alcuni anni or sono noi avevamo consigliato ( 1) agli istriani di dedicarsi allo studio dei cognomi italiani nelle plaghe abitate da slavi, certi che siffatte ricerche, oltre che portare un considerevole contributo alla storia e all'etnografia istriana, avrebbero avuto il compito di dimostrare l'esistenza di estese venature italiane nelle zone … Una parte di questi cognomi era indubbiamente di origine straniera, per lo più tedesca, ma il gruppo più numeroso era costituito da cognomi terminanti in -ich, ritenuti d'origine slava e propri di taluni gruppi slavi, ma molti dei quali d'origine veneta slavizzati nel corso del 1800 quando l'amministrazione austriaca aveva affidato ai preti slavi la tenuta dei libri anagrafici . Cognomi austriaci in italia. Il ramo della famiglia passato in territorio istrianao si cognominò anche solamente Brussi. Accedi al sito e scopri l'elenco completo dei Codici di Avviamento Postale in Italia. Una Città n° 185 / 2011 giugno 2011 Intervista a Miro Tasso Realizzata da Barbara Bertoncin. Cognomi italiani slavizzati in Istria e Dalmazia Guido Posar La scorsa settimana ho ritrovato un vecchio amico di cognome Terlizzi. Intervista a Miro Tasso. Andrea 21 febbraio 2014 16:06 Rispondi Sono un triestino che non abita nella sua città natale, seguo sempre con attenzione maniacale le vicende storiche di Trieste e di tutta la zona dell'Italia Orientale e dell'area un tempo sotto sovranità . Ha dato addirittura origine al villaggio di Ferlughi, cioè Conconello. Dal punto di vista opposto, invece, anche popolazioni perfettamente italianizzate dovevano invece considerarsi slave, mercé le loro origini: una concezione che è in parte alla base delle registrazioni anagrafiche parrocchiali con cognomi slavi o slavizzati operate dal clero filo-asburgico ai danni degli italiani nella seconda metà dell'Ottocento. Lasciò numerose . Era la conclusione della Prima Guerra Mondiale, ma in effetti si potrebbe dire - coniando un neologismo storico - che era la conclusione della Guerra dei 70 anni tra Italia e Austria. . In ordine alfabetico sono: Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San . (050)(094.57)"1918 . Abstract #trashitaliano #cognomi #gianmarcosaolini. suono originale. prima di tutto molti cognomi stranieri, pur essendo diversi, furono italianizzati in un'unica forma, per esempio i cognomi cosmaz, cusma, kotzman, kozmac, kozman, kozmazh, kozmec, kuzma … Infatti, come risulta dalle nostre ricerche,BertossaoBertosaè antico nome e cognome istriano romanzo, presente a Pisino dal 1580, propagatosi anche in altre parti dell'Istria, slavizzato inBerto{adopo il 1945. Parafrasando la bella frase finale della postfazione: "Segreti di famiglia" è una storia universale su come i confini geografici e umani, così come quelli tra vincitori e vinti, tra carnefici e vittime, siano sempre mutevoli, e possano spostarsi anche all'improvviso. Oggi la differenza sta nella lingua parlata e nella religione. Cognomi italiani come Cosulich (i cognomi terminanti in "ch" erano tipici delle popolazioni dalmate di lingua italiana) furono slavizzati in Kozulĭc, il pallanuotista Curtini diventò Kurtini, e così via. Nel 1897 il linguista rovignese Matteo Bartoli parlò di 20.000 nomi modificati, in particolar modo nelle isole di Cherso, Lussino e Veglia, quasi totalmente abitate da italiani. Intensamente popolare durante il Medioevo, il più famoso portatore del nome era Cristoforo Colombo o Cristoforo Colombo, lo scopritore dell'America. Ma su ciò si scrive assai poco. Nel 1905,nel corso di una seduta alla Dieta Istriana, il deputato albonese, avvocato Pietro Ghersa, denunciò, attraverso una vasta documentazione derivante da lunghe ricerche, l'opera del governo che aveva fatto connivenza per la slavizzazione di circa 20.000 cognomi italiani nell'intera provincia istriana.Si noti che le ricerche di Bartoli e Ghersa erano state separate fra loro e chele prime riguardavano principalmente le isole del Carnaro, le seconde invece la penisola istriana . Di questa possibilità, forzata per taluni ma non per tutti, si sono avvalse non poche famiglie e solo una o due, dopo il 1945, hanno ripreso il vecchio co-gnome. Octavian Coman. Cognomi Valdostani; Cognomi Piemontesi; Cognomi Lombardi; Cognomi Veneti; Cognomi Friulani; Cognomi Liguri; Cognomi Trentini; Cognomi Emiliani; Cognomi Toscani . come vedere i cognomi in italia 5.3M views Discover short videos related to come vedere i cognomi in italia on TikTok. Nel 1877 il deputato istriano al Parlamento di Vienna Francesco Sbisà presentò un'interrogazione denunciando la slavizzazione di nomi e cognomi italiani. Intorno al 1926, infatti, il governo nazionale emanò una disposizione in base alla quale era dato di poter ridurre o cambiare il cognome in forma italiana con particolare riguardo ai cognomi già italiani e slavizzati o in altra maniera modificati. Diversi cognomi italiani saranno in seguito slavizzati nella Jugoslavia di Tito. Cognomi Valdostani; Cognomi Piemontesi; Cognomi Lombardi; Cognomi Veneti; Cognomi Friulani; Cognomi Liguri; Cognomi Trentini; Cognomi Emiliani; Cognomi Toscani . ebrei: vd. Fino ad allora questi due piccoli comuni erano italiani di lingua e cultura, in pochi anni vennero totalmente francesizzati. Lo spettacolo delle parole. … Leggi tutto "ITALIANCICH!" Silenzio indecente su tutto, anche sui 300 criminali di