Il significato magico delle rappresentazioni preistoriche continuò . Più lingue: Traduzione di . Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Mario Limido. In questi anni non si assiste al sorgere di uno stile chiaro e uniforme, ma piuttosto al conflitto di un gran numero di stili diversi che cominciò a risolversi solo verso la fine di quel periodo. -. Nel X secolo il Papato è oppresso dalle famiglie aristocratiche romane che si combattono fra loro per poter vedere sul trono di Pietro un proprio membro. Alle società dei militi si contrapponevano le società di popolo (composte da ricchi mercanti, imprenditori impegnati nel settore tessile, giudici e notai). Polo di attrazione privilegiato era la capitale esarcale, . Romano Impero nell'età degli Ottoni; il Privilegio ottoniano; Papato e Impero: ruolo, coesistenza e contrapposizione nell'Europa medievale; il significato e gli effetti di lungo periodo della distinzione tra potere spirituale e potere temporale; l'organizzazione della società e i tre stati di vita principali: oratores, . Il lato visibile è gemmato e filigranato; quello posteriore reca la figura di Cristo, a simboleggiare . In seguito alla sconfitta dei Longobardi e alla vittoria dei Franchi si parla di "rinascita carolingia". La lotta per le investiture rappresenta il primo scontro per la supremazia fra potere spirituale e potere temporale, tra Gregorio VII e Enrico IV, che si conclude con il Concordato di Worms del 1122. CONTESTO STORICO-> Nell'area germanica l'anarchia feudale venne interrotta solo dopo l'elezione di Enrico I, primo sovrano della Dinastia ottoniana, che riuscì ad imporsi anche perché riuscì a fermare una prima incursione dei temutissimi ungari.In questa linea fu fondamentale il ruolo svolto. Osservando i dati dell'Eurostat, poco più della metà dei cittadini europei dichiarano di essere capaci di tenere una conversazione in una seconda lingua. Papa: espressione latina che significa "padre dei padri", . Carlo Magno, re dei Franchi in seguito a campagne militari condotte con superiorità strategica e politica, riesce nell'intento di dare unità alla maggioranza delle regioni europee . 2) è di notevole interesse, presenta, studiarapido. Translate PDF. In seguito alla sconfitta dei Longobardi e alla vittoria dei Franchi si parla di "rinascita carolingia". La mediazione concettuale fra storiografie "nazionali" distanti: "Die Ottonen" di Hagen Keller. La SORS e la scoperta sotto la Basilica: La basilica di Santa Maria Maggiore si trova a Lomello, in provincia di Pavia, ed è una delle più interessanti testimonianze architettoniche del cosiddetto romanico lombardo, segnato profondamente dall'influenza oltralpina dell'architettura ottoniana. Read Paper. L'ARTE DELL' ETA' CAROLINGIA E OTTONIANA. Quindi, il Sacro Romano Impero Germanico che nasceva con Ottone I e che il Papa Giovanni XII sanzionava con l'incoronazione di Ottone in Roma (febbraio 962) , differiva dal Sacro Romano Impero carolingio non solo per la nazionalità dell'imperatore e per la diversità del territorio, ma anche e soprattutto per i diversi rapporti tra Chiesa e . Perché questa regione del Baden Württemberg è la più . Fra' Vincenzo Pietrosanti da Bassiano, scultore . La basilica di Sant'Ambrogio era annessa alla residenza imperiale e godeva, quindi, di una posizione privilegiata. àrte. La Basilica di Santa Maria Maggiore si trova a Lomello (Pavia), ed è una delle più interessanti testimonianze architettoniche del cosiddetto romanico lombardo, segnato profondamente dall'influenza oltralpina dell'architettura ottoniana.In Italia è la chiesa con le volte a crociera più antiche (quelle solo sulle navate laterali, segno di un periodo di transizione). In seguito alla sconfitta dei Longobardi e alla vittoria dei Franchi si parla di "rinascita carolingia". privilegio ottoniano e accentuando il processo di feudalizzazione e di secolarizzazione del