Canzoni famose 1) Canzone dellâ amore perduto: parla dellâ amore in generale, delle molte occasioni che abbiamo di amare nella nostra vita. La canzone vuole riportare la guerra alla sua componente umana, soldato contro soldato e uomo contro uomo, raccontando della fine di una persona qualsiasi sotto l'arma di un nemico persona qualsiasi come lui.Com'è noto, l'ispirazione venne a De André dai racconti dello zio, che aveva combattuto in Albania durante la guerra. "Oltre Dalla potremmo fare un elenco infinito: De Andrè, Guccini, De Gregori, Conte, potrei andare avanti a lungo". Un Malato di Cuore è la quinta traccia dell'album Non al denaro, non all'amore né al cielo.. Nel 1971 Fabrizio De André pubblicò l'album " Non al denaro, non all'amore nè al cielo", liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters.De André scelse nove delle 244 poesie e le trasformò in altrettante canzoni. Fabrizio De André, Franco Zauli, Gian Piero Reverberi. perché si combinassero attraverso l'amore. L'uomo chiede al pescatore di rifocillarlo, perché non ha tempo da perdere - più avanti scopriremo che è in fuga. nera che picchia forte che butta giù le porte. Corte dei Medici - studio medico associato via Toscoromagnola 2115 int 1 - Navacchio - Cascina (PI) tel. Autore Fabrizio De André . Prende la chitarra e trova un buon giro di accordi d'accompagnamento sui quali comporre un testo. FIGURE RETORICHE di Aceti Pietro Si definisce figura retorica un artifizio letterario che dà alle parole particolari sfumature e significati. Fabrizio De André rappresenta senza dubbio il versante più togato della canzone italiana: santificato già in vita, e successivamente deificato grazie anche alla prematura morte, subisce per primo la sorte della destinazione scolastica, comparendo già dalla seconda . (d'altronde . Gli disse lei ridendo forte tralalalalla tralallaleru È un altro di quei pezzi scritti col cuore, senza paura di apparire retorici, che riesco a cantare ancora oggi, senza stancarmene". nera come la sfortuna che si fa la tana dove non c'è luna, luna. chitarra: Vittorio Centanaro. 1970. Un album in cui torna la in collaborazione con Mauro Pagani. Questa celebre canzone del cantautore genovese Fabrizio De André (1940-1999), benché incentrata su un atto di eroismo, non fa eccezione. Per convincerlo, dice di essere un assassino, quasi a volergli mettere paura. L'autore era Fabrizio De André, il cantautore genovese di cui cade l . Dippold, l'ottico è invece diventata la canzone Un ottico: l'effetto di distorsione e straniamento che si percepisce leggendo la poesia è esemplificata alla perfezione nel brano di De André. "Dormi sepolto in un campo di grano 9) Francesco Guccini, Incontro. dove sono sul viso di chi ha avuto l'amore. Figure Retoriche - chiasmo; figure retoriche - anastrofe; Figure retoriche - allitterazione; Figure retoriche - onomatopea; Figure retoriche . Nella mia ora di libertà è il brano scelto da Giovanni Truppi per la serata dei duetti al Festival di Sanremo: scopriamo il testo e il significato della canzone di Fabrizio De Andrè. GRAMMATICA CON LE CANZONI Durante uno dei miei soliti giri in rete mi sono imbattuta in questo interessantissimo articolo, dove il prof. Antonello Taurino racconta di come riesca a spiegare la grammatica attraverso le canzoni (fortunatissimi i suoi alunni ad avere un prof. come lui!Complimenti!). «Lungo le sponde del mio torrente Voglio che scendano i lucci argentati, Non più i cadaveri dei soldati Portati in braccio dalla corrente». gli occhi grigi come la strada nascon fiori dove cammina La bambina a Via del Campo per De André rappresenta la speranza in mezzo al degrado. Naturalmente esiste anche la figura contraria, l'anticlimax: questo capita quando, invece di salire, si Funko Pop Ferit Aslan, Past Simple Forma Negativa Frasi, Comportamento Uomo Innamorato Psicologia, Geografia Terza Elementare Quaderno, . Probabilmente è la canzone che meglio riassume le idee del cantautore