guerra mai passati in giudicato, o sugli . Peccato che i cognomi germanizzati (italiani e ladini) e slavizzati prima delle guerre non siamo mai stati riportati nella forma veneto-italiana. Dopo decenni di reciproche accuse, forti tensioni e dolorose strumentalizzazioni, le componenti maggioritarie e più illuminate della maggioranza di lingua italiana e della minoranza di lingua slovena a Gorizia hanno avviato un dialogo nato sulla . Colombo: Uno dei cognomi professionali standard, Colombo deriva dal nome latino columbe, che significa 'colomba'. Il presente scritto prende in considerazione i cambiamenti dei cognomi imposti dal fascismo nel Monfalconese, esattamente in otto comuni della provincia di Gorizia che durante il Regno d'Italia rientravano nella provincia di Trieste. Cosa volete, sono cose che non interessano molto in Italia, . 1) Al primo tipo di provvedimento erano interessati tutti i cognomi di origine italiana che sotto l'Impero asburgico erano stati slavizzati o germanizzati. Cognomi triestini italianizzati Trieste è stata per secoli una città cosmopolita, situata nel bel mezzo delle zone linguistiche romanze, germaniche e slave. Il bando del censimento emanato dai Provveditori alla Sanità ne chiarisce il motivo. Mappe dei Cognomi; Il Conta Cognome; I 100 Cognomi più diffusi in Italia; Le Classifiche dei Cognomi Italiani; Cognomi Regionali. Leggi Tutto . Colombo sarebbe un grande nome per il vostro piccolo esploratore. si arrivò perfino all'italianizzazione forzata dei cognomi, che peraltro nei decenni precedenti erano stati slavizzati dai preti slavi negli atti di nascita. 2. slavi in origine - italianizzati (Kozlović--Coslovich) 3) italiani in origine - slavizzati (Fabbri--Fabbrich). Eravamo dei disoccupati, senza casa e senza soldi, che si aggiungevano agli altri italiani senza lavoro e senza un tetto sulla testa", scrive Sgorlon ne La Foiba Grande. Andrea 21 febbraio 2014 16:06 Rispondi Sono un triestino che non abita nella sua città natale, seguo sempre con attenzione maniacale le vicende storiche di Trieste e di tutta la zona dell'Italia Orientale e dell'area un tempo sotto sovranità . Nostalgie e rimpianti, […] La signora dell'intervista parla di italiani slavizzati invece, nuovi italiani nati in Croazia e che erano malvisti dai vecchi nativi, cosa molto più comprensibile per loro del rifiuto ad essere accettati qui dai connazionali, quelli di quella patria al tempo lontana, ma quella vera del cuore. Scopri la classifica dei 100 cognomi più diffusi in Italia e le famiglie più numerose. CATEGORIA: BIOGRAFIE TAGS: ILLUMINISTA . Miro Tasso, Fascismo e cognomi: italianizzazioni coatte nella provincia di Trieste, Quaderni Italiani di RIOn, 3: 309-335. Il presente scritto prende in considerazione i cambiamenti dei cognomi imposti dal fascismo nel Monfalconese, esattamente in otto comuni della provincia di Gorizia che durante il Regno d'Italia rientravano nella provincia di Trieste. 262, primo comma, del codice civile, nella parte in cui prevede, con riguardo all'ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell . Trieste fortunatamente finì in Italia, ma il Regno dei serbi la voleva a tutti i costi e, spalleggiato dalla minoranza slovena di Trieste, pose un centro di spionaggio nell'edificio Narodni Dom che ospitava l'hotel Balkan e un deposito di armi e bombe a mano. Nel 1927 il regime fascista varò un decreto per l'italianizzazione dei cognomi della provincia di Trieste che si riteneva fossero stati "slavizzati" e per quelli di matrice straniera; i provvedimenti di restituzione e riduzione e il ritardo con il quale lo Stato rimediò al suo errore; la figura di Aldo Pizzigalli. pagine di storia . Miro Tasso, Le mutazioni dei cognomi nella provincia di Trieste durante il fascismo, Rivista Italiana di Onomastica, 20: 57-66, 2014. Ho potuto constatare la cosa direttamente incontrando alcuni portatori di nomi "riveduti e corretti". Scopri l'origine e la diffusione dei cognomi italiani. Ciò porterà alla cancellazione storica delle famiglie che ancora oggi portano un cognome diverso dal originale, in alcune zone rurali dell'Istria la propaganda nazionalista funzionò così bene che, ancora oggi, molti degli italianizzati, sono convinti che i loro cognomi originali, fossero stati nel tempo slavizzati.Come vedrete, l'italianizzazione in moltissimi casi, trasformò un cognome . Dal punto di vista opposto, invece, anche popolazioni perfettamente italianizzate dovevano invece considerarsi slave, mercé le loro origini: una concezione che è in parte alla base delle registrazioni anagrafiche parrocchiali con cognomi slavi o slavizzati operate dal clero filo-asburgico ai danni degli italiani nella seconda metà dell'Ottocento. Nel 1927 il regime fascista varò un decreto per l'italianizzazione dei cognomi della provincia di Trieste che si riteneva fossero stati "slavizzati" e per quelli di matrice straniera; i provvedimenti di restituzione e riduzione e il ritardo con il quale lo Stato . Nel corso dei secoli, tutti questi gruppi etnici pian piano si sono completamente slavizzati, ad eccezione dei Romeni che hanno conservato la loro lingua anche se parecchio decaduta, ovvero quel che resta di quella antica che a parere degli esperti "non è certo il romeno di Bucarest che si è imbastardito col tempo, come i cognomi del resto, durante la lunga migrazione dalle terre d .