerospaziale per fabbricare i motori dei jet, oltre agli air bag, ai visori notturni, alle fibre ottiche, e molto altro ancora. ROMA – Dai cellulari alle cellule fotovoltaiche, dalle telecamere ai computer, senza “coltan” nessun meccanismo informatico potrebbe funzionare. Una delle materie prevalenti all’interno di questi strumenti è sicuramente il coltan: un minerale nero metallico e radioattivo formato al 50% da columbite e al 50% da tantalite. Un commercio senza regole che si basa su rapporti anomali tra guerriglieri locali, multinazionali occidentali e asiatiche ed organizzazioni criminali internazionali. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi, uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. A subire le conseguenze dell’estrazione del Coltan non sono solo gli uomini, tale fenomeno è costato la vita anche ad alcune specie animali come i gorilla e gli elefanti. La cultura dei cellulari come status symbol, incoraggiata dall'invito a passare a modelli sempre più all'avanguardia quando rinnoviamo o cambiamo contratto o gestore, continua a produrre grandi quantità di apparecchi … Redazione. Coltan è il nome del minerale, di cui è ricco il Congo indispensabile per i nostri amati cellulari. La manodopera della disperazione è semplice da «creare». Quando le chiedi il numero di telefono, ti detta il fisso di casa. Senza considerare la presenza di organizzazioni criminali europee ed asiatiche che avrebbero scambiato armi con il minerale. È intervenuto anche il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con una condanna di ordine generale in merito allo sfruttamento del coltan nella Repubblica Democratica del Congo e di altre risorse naturali, quali diamanti, smeraldi, uranio e … Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Il termine "coltan" è usato colloquialmente in Africa per riferirsi ad una columbite-tantalite a relativamente alto tenore di tantalio. La gente scapperà e verrà a scavare proprio per il «Signore della guerra» che controlla il coltan. A mani nude. Quello che poteva essere una benedizione per i congolesi è diventata la più grande delle maledizioni, per la mancanza di normativa, di regolamentazione e di controllo in merito all’estrazione di questo minerale e alle sue modalità. Le miniere più ricche per quello che ad oggi è diventato un elemento indispensabile, ma anche abbastanza raro, si trovano soprattutto in Australia, e nella Repubblica Democratica del Congo. Molti pensano che molte guerre Africane siano la causa di conflitti tribali, ma non è così. Che il cellulare (e tutti gli strumenti per chiamare/cercare/essere chiamati/chiamare) siano un tantino «ego-riferiti» è indubbio, che valutiamo la nostra importanza dal numero di persone che ci chiama è noto, che non riusciamo a non rispondere né a stare senza il telefonino sta diventando una malattia, che quindi «egofono» sia molto azzeccato come vero nome dell’«i … Con quella faccia un po’ così … che abbiamo noi che abbiamo visto Genova … Il Coltan è un metallo raro presente in ogni smartphone, in ogni tablet, in ogni computer, in ogni apparecchio elettronico. Davvero poche persone sanno cos’è il coltan, eppure tutti oggi ne fanno un uso enorme. Ma senza un serio programma di certificazione delle dichiarazioni dei produttori non c'è modo per i consumatori di sapere da dove arrivi il coltan dei loro telefonini. Coltan è il nome del minerale, di cui è ricco il Congo indispensabile per i nostri amati cellulari. Il Coltan è presente in molte regioni del mondo, in particolare in America del Sud e in Africa centrale e due sono i metalli che si estraggono da questa lega: il Tantalio (Ta) e il Niobio (Nb, una volta chiamato columbio).Questi elementi trovano larghissimo impiego in … Gli schiavi bambini del coltan in Congo. Si tratta di un minerale, il coltan appunto, o meglio di una combinazione di minerali, essenziali per ottimizzare il consumo di corrente elettrica nei chip di nuova generazione. Il coltan, nome della columbite-tantalite, è un minerale dal quale vengono estratti due importanti metalli rari: il niobio e il tantalio. 