genovese. s'era assopito un pescatore. È una canzone che sa davvero come toccare gli animi, senza per questo esagerare con le figure retoriche o con le rime.In molti la definiscono una canzone "terra terra", e non si tratta . Si può emergere dall'apparente magica oscurità della poesia, se solo uno si ricorda di accendere la luce della conoscenza. Una breve analisi della sua forma poetica da cogitoergosum: Schema metrico: Canzone di 13 strofe; ogni strofa è composta da 4 endecasillabi. Il Pescatore - Fabrizio de André. arrangiatore Vittorio Centanaro . e aveva un solco lungo il viso. Nessuno dopo di lui ed anche tragicamente dopo la sua morte ha potuto più dire che la canzone italiana non era arte. ho sete e sono un assassino". Découvre des vidéos courtes en rapport avec figure retoriche in poesia sur TikTok. Mastica e sputa. Studiando le canzoni di De André, spulciando tra i libri, i quaderni, gli appunti conservati a Siena, Federica Ivaldi si è fatta un'idea precisa di come il cantautore componeva: "De André leggeva qualsiasi cosa, poi aveva un'idea, iniziava a scrivere pensieri, meditava sulle parole, ragionava sui versi, sulle rime e sul suono delle parole, ma il punto centrale della sua arte rimane la . Ha già in mente dove vuole arrivare ma le parole devono essere scelte, pesate, limate…. La canzone di Barbara F. De André | G.P. L'analisi delle canzoni italiane, secondo il ministro, dovrebbe essere inserito nel programma dell'ora d'italiano. senza un voto di donna da dover ricordare. segna il confine fra la terra e il cielo. Le sei figure retoriche che non sapevi di conoscere, spiegate attraverso le canzoni di Fabrizio De André 1 Agosto 2020 2 Agosto 2020 Emily Bottaro Blog Letteratura Si può emergere dall'apparente magica oscurità della poesia, se solo uno si ricorda di accendere la luce della conoscenza. La Canzone di Marinella è ispirata all'omicidio di Maria Boccuzzi avvenuto il 28 Gennaio 1953. Solo la morte m'ha portato in collina. canzoni figure retoriche 4.8M views Discover short videos related to canzoni figure retoriche on TikTok. " deuil, douleur " è un'allitterazione della lettera "d" che mette in relazione il lutto e il dolore. Credo che si riferisca ad un concerto di Billy Joel a Mosca (credo uno dei primi concerti di pop star in Russia negli anni 90), effettivamente ricordo bene l La canzone di De Andrè, il sonetto di Cecco Angiolieririguardo la premessa: la mia non vuole essere un'analisi definitiva ne tantomeno completa. Découvre des vidéos courtes en rapport avec figure metriche poesia sur TikTok. eran gli specchi di un'avventura. anno di pubblicazione 1964. Crediti Foto Alessio Pizzicanella. Dove sono sul viso di chi ha avuto l'amore. La canzone di Marinella è un brano musicale scritto e composto nel 1962 dal cantautore Fabrizio De André con l'arrangiamento musicale di Gian Piero Reverberi, pubblicato la prima volta sul singolo Valzer per un amore/La canzone di Marinella del 1964 dallo stesso autore. Descubra vídeos curtos sobre canzoni figure retoriche no TikTok. Le cesure. La poesia di De André Perché "Amore che vieni, amore che vai" di De André è da considerarsi poesia Dopo "Hallelujah" di Cohen e "Blowin' in the wind" di Dylan, è l'ora di spiegare perché anche le canzoni di De André sono da considerarsi poesia MILANO - L'amore è un sentimento controverso, sfaccettato, contraddittorio, sconvolgente e universale. L . Canzone con amore Franco Dado. Mentre . due occhi grandi da bambino. Découvre des vidéos courtes en rapport avec figure retoriche come studiare sur TikTok. Una caratteristica che non è sfuggita a Papa Francesco, che ha voluto citare dei passi della canzone "La città vecchia" per la prefazione di un libro argentino. Scritta nel 1964, la guerra di Piero è una delle canzoni più famose di Fabrizio De André, in cui il cantautore genovese esprime la propria vena antimilitarista e pacifista raccontando - come in molte altre sue canzoni - la storia di una persona