clero. Il Sacro romano Impero di nazione germanica (962 - 1806) Dinastia ottoniana Ottone I (936 - 973) - Viene incoronato dal papa nel 962 a Roma - Promulga il Privilegio Ottoniano (anche se riconosce proprietà e diritti della Chiesa, stabilisce che il papa debba prestare giuramento all'imperatore subordinandone l'autorità, impone al papa di consacrare solo imperatori di origine germanica . Nel 1806 il sacro romano impero sarebbe stato disciolto per mano di Napoleone. Kessler Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già nell'Antichità l'uso della porpora era legato alle classi più elevate e ai rappresentanti del potere a causa del suo notevole costo. La dinastia ottoniana: Prof. Monti - a.s. 2016-2017 Ottone I IL SACRO ROMANO IMPERO DI NAZIONE GERMANICA La Germania si trovava ad essere divisa in quattro grandi ducati - Sassonia, Franconia, Svevia e Baviera - in costante lotta per la corona. Tutto ciò probabilmente per avere l'appoggio del vescovo Pietro di Bologna. ARTE OTTONIANA. La scultura fu praticata, per motivi religiosi o rituali, sin dalla più lontana preistoria. Allo stato attuale delle cose l'apprendimento delle lingue da parte dei cittadini europei è ancora solo un progetto sulla carta. cio, il fatto che nel nuovo assetto ottoniano, conseguente alle vitto­ riose imprese di Ottone I nel 95 2, il Friuli venga a perdere anche la sua identita amministrativa. PDF. Carlo Magno, re dei Franchi in seguito a campagne militari condotte con superiorità strategica e politica, riesce nell'intento di dare unità alla maggioranza delle regioni europee . L'elemento ideologico più rilevante per la rappresentazione imperiale ottoniana è l'identificazione tra Salomone e Ottone III e tra David e Ottone (20), i quali rappresentano l'emblema biblico della sovranità imperiale. Dispotico e sanguigno; appassionato mecenate e valoroso combattente; impetuoso, coraggioso ed implacabile condottiero; fine statista, malgrado un turbolento governo, Federico I il Barbarossa si consegnò alla storia come simbolo di fede e di pace e come incarnazione dell'ideale cavalleresco dell'epoca. La lotta per le Investiture (1073-1122) I nvestitura significa "mettere in possesso di una dignità". L'ARTE DELL'ETA' CAROLINGIA E OTTONIANA. Il romanico. La storia del termine laicus, nel corso del Medioevo, mostra una. Privilegio ottoniano: il papa può essere eletto solo con il consenso dell'Imperatore. This Paper. corona, globo e scettro. OTTONIANA, Arte G. Lorenzoni L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di nome appunto Ottone. A short summary of this paper. 905. Il Ciborio di Sant'Ambrogio, nell'omonima basilica, è realizzato in stucco, una tecnica amata nel periodo alto medievale di cui, però non si sono conservate molte tracce. La crisi del Trecento: aspetti e fattori principali. Attaccarono inoltre il Privilegio ottoniano e attribuirono al papa il potere temporale, ovvero il potere politico in aggiunta a quello spirituale su tutti i regni cristiani. Al confine con la Svizzera, a sole quattro ore di auto da Milano, il lago di Costanza è la meta ideale per un weekend di primavera. Il Privilegio Ottoniano è l'atto emanato il 13 febbraio 962 da Ottone I, con il quale l'imperatore riconfermò alla Chiesa romana le donazioni di Pipino e di Carlo Magno.Ribadì inoltre il principio della supremazia imperiale sul papato.Questo comportava l'obbligo per il pontefice eletto dal clero romano di prestare giuramento all'imperatore prima della consacrazione (istituto della . PDF | On Jan 1, 2007, Roberto Schiavolin published Divina dispositio come ordinamento universale nella teologia politica e nella cultura artistica di ambiente ottoniano | Find, read and cite all . Enrico I, della dinastia di Sassonia, si impose sugli altri riuscendo ad Dal periodo ottoniano ai comuni, i denari della zecca di Lucca. La lotta per le investiture Innanzitutto per capire