a. Dopo la Prima guerra mondiale l'economia italiana è in crisi. IN DIGITALE. 07:15. Presero il nome del palazzo di San Giovanni in Laterano in cui avvenne la firma degli accordi, che furono negoziati tra il cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri per conto della Santa Sede e Benito Mussolini , capo del Fascismo , come primo ministro italiano. Insegnamenti. o registrati con il tuo indirizzo email. Il fascismo è un'ideologia e movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 a opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini.Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e altri Stati del mondo.. Si caratterizzò come un movimento nazionalista . 1. IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO Linea del tempo Miriam Sergi 3°B Cosa accade in questo periodo? La prima guerra mondiale è stata per l'Italia la prova più difficile della sua storia unitaria. L'AVVENTO DELLA DITTATURA (1922-1925) Il primo governo fascista comprendeva liberali, popolari e indipendenti Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Anche nell'Italia del dopoguerra si dovette affrontare carovita e disoccupazione. Le migliori offerte per Dvd Storia D'Italia #03 - Il Dopoguerra E L'Avvento Del Fascismo sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Prezi. Il primo dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo 1919-1922 (libro da pag. Capitolo 15: Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo. Laterza Bari 1965 di Angelo Tasca: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. CAPITOLO QUINDICESIMO IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO SINO AL 1936 1. Dopoguerra e fascismo. Le perdite umane di uomini in età produttiva erano di oltre 650.000 caduti e di circa un milione e mezzo tra Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - parte 1 (Vol3, Cap. In Italia i liberali riescono a governare e il Paese vive un periodo di pace. Hitler, a causa soprattutto della scarsità di risorse energetiche Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo 1982 1918 Finisce la 1° Guerra Mondiale. Il dopoguerra e l'avvento del fascismo (1915 - 1922) è un DVD di Folco Quilici - .Lo trovi nel reparto Documentario di IBS: risparmia online con le offerte IBS! Esso segnò praticamente l'ingresso dei cattolici nella vita politica con propri rappresentanti. Politica e stampa in Italia di VIGEZZI BRUNELLO . Dalla fine del governo Orlando, giugno 1919 (governo nato durante la Prima guerra mondiale), al governo Mussolini (otto re 1922), si su edettero en sei ese utivi nell'aro di quattro anni. 1.1. Biennio Rosso Cosa accade in questo periodo? SEZIONE A - C6 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Roberto Vivarelli, H dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922). La crisi del dopoguerra. IL PRIMO DOPOGUERRA Il dopoguerra è caratterizzato da una grande crisi economica che sconvolge tutto l'Occidente. Get started for FREE Continue. Il fascismo è un'ideologia e movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 a opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini.Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e altri Stati del mondo.. Si caratterizzò come un movimento nazionalista . La mia biblioteca. Politica e stampa in Italia . e. L'Italia fascista conquista l'Etiopia. » conseguenti problemi di riconversione. 3) Scegli la risposta esatta. 1918 Finisce la 1° Guerra Mondiale 1919-1920 Cosa accade in questo periodo? Il dopoguerra e il fascismo in Italia: . C6 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. 07:06. Dopoguerra e fascismo. L'Italia è un paese che è nato con delle tare originarie, il processo di unificazione è stato gestito male, è un paese in cui dal 1861 la Chiesa, l'esercito e la monarchia hanno avuto un fortissimo ruolo e, in un certo senso, il fascismo non è altro che una continuità di questo Stato malato, non democratico ma autoritario. Nell'estate del 1921 il fascismo sembra per un attimo sul punto di rompersi all'interno dopo che Mussolini firma con i socialisti un "patto di . v f c. Molti temono la rivoluzione comunista. I partiti di massa, le lotte politiche del dopoguerra e l'avvento del fascismo. Alle radici di un'opp Aggiungi agli Oggetti che osservi. 1922 1922 Leggi 1924-1925 5) Free. Miriamo Gaudio. Dopo aver dato un'impronta liberista al suo programma, Mussolini affidò a un quadrunvirato di collaboratori un'azione di forza dimostrativa. 