umile, sofferente, vittima del proprio destino: è Piero, uno dei tanti costretti a partire per la guerra senza far più ritorno. Dove sono sul viso di chi ha avuto l'amore. Canzoni con il naso lungo Cristiano De André. da una parte il miele. La donna approvava la rielaborazione artistica delle proprie storie, purché De Andrè non menzionasse il suo nome. Il pescatore è una canzone scritta da Fabrizio De André con la musica di Franco Zauli e Gian Piero Reverberi, fu pubblicata con il singolo Il pescatore/Marcia nuziale . Fabrizio De Andrè Fabrizio De Andrè scrisse questa nuova composizione, che sarebbe diventata una delle sue più . Sostiene un'eredità importante operando nell'ambito editoriale, artistico e cura di eventi culturali. Fabrizio De André ha spesso nelle sue canzoni affrontato storie di emarginazione, che ha raccontato la vita dei bassifondi, le difficoltà e i dolori della povera gente. che sei volata in cielo su una stella. Asindeto e polisindeto sono figure retoriche contrapposte; il primo rende il testo più veloce e incalzante, il secondo, invece, lo rallenta e lo dilata. Credo che si riferisca ad un concerto di Billy Joel a Mosca (credo uno dei primi concerti di pop star in Russia negli anni 90), effettivamente ricordo bene l Dà un'idea di come potrebbero cambiare le leggi se fossero scritte da chi il potere non ce l'ha. Figure retoriche di significato Noto una metafora all'inizio della terza strofa. Assista a conteúdos populares dos seguintes criadores: Prof_Caselli(@profcaselli), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Prof_Caselli(@profcaselli), Prof_Caselli(@profcaselli), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Valentina Dinatale(@laprofdinny), Valentina Dinatale(@laprofdinny), Valentina Dinatale(@laprofdinny . Franco Battiato - La Cura (1996) Fra le canzoni più romantiche e più dolci in assoluto non potremmo non inserire La Cura di Franco Battiato, uno dei pezzi che ha fatto la storia della musica italiana. La guerra di Piero . SULLA CANZONE (a cura di Miriam Viscusi) Per parlare di Don Raffaè bisogna citare l'album Le nuvole, in cui questo brano è contenuto. come una specie di sorriso. Regarde du contenu populaire des créateurs suivants : Valeria Tognotti(@valetralerighe), Valeria Tognotti(@valetralerighe), Valeria Tognotti(@valetralerighe), Pam paolini(@pamelapaolini.2), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Studenti.it(@studenti.it), Daniele Coluzzi(@coluzzidaniele), auroramoroni29 . L'attacco della ballata è non a caso di forte impatto: la METAFORA (Dormi sepolto, v.1) del sonno della morte suggerisce una dolente . Data. Figure retoriche nelle canzoni pt. La canzone narra la storia di Piero, un soldato che in una luminosa giornata di primavera, dopo un lunghissimo cammino iniziato in inverno, oltrepassa il confine che divide due nazioni. Questa è la tua canzone Marinella. Affidando ad un gioco la gioia e il dolore. Wilma e il diavolo - 3. devo fare un compito per la scuola la prof ci ha chiesto di trovare le figure retoriche in delle canzoni, io non ho capito nulla (odio le videochiamate coi prof grz corona grz) quiindi pensavo a una canzone dei Nirvana, una qualsiasi va bene, so che sono piene . Ciò vuol dire che ha studiato sempre per tutta la notte con in serbo tantissimo rancore,. 2 #madman #imparacontiktok #alice #perteee". 215-216. La Fondazione Fabrizio De André Onlus è nata a Genova il 18 febbraio 2001. Leggiamo un attacco alla borghesia, ai benpensanti - tipo Frankie hi-nrg decenni dopo -, alla società bene che guarda con disgusto il mondo popolare, pur essendone però irresistibilmente attratta. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Polisindeto. basso: Werther Pierazzuoli. 