1. SEZ. 309/90 T.U. In tema di sospensione della patente di guida applicata con la sentenza di patteggiamento, il giudice deve fornire una motivazione solo quando la misura si discosti dal minimo edittale e non anche quando essa vi coincida, se ne allontani di poco o sia molto più vicina al minimo che al massimo, essendo sufficiente, in tali casi, la motivazione implicita. (Altalex, 22 gennaio 2008. … Nei casi di applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, previsti dall’articolo 222 C.d.S., la determinazione della durata di tale sospensione deve essere effettuata in base ai parametri di cui all’articolo 218 C.d.S., c. II, sicché le motivazioni relative alla misura della sanzione penale e di quella … Cass. 444 c.p.p.) “ invero, il tempo intercorso tra la commissione dell’illecito e l’adozione del provvedimento di revoca della patente appare al giudicante oltremodo lungo atteso che viene dilatata, senza motivazione, una tempistica afferente ad un provvedimento che sarebbe andato a interferire con quello relativo alla sospensione. Lo stato di latitanza da solo non é causa di esclusione della possibilità per l’imputato contumace di essere restituito in termini per impugnare la sentenza. La normativa prevede sostanzialmente due casi: sospensione patente di guida a tempo determinato : nel Titolo V del Codice della Strada, quello inerente le ‘Norme di comportamento’, la durata della sospensione della patente viene … 222 e 223 CdS, ovvero sospensione cautelativa in ipotesi di reato in seguito alle lesioni gravi(nel mia fattispecie 2 persone decedute nella mia auto maggiorenni)tra l’altro non mi sono stati … La Cassazione, con sentenza n. 35457/2021 annullò l’ordinanza impugnata e rinviò la questione al G.i.p per un nuovo giudizio. Sul punto la giurisprudenza ha più volte chiarito che l'ordinanza di sospensione cautelare della patente di guida da parte del Prefetto ai sensi dell'art. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. ufficio protocollo. 222 CdS, la revoca della patente di guida consegue alla sentenza di condanna (anche di applicazione pena ex art. È sempre disposta la revisione della patente nei confronti delle persone destinatarie di misure amministrative in materia di violazione delle norme sulla disciplina degli stupefacenti. ord. Una volta ricevuta la notifica di sospensione della patente, se ritieni che il provvedimento sia illegittimo, puoi presentare ricorso al Giudice di Pace tramite un’ istanza di annullamento. Con l’ordinanza con la quale viene disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica ai sensi dell'articolo 119, comma 4, che deve avvenire nel termine di sessanta giorni. Legittimità | Passiamo. inserito il 27/03/2019. Alcoltest. pen. della sospensione o della revoca della patente di guida….il Prefetto, ricevuti gli atti, dispone la sospensione provvisoria della validità della patente di guida, fino ad un massimo di anni”. annullamento provvedimento revoca patente; In “Fratelli Caputo” su Mediaset assieme a Frassica e Bocci l’attrice pugliese Monica Levanto; Rosse gialle e arancioni zone per la scurezza: ecco il nuovo Dpcm varato dal governo. Avverso la citata ordinanza prefettizia per i seguenti motivi di legittimita' o di merito:--incompetenza--violazione di legge, difetto dei presupposti legali--eccesso di potere: difetto di adeguata motivazione--esorbitanza dai limiti sostanziali imposti- … “Il provvedimento provvisorio di sospensione cautelare della patente —si legge nella sentenza—, in quanto atto preventivo ed antecedente ad una giudizio penale che Giurisprudenza – Corte di Cassazione – Ordinanza 17/05/2022 n. 15826 In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario ... il giudice deve applicarla senza margini di discrezionalità e senza necessità di fornire alcuna motivazione. Per esempio per i seguenti motivi: Completa inesattezza dell’ordinanza di sospensione; Assenza del verbale di accertamento; I fatti. La richiesta di rideterminazione della revoca della patente nell’omicidio stradale e il rigetto. n. 40069 del 17/09/2015, Pettorino, Rv. In numerosi casi le doglianze dei ricorrenti si appuntano sulla regolarità