03. L'italianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.Il progetto di un'autarchia linguistica aveva avuto precedenti già all'inizio del XX secolo ed il regime vi aggiunse una connotazione . 6) Free. CASTRONOVO DE FELICE L' Italia in guerra e l' avvento del fascismo 1915 1925. . 154 - U 8). Libri . Nel 1919 il partito socialista vinse le elezioni e divenne il primo partito italiano. 4. IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO Linea del tempo Miriam Sergi 3°B Cosa accade in questo periodo? Tra l'esasperazione dl nazionalismo provocata dal mito della vittoria mutilata e la crescita notevole dei partiti di massa, come il partito socialista e il partito popolare, nacque nel 1919 a . L'Italia dovette far fronte anche a un senso di frustrazione e di delusione riguardante l'esito della guerra. Avvento del Fascismo in Italia: riassunto ANCONA - In occasione e preparazione della prossima inaugurazione di venerdì 27 maggio alle ore 18, presso la sede IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO La crisi politica italiana In Italia, nel primo dopoguerra, sopravvennero numerose novità politiche, che provocarono continue crisi dei governi in carica. di Carlo Zacco. La neutralità e l'intervento - La guerra - I primi due anni del dopoguerra La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo. 06:04. Master contenuto in Passato prossimo. Storia. Accedi Registrati; Accedi Registrati. La mobilitazione ai fini militari aveva gettato milioni di uomini in un mondo di nuove esperienze, li aveva sottoposti a sacrifici e pericoli inauditi e alla . Le riforme realizzate all'inizio del secolo e in particolare il suffragio universale maschile,. Dopoguerra in Italia e avvento del fascismo scaricato 39 volte. Vol. L'Italia era uno dei paesi vincitori, ma alla fine della guerra la situazione economica e sociale era disastrosa, i problemi principali erano: 1) Inflazione. v f d. I fascisti rispettano gli altri partiti politici. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: riassunto Storia contemporanea - Appunti â Riassunto della storia del primo dopoguerra italiano, l'avvento del fascismo e il â ¦ Lâ Italia era uno dei paesi vincitori, ma alla fine della guerra la situazione economica e sociale era disastrosa, i problemi principali erano: 1) Inflazione. Difficoltà economiche » tratti tipici della crisi post-bellica. Intendiamo segnalare in questa sede una iniziativa editoriale d'indubbio pregio, che si distingue nel pur variegato panorama delle recenti pubblicazioni di testi dannunziani, inediti o meno noti: una porzione dell'epistolario, risalente al periodo bellico, a quello fiumano e all'immediato dopoguerra (Carteggio D'Annunzio-Gravina). Master contenuto in Passato prossimo. Fascismo in Italia - Riassunto Appunto di Storia sul . questa reazione provoca una crisi del sistema istituzionale liberale e l'avvento, nel 1922, del fascismo, con la presa del potere da . 5. STORIA D'ITALIA. L'avvento del Fascismo 1919-1922. a cura del prof. Marco Migliardi. 1919-1920 -Biennio Rosso; -P.C.I Gramsci; 1919-1920 1919-1921 1919-1921 Mussolini fonda il partito nazionale fascista (PNF) dopo aver creato i fasci di combattimento. L auteur s'est proposé dans cet ouvrage de nous donner une vision d'ensemble The Science; 1922. Prof. Monti - Storia V - a.s. 2016/2017 - L'avvento del fascismo (1919 - 1926) 2 Questa avventura durò quindici mesi e terminò con il Trattato di Rapallo (1920): Fiume si vide assegnare lo status di "città libera" (diventerà italiana nel 1924). Politica e stampa in Italia" è in vendita da sabato 28 maggio 2022 alle 10:46 in provincia di Pistoia . Il dopoguerra. 7. Portale del progetto 'La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia' - Dalla prima guerra mondiale al secondo dopoguerra (1915-1950) - Scheda - Sarfatti Margherita Primo dopoguerra in Italia e avvento del fascismo riassunto. La marcia su Roma di Mussolini e l'avvento del Fascismo: storia e cronologia degli eventi del 1922 . N. B. Il partito popolare che attualmente si chiama D.C. fu fondato da un sacerdote, don Luigi Sturzo, ne 1919. IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo 1918 1918 Finisce la 1° guerra mondile. Facebook. I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA Dopo essere uscita vincitrice dalla Grande Guerra, l'Italia dovette affrontare