01:00 0. Mentre la poesia inizia in medias res e sta al lettore capire che l'ottico sta vendendo delle lenti particolari, nella canzone c'è una breve introduzione per preparare l'ascoltatore. Vuole parlare della compassione attraverso la storia di un . Autore/i. Fabrizio De André. vivesti solo un giorno, come le rose. perché si combinassero attraverso l'amore. V. 2. Regarde du contenu populaire des créateurs suivants : Kato&pata(@katopata), Prof_Caselli(@profcaselli), Prof_Caselli(@profcaselli), pilloledispirazione(@pilloledispirazione), Prof_Caselli(@profcaselli), antonella visconti(@lavisconti), Pam paolini(@pamelapaolini.2), Davide Misiano(@davidemisiano), Sara . A cura di Stefano T., classe 1^ E. Ho scelto di adottare la metafora. Vedrai la neve se ne andrà domani, rifioriranno le gioie passate col vento caldo di un'altra estate. Nu l'è l'aegua ch'à fá baggiá imbaggiâ imbaggiâ. 21 Dic, 2020 in Uncategorized da . Ho pensato di trasformare in tabella i suoi preziosi consigli, e di mettere definizione, c Nella quarta serata del Festival di Sanremo 2022, quella dedicata alle cover e ai duetti, Giovanni Truppi si esibisce insieme a Vinicio Capossela in uno dei brani più celebri di Fabrizio De André: nella mia . spiegate attraverso le canzoni di Fabrizio De André . cantautori canzoni centro studi de andrè de andrè fabrizio fabrizio de andrè george brassens in direzione ostinata e contraria la ballata dell'amore cieco la canzone dell'amore perduto la voce leo ferré musica musica e poesia musica per poesia poesia poesia per musica Non hai trovato quello che cercavi? che non lasciano cenere, non sciolgon la brina. La mia figura retorica preferita è l'anafora perché nella ripetizione si formano anche delle sonorità che rendono il testo ancora più bello e ritmico. La canzone tuttavia non nacque a Genova, ma a Milano, nel 1965. prima che venga neve. dall'altra la cera. Questa bambina fa nascere i fiori dove cammina ( nascon fiori dove cammina) come simbolo di una speranza in un futuro migliore. Non si tratta infatti del gesto temerario dell'eroe che perde la vita per la patria in un'impresa militare rischiosa, ma del gesto coraggioso e istintivo di un soldato che, per non veder morire il nemico, esita a sparargli: questa esitazione gli costa . Una straordinaria canzone di Fabrizio De Andrè. A distanza di 132 anni il silenzio che risuona oggi al Ghione di Roma fa intuire che ci sia qualcosa di sbagliato. TikTok video from Valentina Dinatale (@laprofdinny): "Figure retoriche nelle canzoni pt. nel fiume chissà come scivolavi. Gli disse amor se mi vuoi bene, tralalalalla tralallaleru gli disse amor se mi vuoi bene, tagliati dei polsi le quattro vene. figure retoriche nella canzone come un pittore Pubblicato il 21/01/2021 di . Fabrizio de Andrè: tesina maturità. vivesti solo un giorno come le rose. La città vecchia è una della prime canzoni scritte da Fabrizio De André. voce Fabrizio De André . più bassa delle stelle. Affidando ad un gioco la gioia e il dolore. Forme poetiche e colloquiali nel linguaggio del giovane Fabrizio De André. Venne alla spiaggia un assassino. "Al lume del rancore". voleva un'altra prova del suo cieco amore. e come tutte le più belle cose. Gian Piero Reverberi, (Mina) Augusto Martelli. bussò cent'anni ancora alla tua porta. E' stato molto bello scoprire che all'interno delle canzoni di Fabrizio De André ci sono tantissime figure retoriche. Fabrizio De Andrè, significati e interpretazioni: 240, canzoni: 70. coi pianoforti a tracolla travestiti da Pinocchio. 2 Agosto 2020 1 Agosto 2020 di Emily Bottaro. FIGURE RETORICHE V. 1. Morena era diventata amica di De Andrè, che si divertiva a domandarle alcune curiosità sui clienti, che poi sono state trasformate in canzoni dal cantautore. Il crepuscolarismo gozzaniano di Guccini lo conosciamo tutti, per cui mi limito a citare un verso: "siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno…" - da: "incontro". Entra sulla domanda come si fa l'analisi di una canzone ? 