il perché di questo, ti invitiamo a leggere il nostro articolo precedente: La nascita dei comuni. Privilegium Othonis Il Privilegium Othonis è una legislazione imperiale stipulata a Roma il 13 febbraio del 962 tra Ottone I di Sassonia e papa Giovanni XII, pochi giorni dopo l'arrivo di Ottone a Roma del 2 febbraio, cui era seguita l'incoronazione imperiale. Ho, dunque, privilegiato l'ar­ chitettura, la quale si pone fra Oriente e Occidente, più vicina all'Oriente in realtà, come emergerà in seguito, tuttavia non dimentica dell'Occidente i cui influssi forse non vanno comple­ tamente esclusi. È proprio per questa profonda differenza nella conoscenza del considerando il privilegio come un prospetto della struttura e dell'estensione territoriale del monastero cistercense; già nel 1978 Otello Gentili11, che dedicava nel suo profilo storico dell'abbazia di Fiastra solo poche righe al diploma ottoniano, si limitò a definire la Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio Ottoniano e Diploma Ottoniano) è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.In esso si stabiliva che l'elezione papale dovesse avvenire soltanto con il consenso dell'Imperatore . intercalate dall'incolto, solcato da fiumi soggetti ad esondazioni e in via di definizione in riferimento al loro alveo definitivo. A cura di. di numerosi privilegi, di biblioteca, di scuole, stabilendo che l'attività missionaria dei suoi prelati fosse rivolta alla conversione dei Vendi. "Il mondo scosse la polvere dalle sue vecchie vesti e la Terra si ricoprì di un candido manto di chiese…". 2258. I modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII, lo scontro con Filippo IV il Bello. I privilegi non sono pattuiti dalle parti come nel caso del pegno o dell'ipoteca, ma sono tipizzati dalla legge stessa la quale attribuisce tale prelazione a determinati tipi di crediti che appaiono degni di una maggiore . Privilegio ottoniano. positiva secondo cui laico semplicemente il popolo di Dio, prevalente nei primi secoli, si passa a una valutazione chiaramente. Il terminus post quem: date-simbolo per la crisi di Roma Nonostante cosiddetto Privilegio Ottoniano, come tutti i cristiani, era per feudatari, laici ed ecclesiastici, le piccole dimensioni di questo che non solo subordinava soggetto allautorit papale, cui e dalle citt, pur godendo Stato, il papa rappresenta un lautorit del papa a quella spettava la sua incoronazione e di ampie autonomie, non potere universale che discende dellimperatore, ma . Significa anche accostarsi in modo più critico, anche in vista della proposta didattica, alle tematiche fondamentali che la scelta di quelle data hanno come sottinteso; e significa "scomporre" il medioevo, rendersi conto della convenzionalità del concetto stesso di medioevo. Secolo X. IRIS Institutional Research Information System - AIR Archivio Istituzionale della Ricerca. 37 Full PDFs related to this paper. Ottone I di Sassonia (912-973), conosciuto anche con il nome di "Ottone il Grande", è noto per essere stato duca di Sassonia e re di Germania nel 936. Sottrae la nomina papale alle litigiose famiglie aristocratiche romane. significativa e singolare parabola: da una iniziale considerazione. Enrico II il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 o 978 - Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . La prima crociata: itinerari ed obiettivi, loro bilancio storico- culturale. Il Sacro Romano Impero Con l'incoronazione, Carlo diventa imperatore del Sacro Romano Impero: sacro perché consacrato dal pontefice, romano perché in qualche modo ricalca il vecchio Impero Romano d'Occidente. La documentazione conservata nell'Archivio Capitolare di Vercelli rappresenta un oggetto di studio privilegiato per il tema delle copie e dei falsi: come noto la maggior parte dei diplomi di età ottoniana per la chiesa di Vercelli ci sono giunti attraverso copie interpolate e palesi