tutti i problemi che la guerra si era lasciata dietro: PROBLEMI ECONOMICI: Ci fu uno sviluppo enorme di alcuni settori industriali (quelli bellici), con conseguenti sconvolgimento dei flussi commerciali, un deficit gravissimo del bilancio statale e un'inflazione altissima. Storia contemporanea - Appunti — Riassunto della storia dell'avvento, affermazione e caduta del fascismo, risvolti sociali . • economiche: § Riconversione della produzione dall'economia di guerra a quella di pace. Il biennio rosso in Italia (tutto il 1919 e tutto il 1920) e gli inizi del fascismo - PDF Il biennio1919-20 fu caratterizzato, in Italia, da frequentissime agitazioni politico-sindacali. Il dopoguerra in Italia La crisi postbellica in Italia In l'Italia la crisi postbellica, vista l'inferiorità strutturale dello Stato, ebbe effetti più laceranti rispetto agli altri paesi vincitori. Il delitto di Matteotti e l'Aventino. Nel Settembre del 1919 l'Italia firmò il trattato di pace, ma le sue pretese su Fiume e sulla Dalmazia non vennero ascoltate. d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929 . TESINA Dopo questa elezioni si aprì una⋯ Continua Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo: . Tutti i settori della società erano in fermento. 11. Storia d'Italia. Nel dopoguerra l'Italia si trovò in una crisi profonda, lacerata da tensioni sociali, politiche ed economiche. Avvento del Fascismo in Italia: riassunto ANCONA - In occasione e preparazione della prossima inaugurazione di venerdì 27 maggio alle ore 18, presso la sede • economiche: § Riconversione della produzione dall'economia di guerra a quella di pace. L'Italia del primo dopoguerra vive una . Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - parte 2 (Vol3, Cap. Pur rientrando tra le nazioni vincitrici, l'Italia non vide mantenute tutte le promesse, in termini di annessioni . IL DOPOGUERRA E L'AVVENTO DEL FASCISMO (1915 - 1922) disponibile in DVD o BluRay: DVD: BLU-RAY: €4,99 - C6 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Mito della "vittoria mutilata" e la questione di Fiume. L'AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA. Twitter. DAI FATTI ALLA STORIA - La vita di trincea. All'indomani della Grande guerra l'Italia si trovò in una situa‐ zione economica, politica e sociale precaria e difficile. Non desta minor preoccupazione la svolta repressiva che di lì a pochi anni porterà all'affermazione del fascismo e del nazismo. Get started for FREE Continue. SEZIONE B - C8 Il regime fascista in Italia. Il dopoguerra italiano e l'ascesa del fascismo 8 IL FASCISMO AGRARIO G. Matteotti, intervento parlamentare 10 marzo 1921 «Mentre i galantuomini sono nelle loro case a dormire, arrivano i camion di fascisti nei paeselli, nelle campagne, nelle frazioni composte di poche centinaia di abitanti; arrivano accompagnati naturalmente dai capi 1.1.1. Motivi economici. Dopo la Prima guerra mondiale, l'Italia attraversa un periodo di profonda crisi, sociale, politica ed economica, che porterà allo sviluppo di diversi partiti al potere. Prezi. L'AVVENTO DEL FASCISMO L'azione di Giolitti fu importante per ridare vigore al Governo italiano, ma ciò non bastò a fargli ottenere il consenso della borghesia industriale, che aveva visto nel compromesso giolittiano del 15 settembre 1920 la possibile deriva della sua autorità: per questo motivo gli industriali cominciarono poco a poco ad abbandonare il riformismo moderato di Giolitti . 1919-1921 Mussolini fonda il Partito Nazionale. Alle origini del secondo conflitto mondiale (Vol3, Cap. Utilizza il PowerPoint (HubScuola) L'avvento del fascismo in Italia Guarda il video (HubScuola) L'età dei totalitarismi Guarda il video su RaiPlay 1919-1922 Cent'anni dopo: politica di massa e partiti di massa; Guarda il video dell'Archivio Luce Il delitto Matteotti; Utilizza la bacheca Padlet L'età dei totalitarismi; NEL LIBRO DI TESTO Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto del libro: "1919-1925. riassunto libro di testo + appunti lezione + informzioni prese da un video proposto dal docente il dopoguerra italiano del fascismo le tensioni del dopoguerra. 