01:00 1. Ozzy ha un nuovo pantalone - 7. All'ombra dell'ultimo sole. Narrazione: Come un vero e proprio racconto, abbiamo qui essenzialmente due voci: quella del narratore e quella del protagonista. chitarra: Fabrizio De Andrè. Ho Visto Nina Volare, testo. Le figure retoriche sono delle espressioni letterarie molto particolari, degli artifici linguistici che hanno come scopo principale . Musica d'autore. Amore che vieni, amore che vai, Fabrizio de André, 1966 Non mento quando dico che Amore che vieni, amore che vai è una delle canzoni d'amore più belle mai scritte. La quiete del paesino cessa e lo si evince da come l'autore descrive le donne in preda all . Le vene ai polsi lui si tagliò, tralalalalla tralallaleru e come il sangue ne sgorgò correndo come un matto da lei tornò. Solo la morte m'ha portato in collina. Bocca Di Rosa è uno dei brani più conosciuti ed amati di Fabrizio De Andrè: il testo di Faber racconta la storia che sconvolge il paesino di Sant'Ilario. " La rue […] hurlait " è una personificazione, perché la strada compie un atto tipico degli esseri umani. Bianco come la luna il suo cappello, come l'amore rosso il suo mantello Dall'esempio riportato, tratto da ' La canzone di Marinella ' di De André, si può comprendere meglio come funzioni questo tipo di figura retorica. Non è questa la sede per scoprire il perché i testi di Fabrizio De André possono essere considerati Poesia. È uno dei brani di De . Lo studio Di felice è formato da un team esperto in materia di progettazione, consulenza, ristrutturazione, costruzione abitazioni ed edifici, servizi di ingegeria certificazion ienergetiche e molto altro. 1-8 Il narratore parla in seconda persona rivolgendosi a Piero, che nella seconda quartina (e più avanti in altre due, aperte e chiuse dalle virgolette) prende la parola, per accentuare il coinvolgimento emotivo dell'ascoltatore. Leggi gli appunti su figure-retoriche-della-canzone-per-sempre qui. Lo è soprattutto perché non è una canzone d'amore propriamente detta: non parla di un amore ideale e neanche di un amore reale; parla di tutti gli amori, futuri e passati, simili e diversi, accomunati da un'unica cosa, cioè . Ecco come De Andrè commenta la canzone in un'intervista del 1969: Non considero la canzone di Marinella nè peggiore nè migliore di altre canzoni che ho . Le sei figure retoriche che non sapevi di conoscere, spiegate attraverso le canzoni di Fabrizio De André. Arriva una prostituta che appena scesa del treno, cattura le attenzioni degli uomini presenti. Con tale figura retorica, Baudelaire rappresenta il frastuono delle strade parigine. LE FIGURE RETORICHE. Ormai da anni le canzoni di De André trovano spazio nelle antologie scolastiche di letteratura del Novecento, accanto ai componimenti di "mostri sacri" come Pascoli e Gozzano, Ungaretti e Montale. Tesina di maturità su . compositore Vittorio Centanaro . Perché è finito nelle antologie scolastiche, perché usa una elevata quantità di figure retoriche, perché suscita sentimenti e perché non svela subito e non tutto il mistero che c'è dietro le sue parole. il dragone che siede alla bottega del friggitore, la tumultuante giovane impazzita d'amore, sono tutte creature della vita e del dolore: s'agita in esse, come in me, il Signore. . dove sono sul viso di chi ha avuto l'amore. e lui che non ti volle creder morta. Questo brano è in forma strofica Cioè non ci sono ritornelli, le uniche e poche ripetizioni che si possono trovare sono la prima strofa . Mastica e sputa. Genere. La passione di Fabrizio per la musica aveva preso corpo anche grazie all'assidua frequentazione degli amici Tenco, Bindi, Paoli ed altri, con cui iniziò a suonare e cantare nel locale "La borsa di Arlecchino". Così dicevi ed era d'inverno E come gli altri verso l'inferno 050775324 Menu Vai al contenuto Un Malato di Cuore è la quinta traccia dell'album Non al denaro, non all'amore né al cielo.. Nel 1971 Fabrizio De André pubblicò l'album " Non al denaro, non all'amore nè al cielo", liberamente tratto dall'Antologia di Spoon River del poeta americano Edgar Lee Masters.De André scelse nove delle 244 poesie e le trasformò in altrettante canzoni. 