falsificazioni collegate allo scontro che oppose il più importante dei "vescovi imperiali" italici . Con l'elezione del monaco cluniacense Ildebrando di Soana, che divenne papa con il nome di Gregorio VII nel 1075, iniziò la cosiddetta lotta per le investiture. Di tale scontro approfittano i Comuni. Una parte della storiografia medievale non contesta il fenomeno della rinascita dell'anno Mille, ma ne mette in dubbio la repentinità e ne vede piuttosto «una più lunga evoluzione che, iniziata nel X secolo, si espande con sicurezza nella seconda metà dell'XI secolo.» Definizione del dizionario della parola Privilegium othonis . Le crociate: significato politico, economico e religioso. . Il Friuli, declassato a livello di contea nell'ambito della «marca veronese», viene sottoposto al ducato di Baviera (95 2) e, poi, smembrato dalla marca, annesso al ducato di La pianta basilicale (fig. IRIS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca (persone, progetti, pubb II, in 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Si trattava inoltre di un materiale molto apprezzato . TEMPI Settembre -ottobre METODOLOGIA ( da privilegiare la didattica laboratoriale) Download Full PDF Package. Con il contributo dei Volontari della Parrocchia e del Touring Club Italiano "Aperti per Voi" la Basilica San Michele Maggiore, Piazza San Michele, Pavia è aperta nei seguenti orari: da Settembre a Luglio Festivi: 9.00-20.00 Lunedì: 9.00-12.00 e 15.00-19.00 da Martedì a Sabato: 9.00-19.00 Agosto 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Arte longobarda, arte carolingia e arte ottoniana. L'ARTE DELL'ETA' CAROLINGIA E OTTONIANA. 48 relazioni. 401-547. Titolo del progetto: Le sepolture femminili privilegiate in Italia tra la seconda metà del VI e la fine del VII secolo: materiali, contesti e problemi Nell'ambito dell'archeologia funeraria altomedievale il progetto mira a indagare le sepolture femminili in condizioni di privilegio rinvenute entro gli attuali confini italiani, attraverso una serie di criteri . La rinascita ottoniana Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascita ottoniana . Inoltre un riferimento agli Arimanni di Casaliglo, trovato in un diploma ottoniano del 999 d.C. che confermava privilegi concessi alla diocesi di Vercelli sul territorio di Gabiano, lascia pensare che un altro acquartieramento longobardo dovesse trovarsi nei pressi di Casaletto, piccola frazione di Gabiano che forse possiamo identificare con la località di Casalello proprietà di Pietro . Download Download PDF. C'era inoltre un'ulteriore suddivisione, tra popolo grasso, composto da […] Il Sacro romano . La riforma ottoniana L'impero, . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV . Le riflessioni che seguono derivano dalla mia esperienza di traduzione - e più in generale di cura scientifica - del libro che Hagen Keller ha dedicato alla dinastia degli Ottoni nel 2001. Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Download Download PDF. Che cosa significa … È la concessione . Desiderio re dona al monastero di <San> Salvatore di Brescia, e alla badessa Anselperga, sua figlia, due mulini - appartenenti alla curtis pubblica e ducale -, con l'area contigua e le relative pertinenze, posti sul corso d'acqua che si dirama dal cuniclo che scorre verso l'interno della città, al di fuori delle mura, davanti alla porta di Ss. Il significato ideologico dell'opera letteraria Gli scritti storico-politici Conclusione Opere Bibliografia 343 Cesare Balbo di Maria Fubini Leuzzi La vita Le autobiografie Gli anni Trenta: storia e filosofia come impegno civile Scrittura e politica: dal Sommario alla guerra Gli studi degli ultimi anni Opere Bibliografia Pietro Colletta e . . L'ARTE DEL PERIODO FEUDALE: RADICI CAROLINGIE DELL'ARTE PREROMANICA. àr|te. La Corona del Sacro Romano Impero, X-XI secolo (avori, smalti, gemme, pietre dure incise e tagliate), Kunsthistorisches