formale e motivazionale del procedimento svolto dal competente Ufficio al fine della emissione del provvedimento di revoca/sospensione del titolo di guida, adottato sulla base del referto della … di motivazione: viceversa, qualsiasi provvedimento amministrativo – ai sensi dell’art. Se è vero, infatti, che nel determinare la durata della sospensione della patente di guida – sanzione che, data la natura amministrativa attribuitale, rimane estranea al “patteggiamento” – il giudice dispone di un potere discrezionale, è altresì vero che, comunque, allorchè intenda fissarla in misura notevolmente distante dai minimi previsti dalla legge, o … 186, 205, 220 e 224 del Codice della Strada - Misura cautelare della sospensione della patente di guida adottata dal Prefetto - … Il provvedimento di sospensione della patente di guida viene regolamentato dall’Articolo 129 del Codice della Strada. REVOCA PATENTE IN CASO DI LESIONI PERSONALI STRADALI. Con provvedimento del 16/06/2021 il Tribunale disponeva la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza impugnata e, per l’effetto, la sospensione dell’efficacia dell’ordinanza prefettizia e di tutti gli atti presupposti e conseguenti, con restituzione della patente di guida. Motivazione e gravità. Legittimità. La pronuncia in esame ha avuto origine dal fatto che nel 2015 Pompeo Trebonio proponeva opposizione avverso l’ordinanza prefettizia di revoca della patente di guida. 2. di un’eventuale incoerenza o contraddittorietà intrinseca del provvedimento (Sez. 223 del d. Igs. La patente di guida è sospesa dal Prefetto del luogo di residenza del titolare; il provvedimento di sospensione è comunicato anche alla Motorizzazione. via . a) richiamo nel provvedimento impugnato al giudizio della cml (motivazione per relationem). L'accertamento del tasso alcolemico va condotto con le garanzie difensive. 17205/2005, … 218 e 205 del nuovo codice della strada, avverso il provvedimento prefettizio di sospensione della patente è ammessa l'opposizione innanzi all'autorità giudiziaria regolata dalle disposizioni di cui agli artt. Molto spesso (anzi, per i reati indicati ex artt. - che la Motorizzazione Civile con provvedimento in data 2 marzo 2018 esprimeva parere negativo sul presupposto che i tre anni non fossero ancora decorsi poiché da calcolarsi a partire dal passaggio in giudicato della sentenza di patteggiamento. La vicenda. 4.2. In caso di pericolo imminente di un danno grave e irreparabile, la sospensione può essere disposta con decreto pronunciato fuori udienza. … La sentenza impugnata, sulla doglianza circa la tardività del provvedimento di sospensione della patente di guida, rispetto al termine fissato dall'art. 223 C.d.S. Secondo l’art. La domanda di sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato, dalla parte ricorrente proposta in via incidentale, è stata respinta dalla Sezione con ordinanza n. 70 del 2007, pronunziata nella Camera di Consiglio del 31 gennaio 2007. “Questa Corte ha da tempo affermato il principio secondo il quale il provvedimento del prefetto di sospensione della patente di guida previsto dall'art. Doppia sospensione della patente di guida. enrico . Per completezza di informazioni ci sembra giusto riportare integralmente l’articolo 129 del Codice della … e art. mediante visita medica alla CML, contestualmente all'ordinanza di sospensione provvisoria della patente (ai sensi dell'art. 128, del D.Lgs. procedura di mobilitÀ. Esso va richiesto entro 5 … Lo stabilisce la Cassazione, con la sentenza n. 16714 del 7 novembre 2003, precisando che in base alla regola posta nell’art. Art. Con riferimento specifico alla sospensione cautelare, questa Corte a Sezioni Unite (sentenza n. 13226 del 2007) ha affermato che il suddetto provvedimento deve intervenire entro un tempo ragionevole – la cui valutazione è in concreto rimessa la giudice del merito – in considerazione delle finalità del provvedimento stesso. 