1922 1922 Leggi 1924-1925 Il video ripercorre i punti salienti della storia del dopoguerra in Italia e dell'avvento del fascismo, seguendo una linea del tempo suddivisa nelle seguenti tappe: - [1919-1920] Il biennio rosso - [1921] I fascisti entrano in Parlamento - [1922] La marcia su Roma - [1923] Censura, riforma Gentile, nuova legge elettorale - [1924] L'omicidio Matteotti . la decolonizzazione e i 30 gloriosi. Il 6 aprile '24 i fascisti vinsero ottenendo il 65% dei voti e più di ⅔ dei seggi. Biennio Rosso Cosa accade in questo periodo? . TESINA Dopo questa elezioni si aprì una⋯ Continua Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo: . SEZIONE B - C7 L'America dagli "anni ruggenti" alla Grande crisi. La Grande Guerra aprì per gli Stati liberali europei di origine ottocentesca una crisi che segnò la fine di un'epoca. Dopoguerra e fascismo. Il paese non era riuscito neppure a ottenere tutti gli ampliamenti territoriali previsti dal patto di Londra poiché il presidente americano Wilson era deciso a difendere il principio di nazionalità. About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features Press Copyright Contact us Creators . La crisi del dopoguerra fu dura anche in Italia per differenti motivi Motivi economici Motivi sociali Motivi politici interni Motivi di politica estera. 03. IL DOPOGUERRA E L'AVVENTO DEL FASCISMO. 3_Galassia 4_Galassia 5_Galassia 6_Galassia 7_Galassia 8_Galassia La crisi del dopoguerra Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Agitazione sociale La reazione borghese Lo scontento dei ceti medi Presentazione standard di . v f b. About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features Press Copyright Contact us Creators . Il dopoguerra e l'avvento del fascismo (1915 - 1922) E-mail. DAI FATTI ALLA STORIA - La vita di trincea. Non hai ancora nessun libro. Il primo dopoguerra e l'ascesa del fascismo. IL BIENNIO ROSSO E L'AVVENTO DEL FASCISMO Nel primo dopoguerra la situazione politica italiana era ad uno stallo. I : Dalla fine della guerra all'impresa di Fiume. 5 / 5 (2) IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO. SEZIONE B - C7 L'America dagli "anni ruggenti" alla Grande crisi. 10. Vol. The Science; La crisi del dopoguerra fu dura in tutta Europa e anche in Italia Motivi economici Motivi sociali Motivi politici interni Motivi di politica estera (vittoria mutilata). Il partito popolare era un partito di massa e aveva tra i punti fermi del suo . 03. SEZIONE B - C8 Il regime fascista in Italia. 3.20 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Author: Roberto Mastri Last modified by: Roberto Mastri Created Date: 5/23/2003 4:51:45 PM Document presentation format: L'Italia fascista 2.1 La "Marcia su Roma" del 1922 2.2 La prima fase del regime fascista. 10) del perfetto fascista. la crisi di sistema e l . Scopri Nascita E Avvento Del Fascismo (Volume 2°) - Angelo Tasca - Ed. LinkedIn. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo La crisi del dopoguerra • Passati gli entusiasmi, anche i paesi vincitori come l'Italia sono in difficoltà • finanziarie: § Forte indebitamento estero § conseguente debolezza monetaria: inflazione e svalutazione. Politicamente, gli USA intendevano dare solidità all'Europa esposta al pericolo di una crescita del comunismo; economicamente era indispensabile trovare uno sbocco verso l'Europa: nacque così l'Organizzazione europea per la cooperazione economica. Appunti — Breve riassunto del primo dopoguerra in Italia e . L'Italia era uscita vittoriosa dalla prima guerra mondiale, ma il paese emergeva dal conflitto abbattuto . v f e. Mappe mentali simili Schema mappa mentale. 6) Free. Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1967, 620 p. 7 000 lire. Il dopoguerra: malcontento sociale. 1919-1921 Mussolini fonda il Partito Nazionale. D'Annunzio rifiutò tale soluzione e si dovette far intervenire l'esercito per costringerlo a desistere. Dopo la vittoria, in Italia l'economia presentava i tratti tipici della crisi postbellica: sviluppo abnorme di alcuni settori ___, difficile ___, sconvolgimento dei ___ commerciali, deficit del bilancio statale e ___. Ad aggravare la situazione, contribuirono le misure contro l'immigrazione applicate dagli USA. dopoguerra e fascismo. Le espressioni ventennio fascista o semplicemente ventennio si riferiscono al periodo che va dalla presa del potere del fascismo e di Benito Mussolini, ufficialmente avvenuta il 31 ottobre 1922, sino alla fine del regime, avvenuta formalmente il 25 luglio 1943.Specialmente dalla propaganda del regime veniva inoltre utilizzata la locuzione Italia fascista per indicare il Regno d'Italia sotto il . 