2 minuti; ... Il coltan è una miscela di due ossidi, la columbite e la tantalite, ed è quest’ultima in particolare a fare gola. A subire le conseguenze dell’estrazione del Coltan non sono solo gli uomini, tale fenomeno è costato la vita anche ad alcune specie animali come i gorilla e gli elefanti. Il coltan è una miscela di minerali chiamati “columbite” e “tantalite”, ossidi di niobio, tantalio e altri metalli. L’appuntamento è per mercoledì 24 marzo alle 18,30. Coltan è la contrazione di columbite-tantalite e il suo valore dipende proprio dall’alto o meno tenore di tantalite. Il coltan è la combinazione tra COLOMIBTE e TANTALITE la percentuale di quest’ultima Il Coltan e l’inferno dietro gli smartphone. Cellulare e coltan: cosa c’è da sapere. Negli ultimi anni hanno preso il sopravvento le ditte cinesi che, a differenza di quelle europee, non si fanno scrupolo di acquistare il coltan dalle miniere clandestine. Nonostante la situazione sia nota da tempo, i media internazionali dedicano al problema scarsa attenzione. La gente scapperà e verrà a scavare proprio per il «Signore della guerra» che controlla il coltan. Quest’ultimo materiale è molto prezioso e sempre più ricercato, in quanto ritenuto fondamentale per una buona prestazione delle batterie dei nostri apparecchi elettronici. Quest’ultimo materiale è molto prezioso e sempre più ricercato, in quanto ritenuto fondamentale per una buona prestazione delle batterie dei nostri apparecchi elettronici. Coltan senza sangue. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi, uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. Che il cellulare (e tutti gli strumenti per chiamare/cercare/essere chiamati/chiamare) siano un tantino «ego-riferiti» è indubbio, che valutiamo la nostra importanza dal numero di persone che ci chiama è noto, che non riusciamo a non rispondere né a stare senza il telefonino sta diventando una malattia, che quindi «egofono» sia molto azzeccato come vero nome dell’«i … il nostro mondo tecnologico si fermerebbe subito. Coltan è la contrazione di columbite-tantalite e il suo valore dipende proprio dall’alto o meno tenore di tantalite. A comprare il coltan congolese sono principalmente aziende di componentistica elettronica e di batterie per cellulari. Materie prime che fanno gola a mezzo mondo. Coltan è la contrazione di columbite-tantalite e il suo valore dipende proprio dall’alto o meno tenore di tantalite. Che cos’è il Coltan e quanto questo materiale sia legato al nostro cellulare, ecco cosa cercherò di spiegare in questo articolo. Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Coltan senza sangue. Il coltan è un minerale molto duro, denso, resistentissimo al calore e alla corrosione, essenziale per la produzione dei condensatori di computer portatili, telefoni cellulari, dispositivi video, dispositivi audio digitali, console giochi e sistemi di localizzazione satellitare. Il coltan è un minerale molto duro, denso, resistentissimo al calore e alla corrosione, essenziale per la produzione dei condensatori di computer portatili, telefoni cellulari, dispositivi video, dispositivi audio digitali, console giochi e sistemi di localizzazione satellitare. Chi compra il coltan del Congo. Non esisterebbero telefonini cellulari, play- station, palmari, navigatori per auto e apparati di missili senza il coltan, un luccicante minerale nerastro debolmente radioattivo, composto di colombite e tantalio. E perche mai è tanto ricercato? E’ presente principalmente in Congo, dove si trovano circa l’80% delle risorse mondiali, e in pochi altri paesi. Guerre e coltan: 11 milioni di morti. L’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan usato, il problema però è la totale … L’estrazione di oro, ferro, coltan e molti altri minerali distrugge le foreste, impoverisce le comunità e uccide la biodiversità. Coltan è la contrazione di columbite-tantalite e il suo valore dipende proprio dall’alto o meno tenore di tantalite. È una miscela minerale di molto interesse perché richiesta per la produzione di … Questo minerale serve per ottimizzare il consumo della corrente elettrica nei chip di nuovissima generazione, senza coltan un cellulare tecnicamente non potrebbe funzionare. Non esisterebbero telefonini cellulari, play- station, palmari, navigatori per auto e apparati di missili senza il coltan, un luccicante minerale nerastro debolmente radioattivo, composto di colombite e tantalio. Quello che viene estratto nella Repubblica democratica del Congo è ad alto tasso di tantalite, da qui il suo valore e la necessità di avere, da parte delle industrie dell’informatica, proprio il coltan congolese. Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati di ARTURO DI CORINTO Coltan tra miniere illegali, sfruttamento e violenze. Ogni anno qui vengono distrutti 700.000 ettari di foresta, per far posto a nuove miniere, strade, cantieri, infrastrutture. Senza il Coltan non esisterebbe alcuna “era digitale”, nessuna “smart city”, nessuna transizione “verde”. Materie prime che fanno gola a mezzo mondo. Stiamo parlando del Coltan, un minerale ormai famoso per la sua importanza nella più sofisticata industria dell’Hi-Tech. Primo piano. Le miniere più ricche per quello che ad oggi è diventato un elemento indispensabile, ma anche abbastanza raro, si trovano soprattutto in Australia, e nella Repubblica Democratica del Congo. La gente scapperà e verrà a scavare proprio per il «Signore della guerra» che controlla il coltan. La gente scapperà e verrà a scavare proprio per il «Signore della guerra» che controlla il coltan. Gli schiavi bambini del coltan in Congo. Ogni anno qui vengono distrutti 700.000 ettari di foresta, per far posto a nuove miniere, strade, cantieri, infrastrutture. di telefoni cellulari, che, nella loro richiesta di coltano, un minerale diffusissimo nella zona dei vulcani Virunga, al confine tra Ruanda, ... dovrebbe spingere i consumatori a chiedere cellulari senza coltano, in modo tale da scoraggiare la ricerca del minerale sui monti Virunga. Senza che lui investa un centesimo per allestire la miniera, la gente si organizzerà in clan di 30-40 persone. Un minerale così prezioso. Il coltan, elemento fondamentale per la produzione di cellulari e … il nostro mondo tecnologico si fermerebbe subito. Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il … Davvero poche persone sanno cos’è il coltan, eppure tutti oggi ne fanno un uso enorme. È al secondo anno di Scienze forestali a Torino, da poco eletta tra i portavoce nazionali dei Fridays For Future. COLTAN o COBALTO Cos'è, dunque, il Coltan o Cobalto? Quest’ultimo materiale è molto prezioso e sempre più ricercato, in quanto ritenuto fondamentale per una buona prestazione delle batterie dei nostri apparecchi elettronici. Coltan è la contrazione di columbite-tantalite e il suo valore dipende proprio dall’alto o meno tenore di tantalite. Con quella faccia un po’ così … che abbiamo noi che abbiamo visto Genova … È una miscela minerale di molto interesse perché richiesta per la produzione di … L’estrazione di oro, ferro, coltan e molti altri minerali distrugge le foreste, impoverisce le comunità e uccide la biodiversità. Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Stiamo parlando del Coltan, un minerale ormai famoso per la sua importanza nella più sofisticata industria dell’Hi-Tech. Sono due minerali, utilizzati per costruire i componenti elettronici di cellulari e computer, che si estraggono nelle miniere del Congo.Sono i cosiddette “minerali conflittivi”, perché le mine dove si estraggono sono gestite dai membri del FDLR (Forces … I nostri inseparabili smartphone sono formati da rame, ferro, argento, nichel, cobalto, piombo, stagno e coltan, conosciuto anche come columbite-tentalite. Africa. Chi compra il coltan non si preoccupa della provenienza e se il mercato è clandestino e senza controlli. Quello che poteva essere una benedizione per i congolesi è diventata la più grande delle maledizioni, per la mancanza di normativa, di regolamentazione e di controllo in merito all’estrazione di questo minerale e alle sue modalità. Questo minerale serve per ottimizzare il consumo della corrente elettrica nei chip di nuovissima generazione, senza coltan un cellulare tecnicamente non potrebbe funzionare. Il termine "coltan" è usato colloquialmente in Africa per riferirsi ad una columbite-tantalite a relativamente alto tenore di tantalio. Nelle foreste dell’alto Congo orientale, regione del Kivu, si trova l’80% di questo materiale, semisconosciuto fino a vent’anni fa. Negli ultimi anni hanno preso il sopravvento le ditte cinesi che, a differenza di quelle europee, non si fanno scrupolo di acquistare il coltan dalle miniere clandestine. Quello che viene estratto nella Repubblica democratica del Congo è ad alto tasso di tantalite, da qui il suo valore e la necessità di avere, da parte delle industrie dell’informatica, proprio il coltan congolese. Una delle materie prevalenti all’interno di questi strumenti è sicuramente il coltan: un minerale nero metallico e radioattivo formato al 50% da columbite e al 50% da tantalite. Che cos’è il Coltan e quanto questo materiale sia legato al nostro cellulare, ecco cosa cercherò di spiegare in questo articolo. Il termine "coltan" è usato colloquialmente in Africa per riferirsi ad una columbite-tantalite a relativamente alto tenore di tantalio. Pubblicato il 11 set 2001. L’appuntamento