200 C.d.S. inverigo. Ciò posto, questa Sezione ha già avuto modo di precisare che, nel caso della sanzione amministrativa della sospensione della patente, la competenza all’irrogazione della stessa all’esito della positiva “messa alla prova” e dell’estinzione del reato, vada individuata, ai sensi dell’art. Resta fermo, però, il principio che la sospensione provvisoria della patente di guida è misura cautelare di esclusiva spettanza prefettizia, necessariamente preventiva , strumentalmente e teleologicamente tesa a tutelare con immediatezza l’incolumità e l’ordine pubblico, e, per ciò stesso, oggetto di un particolare e celere “iter” procedimentale che … Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente, anche avvalendosi del permesso di guida di cui al comma 2 in violazione dei limiti previsti dall'ordinanza del prefetto con cui il permesso è stato concesso, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 1.842,00 a € 7.369,00. Al termine del periodo di sospensione fissato, la patente viene restituita dal Prefetto, generalmente per il tramite della polizia locale del luogo di residenza. L'accertamento del tasso alcolemico va condotto con le garanzie difensive. 22 e 23 della legge n. 689 del 1981. Reati di cui agli artt. Quello adottato dal Prefetto in via cautelare è, quindi, un provvedimento che … per la violazione dell’art. Cause sospensione della patente: velocità eccessiva. 224 co. 3 Cds in capo al Prefetto (sent. Nei casi di applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, 590-bis c.p., anche in caso di sospensione condizionale della pena. 148 C.d.S., commi 12-16, contestualmente al quale gli era stato materialmente ritirata la patente di guida e disposta la decurtazione di 20 punti. Il Collegio richiamava subito alla memoria, quale premessa introduttiva, la sentenza della Corte Con ricorso depositato in Cancelleria in data 29.02.12 Guagliardo Francesco ha proposto opposizione, ai sensi della L.689/81, avverso l’ordinanza di sospensione della patente N./AREA 3° quater emessa dal Prefetto di Palermo in data 25.01.2012 e notificata a mani del ricorrente in data 08.02.2012. al comune di. In conseguenza il provvedimento in parte qua è stato giudicato esente da censure in quanto il riferimento ai parametri dell’articolo 133 c.p., pur se operato solo per la sanzione penale, sarebbe sufficiente per poter far dire assolto l’obbligo di motivazione richiesto, in ragione della misura scelta (quella più favorevole) e della sua entità (misura inferiore rispetto al … 17, l. n. 689/1981 – deve essere sempre motivato, pena la sua nullità 3. 4, n. 55130 del 09/11/2017). IV Penale, sentenza 10 dicembre 2019 – 7 gennaio 2020, n. 126 Presidente Bricchetti – Relatore Tanga. L’adozione dell’ordinanza, e la conseguente … Alcoltest: la nullità dell'accertamento tecnico è sanata dalla scelta del rito abbreviato. “Il provvedimento provvisorio di sospensione cautelare della patente —si legge nella sentenza—, in quanto atto preventivo ed antecedente ad una giudizio penale che disponga la applicazione della sanzione accessoria della sospensione della patente da parte del giudice penale, oltre ad esser in sé allelomorfo del provvedimento penalistico, ha una sua autonomia sul piano della … Consegue che il giudice, nel determinare la durata della sospensione della patente, se la stessa superi la media edittale, deve fornirne adeguata motivazione (principio inserito il 27/03/2019. Il nostro Codice della Strada prevede la sospensione patente da 1 a 3 mesi per chi supera il limite di velocità di 40-60 km/h; la sanzione accessoria è aumentata per i neopatentati per i … Alcoltest: la nullità dell'accertamento tecnico è sanata dalla scelta del rito abbreviato. 224 co. 3 Cds in capo al Prefetto (sent. Alcoltest. Pertanto, le eccezioni quivi articolate, che comportano la nullità del provvedimento impugnato, a norma dell’art. nn. La causa viene ritenuta per la decisione alla pubblica udienza del 13 dicembre 2016. Consigliere: Emanuela GAIha pronunciato la seguenteSentenzaRitenuto in fatto1. Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria (art. ORDINANZA TRIBUNALE DI BOLOGNA18 luglio 2018, n. 5789. Vanno distinti per natura, finalità ed effetti diversi, il provvedimento di revoca della patente da quello prefettizio, cautelare, di "sospensione provvisoria" della patente. 3. 