3.20 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo Author: Roberto Mastri Last . Appunti — Breve riassunto del primo dopoguerra in Italia e . 1. Analizziamo di seguito il dopoguerra in Italia, quali furono i partiti che nacquero in Italia . Anche in Italia, come in altri paesi europei, il dopoguerra fu caratterizzato da tensioni sociali e politiche. WhatsApp. Per l'Italia il dopoguerra fu caratterizzato da un diffuso senso di delusione per gli esiti del conflitto. Università degli Studi di Padova. IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO. » sviluppo abnorme di alcuni settori industriali. DOPOGUERRA IN ITALIA E AVVENTO DEL FASCISMO: RIASSUNTO BREVE. Miriam Gaudio. Storia d'Italia. Il . Crisi del dopoguerra. Essa prevedeva la mobilitazione e l'accentramento verso Roma di numerose squadre fasciste provenienti da varie parti d'Italia. 14 - La rivoluzione russa. Crisi economica e sociale. 1.4 Il biennio rosso in Italia e l‟avvento del partito fascista 2. . La crisi dello stato liberale in Italia: economia e società. * L'imposta viene calcolata per il totale parziale, la spedizione e l'imballaggio solo per questi Stati. Mobilitazione sociale della classe operaia, dei contadini e dei ceti medi Patto di Londra. noscete meglio, il dopoguerra italiano. Home. Il consolidamento del potere 2.3 La fabbrica del consenso 2.4 La politica sociale del regime 2.4 Politica economica 2.5 Una politica estera aggressiva 2.6 I rapporti con la Chiesa . Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo 1918 1918 Finisce la 1° guerra mondile. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo {I problemi del dopoguerra Crisi economica postbellica: sviluppo abnorme di alcuni settori industriali; sconvolgimento dei flussi commerciali, deficit gravissimo del bilancio statale, inflazione galoppante. Il dopoguerra e il fascismo in Italia. Il bilancio è impressionante: 650.000 caduti e oltre un milione di feriti. Il dopoguerra. Il video ripercorre i punti salienti della storia del dopoguerra in Italia e dell'avvento del fascismo, seguendo una linea del tempo suddivisa nelle seguenti tappe: - [1919-1920] Il biennio rosso - [1921] I fascisti entrano in Parlamento - [1922] La marcia su Roma - [1923] Censura, riforma Gentile, nuova legge elettorale - [1924] L'omicidio Matteotti . 1919-1920 -Biennio Rosso; -P.C.I Gramsci; 1919-1920 1919-1921 1919-1921 Mussolini fonda il partito nazionale fascista (PNF) dopo aver creato i fasci di combattimento. Gli Stati Uniti (Marshall) elaborarono un piano di aiuti economici (ERP). 30 ottobre 1922: Migliaia di squadristi iniziano ad entrare nella capitale senza ottobre 1922 conversero le camice nere che dovevano essere guidate da un quadrunvirato formato da Italo Maggio . Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo: riassunto degli avvenimenti. Inflazione, disoccupazione e carovita sfociarono in tumulti. Fra il 1919 e il 1920 l'Italia affronta una fase di agitazioni sociali: l'aumento del Primo dopoguerra in Italia e avvento del fascismo riassunto. Folco Quilici (Regista . L'Italia era uno dei paesi vincitori, ma alla fine della guerra la situazione economica e sociale era disastrosa, i problemi principali erano: 1) Inflazione. I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA. Il Seicento epoca tra crisi e progresso (Vol2, Cap. . Salutata ogni volta all'apparire dei singoli volumi che la compongono da un caldo e crescente successo di critica e di pubblico, la Storia dell'Italia moderna di Giorgio Candelora ha ormai un incontestato rilievo nella storiografia italiana e non solo italiana del . sarebbe rinato nell'immediato dopoguerra con il nome di Democrazia L'ANTIFASCISMO IN ESILIO - Dopo il delitto Matteotti Il . 75 anni di scooterismo italiano. da Martina Di Saverio. L'avvento del Fascismo 1919-1922. Vedi altro: Libri e riviste di . 1. . Aneddoti e curiosità di due miti: Lambretta e Vespa . L'aumento dei prezzi dei beni di consumo. Una serata dedicata a due veicoli che hanno letteralmente "motorizzato"l'Italia del dopoguerra, e non solo. Il dopoguerra e l'avvento del fascismo (1915 - 1922) tra i tuoi film preferiti Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, . 1918 Finisce la 1° Guerra Mondiale 1919-1920 Cosa accade in questo periodo? VOL. IL DOPOGUERRA IN ITALIA LA NATURA DEL FASCISMO IL FASCISMO AL POTERE L'AVVENTO DELLA DITTATURA (1922-1925) LO STATO TOTALITARIO (1925-1940) .