è per mercoledì 24 marzo alle 18,30. Guerre e coltan: 11 milioni di morti. È dalla raffinazione del coltan che si estrae il tantalio. L’associazione I Care organizza la conferenza online “Il tuo cellulare contiene un segreto” sulla situazione nella Repubblica Democratica del Congo e sulle guerre e la violenza che oramai da 25 anni insanguinano questo paese per le sue risorse naturali. Senza che lui investa un centesimo per allestire la miniera, la gente si organizzerà in clan di 30-40 persone. Il Coltan, nome comune del minerale columbite-tantalite, sembra essere la ricchezza mineraria del XXI secolo. Gli schiavi bambini del coltan in Congo. Il Coltan è un minerale di superficie, estratto da adulti e bambini per sfamare la nostra dipendenza da smartphone; il Coltan infatti è indispensabile per i nostri amati cellulari. Il coltan è una miscela di minerali chiamati “columbite” e “tantalite”, ossidi di niobio, tantalio e altri metalli. Coltan e cassiterite.La maggiorparte di voi non sa neanche cosa siano, sebbene li abbiate ogni giorno tra le mani. COLTAN o COBALTO Cos'è, dunque, il Coltan o Cobalto? COS'È IL COLTAN. un elemento metallico (numero atomico 73), assai simile al niobio, scoperto nel 1802 dal chimico svedese Gustav Eckeberg, un materiale che ha caratteristiche utilissime: è … Chi compra il coltan non si preoccupa della provenienza e se il mercato è clandestino e senza controlli. COLTAN o COBALTO Cos'è, dunque, il Coltan o Cobalto? Un mercato, quello del coltan senza alcuna regola: se, infatti con il “protocollo di Kimberley” sono state poste “regole” al commercio dei diamanti, per il coltan non esiste alcuna regola; anche se l’amministrazione americana ha introdotto l’articolo 1502 che prevede, per i produttori di apparati elettronici, l’obbligo della certificazione sulla provenienza del coltan … Il coltan è insostituibili per costruire le batterie di cellulari e computer. Coltan e cassiterite.La maggiorparte di voi non sa neanche cosa siano, sebbene li abbiate ogni giorno tra le mani. Negli ultimi anni hanno preso il sopravvento le ditte cinesi che, a differenza di quelle europee, non si fanno scrupolo di acquistare il coltan dalle miniere clandestine. Basta razziare nelle province vicine, uccidere, violentare. L’associazione I Care organizza la conferenza online “Il tuo cellulare contiene un segreto” sulla situazione nella Repubblica Democratica del Congo e sulle guerre e la violenza che oramai da 25 anni insanguinano questo paese per le sue risorse naturali. Molti pensano che molte guerre Africane siano la causa di conflitti tribali, ma non è così. Laura Vallaro ha 20 anni, abita a Chieri e vive senza smartphone per scelta. Il coltan è la combinazione tra COLOMIBTE e TANTALITE la percentuale di quest’ultima Senza il Coltan non esisterebbe alcuna “era digitale”, nessuna “smart city”, nessuna transizione “verde”. Si tratta di un minerale, il coltan appunto, o meglio di una combinazione di minerali, essenziali per ottimizzare il consumo di corrente elettrica nei chip di nuova generazione. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. Il coltan è un minerale molto duro, denso, resistentissimo al calore e alla corrosione, essenziale per la produzione dei condensatori di computer portatili, telefoni cellulari, dispositivi video, dispositivi audio digitali, console giochi e sistemi di localizzazione satellitare. COS'È IL COLTAN. A mani nude. Pubblicato il 11 set 2001. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. Il Coltan, nome comune del minerale columbite-tantalite, sembra essere la ricchezza mineraria del XXI secolo. Alcune vanno estratte, come il litio, il cadmio o il coltan delle batterie. ROMA – Dai cellulari alle cellule fotovoltaiche, dalle telecamere ai computer, senza “coltan” nessun meccanismo informatico potrebbe funzionare. Prezioso più della vita stessa delle persone che lo estraggono. Laura Vallaro ha 20 anni, abita a Chieri e vive senza smartphone per scelta. Quasi nessuno lo sa, ma questo minerale è la causa principale della guerra che dal 1998 ha ucciso più di 4 milioni di persone in Congo ed è oggi uno dei componenti fondamentali dei nostri cellulari, un metallo più prezioso dei diamanti. Coltan è un termine che nasce dalla contrazione di un nome composto, quello della columbite-tantalite o columbo-tantalite e lo si sente pronunciare spesso in relazione alla sua presenza in Africa e al conseguente sfruttamento del territorio e delle popolazioni che lo posseggono.