27 giugno 2019, n. 28174Estinzione del reato stradale e sospensione e revoca della patente LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONETERZA SEZIONE PENALEComposta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:Presidente: Grazia LAPALORCIARel. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO. fermi n. 1. “Questa Corte ha da tempo affermato il principio secondo il quale il provvedimento del prefetto di sospensione della patente di guida previsto dall'art. A seguito di un incidente stradale, collisione con un’altra auto, mi è stata sospesa la patente per 3 anni su predisposizione della prefettura con decreto ai sensi degli artt. Circolazione stradale - Art. Sul punto la giurisprudenza ha più volte chiarito che l'ordinanza di sospensione cautelare della patente di guida da parte del Prefetto ai sensi dell'art. Raffaele Boccia Pubblicato il10:37 am - Set 27, 2012. - RATIO DELLA NORMA E SUA FINALITÀ. Il ricorrente aveva proposto opposizione contro il verbale di infrazione elevato a suo carico in ordine alla violazione amministrativa prevista dall’art. Unite – v. sent. Il tribunale ha valutato la fattispecie come se la notificazione del provvedimento di revoca della patente di guida costituisse contestazione differita della violazione, mentre la revoca conseguiva all’accertamento della violazione di cui all’art. Il provvedimento del prefetto di sospensione della patente di guida a norma dell'art. La befana vien di notte…un mito che continua; Speciale befana “on line” con la befana dal 6 al 10 Gennaio Cosa cambia tra ritiro, sospensione e revoca in sintesi. Le spese di lite seguono la soccombenza e vanno liquidate come indicate in dispositivo. Ciò premesso il Collegio ha ritenuto di condividere e ribadire il principio, più volte affermato, che “il giudice, che applichi con la sentenza di patteggiamento la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, non deve fornire una motivazione sul punto allorché la misura si attesti non oltre la media edittale e non constino … Le sanzioni sono sempre pecuniarie, ma a volte, nei casi un po’ più gravi, possono essere anche accessorie, cioè riguardare la patente (il documento in sé oppure i punti a essa “legati”) o la carta di circolazione, documenti che possono essere ritirati da chi accerta la violazione o sospesi dall’autorità preposta, cioè la prefettura. Ordinanza di sospensione della patente ex art.223 C.d.S. Con l'impugnata … 30 del d. lgs. L’art. Cass. Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria (art. n. 165/2001 e s.m.i. - motivo di opposizione. Le spese di lite seguono la soccombenza e vanno liquidate come indicate in dispositivo. In base al combinato-disposto degli artt. 218 c.d.s., ha osservato che la sospensione, nei casi un cui è prevista quale sanzione accessoria alla violazione della normativa del codice della strada, può essere disposta contestualmente alla elevazione del … 223 del codice della strada, avendo natura cautelare e trovando giustificazione nella necessità di impedire nell'immediatezza del fatto che il conducente del veicolo, nei cui confronti esistano fondati elementi di responsabilità in ordine a … motivazione. 128 CdS. Con l’ordinanza n. 9538/2018 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della sospensione cautelare della patente di guida. Chiunque, durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente, anche avvalendosi del permesso di guida di cui al comma 2 in violazione dei limiti previsti dall'ordinanza del prefetto con cui il permesso è stato concesso, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 1.842,00 a € 7.369,00. fac simile di domanda. Pertanto si può concludere che il provvedimento di sospensione della patente da parte del Prefetto è illegittimo se disposto oltre il termine di 90 giorni. e dell’art. 22044. inverigo (co) indizione . I motivi di ricorso, in quanto fondati sui medesimi presupposti di difetto di motivazione e di istruttoria, avuto riguardo al carattere discrezionale del provvedimento di revisione della patente di guida, nonché sulla connessa e presupposta violazione procedimentale, data dalla pretermissione del contraddittorio, per omessa comunicazione di …