2 #madman #imparacontiktok #alice #perteee. Quando nel 1972 Fabrizio de André pubblicò l'album Non al denaro, non all'amore né al cielo , con una serie di canzoni ispirate all' Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (tradotto in italiano da Fernanda Pivano), un critico autorevole dichiarò che i testi del cantautore italiano nulla avevano da invidiare all'originale. Contattaci per un preventivo gratuito. Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno, non si guardò neppure intorno, ma versò il vino e spezzò il pane Pubblicata nel 1967, Bocca di Rosa è diventata una delle canzoni più conosciute della Storia della musica italiana. Rime spesso baciate! De André ha ammesso: "Insieme ad "Amico", "Il testamento di Tito" è la mia miglior canzone. 10) Roberto Vecchioni, La Viola d'inverno. Lo scenario è tetro: i prati innevati, con la nebbia e dei cipressi che si innalzano vicino ad un cimitero. A cura di Stefano T., classe 1^ E. Ho scelto di adottare la metafora. mastica e sputa. Il tema principale della canzone La guerra di Piero, come lo stesso De André ha dichiarato, è quello della guerra: è una sorta di denuncia contro le atrocità della guerra stessa. due occhi enormi di paura. Un chimico. senza un voto di donna da dover ricordare. Dormi sepolto in un campo di grano Non è la rosa, non è il tulipano Che ti fan veglia dall'ombra dei fossi Ma sono mille papaveri rossi. Brassens, del quale De André tradurrà alcune canzoni, inserendole nei primi album. Fabrizio De André e la follia: analisi di Un matto (dietro ogni scemo c'è un villaggio) «Senza musica la vita sarebbe un errore» scriveva Friedrich Nietzsche nel 1888. Musica - Appunti — Tesina multidisciplinare per l'esame di maturità in cui ogni materia è collegata ad una canzone di De Andrè. E' stato molto bello scoprire che all'interno delle canzoni di Fabrizio De André ci sono tantissime figure retoriche. e come tutte le più belle cose. che non lasciano cenere, non sciolgon la brina. luce luce lontana. Nera di malasorte che ammazza e passa oltre. Fabrizio De Andrè, significati e interpretazioni: 240, canzoni: 70. coi pianoforti a tracolla travestiti da Pinocchio. Via del Campo c'è una puttana gli occhi grandi color di foglia La mia figura retorica preferita è l'anafora perché nella ripetizione si formano anche delle sonorità che rendono il testo ancora più bello e ritmico. nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera nera. Ma tu che vai, ma tu rimani. Posted on Febrero 14, 2021 by Febrero 14, 2021 by In ogni caso "ne parleremo con il ministro dell'Istruzione che è sempre molto disponibile, quindi . 1. IL PESCATORE (Fabrizio De Andrè, 1970) Dunque, un cantautore deve scrivere una canzone. Nera che porta via che porta via la via. Folk rock. Non solo, ma De Andrè ha avuto una grande influenza su autori che sono stati suoi collaboratori ed amici: De Gregori, Bubola, Fossati, Malaspina… Ma forse l'influenza di De Andrè è stata più complessa ed indiretta. Sin categoría figure retoriche canzoni de andré. famose, . la canzone di marinella figure retoriche. La canzone, pubblicata nel 1964, venne resa celebre da una interpretazione di Mina del 1967. Qui degli umili sento in compagnia il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via. Un chimico. Regarde du contenu populaire des créateurs suivants : Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Prof_Caselli(@profcaselli), Prof_Caselli(@profcaselli), Haley Rose(@poeticflowers), alessiabarberio(@alessiabarberio32), Prof_Caselli(@profcaselli), fareLetteratura(@fareletteratura), DrJeanita(@drjeanita), Joseph Francis . Watch popular content from the following creators: Prof_Caselli(@profcaselli), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Prof_Caselli(@profcaselli), Prof_Caselli(@profcaselli), Sara Bucefalo(@sarabucefalo), Valentina Dinatale(@laprofdinny), Valentina Dinatale(@laprofdinny . Dodicesimo album di De André, venne registrato alla fine del 1989 e pubblicato nel 1990. Reverberi | F. De Andr .