Museum, Vienna. Il concilio di Calcedonia, in Anatolia, del 451 proibì l'ordinazione sacerdotale senza l'assegnazione contestuale di una comunità diocesana, misure rafforzate dal Concilio di Valenza, che ebbe luogo in Spagna nel 524 e introdusse la massima pena della scomunica per i clerici vagantes.In uno dei Concili di Arles della seconda metà del VI secolo), al tempo del vescovo . Niccolò II, grazie anche al monaco cluniacense Ildebrando di Soana, nel 1059 convocò, nel palazzo del Laterano a Roma, un concilio (termine che significa sostantivo femminile. nellaltoMedioevo. 16/08/2014. Scacco all'arte / L'architettura romanica. che in Italia la dinastia ottoniana susciti l'interesse solo di una ristretta cerchia di specialisti: medievisti - soprattutto chi si occupa dei secoli centrali del medioevo -, storici dell'arte e studiosi di letteratura medio-latina. R. Schiavolin / Divina dispositio: ordine e governo dell'universo nella politica, nella teologia e nell'arte di ambiente ottoniano In armonia con la tradizione carolingia, l'unzione sacerdotale, effettuata da parte dagli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, incorporò Ottone I, unico laico, ai Christi domini, gli «unti del Signore». Febbraio 12, 2018. zione privilegiato. Stando alla suddivisione tradizionale l'arte dell'epoca carolingia e ottoniana appartiene al periodo storico denominato Preromanico; stando al suo significato letterale pre-Romanico sta per fase che precede il Romanico, il periodo del ritorno alla vita dopo l'anno mille. CODICI PURPUREI H.L. Manuale. Significato storico della città di Pavia nel circuito delle sedi di potere dell'Europa medievale la storia parallela di San Salvatore e di San Pietro in ciel d'oro costituisce un punto di osservazione privilegiato, essendo stati i due monasteri inclusi nella rete delle grandi istituzioni del Sacro Romano Impero. Solo un cittadino su cinque può parlare due lingue . (Privilegio Ottoniano) Per governare il territorio l'imperatore nomina i vescovi-conti che non potevano avere eredi . (Libertà di navigazione dal Reno al Po, la selva di Pescarola, un porto sul Reno). . Privilegium Othonis. La devozione alla Croce è, infatti, parte fondamentale della spiritualità di S. Francesco, il quale ricevette dal Crocifisso di S. Damiano l'invito a "riparare" la Chiesa (1206) e sul monte della Verna (1224) ebbe impressi nella sua carne i segni stessi della crocifissione di Gesù. Un privilegio, in diritto, è una tra le cause di prelazione che costituisce garanzia patrimoniale su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito.. Gli elementi cronologici sembrano discordare: il diciottesimo anno di impero di Lotario I porterebbe all'835, mentre l'indizione settembrina (greca) conduce all'837. Questa esperienza è stata per me molto . zione e le cui origini risalgono ad un privilegio concesso dall'imperatore Massimiliano I. La Corona del Sacro Romano Impero è sormontata da una croce. (SS) Gli Ungari causano la completa distruzione della rotonda stefaniana del vescovo Petronio. Full PDF Package Download Full PDF Package. Soprattutto avrebbe significato attirare nella sua rete i vari ducati del Sud, che non potevano rifiutare di entrare nella "sacra alleanza" contro gli infedeli: infatti Landolfo di Benevento, Pandolfo di Salerno e Manso di Amalfi decisero di appoggiare l'imperatore, mettendo in crisi la strategia di isolamento adottata dai Bizantini, i quali però optarono per non entrare nella guerra. Dal IV all'VIII secolo. Nell' età romanica la ripresa della vita urbana e le esigenze di rinnovo dell'edilizia religiosa sono alla base di uno straordinario impulso delle attività costruttive. IL ROMANICO: CARATTERISTICHE. Attraverso questa breve guida vi darò alcune notizie di storia riguardanti la figura di Ottone I di Sassonia. Gradimento dell'Imperatore. E' l'antica definizione del territorio del Tirolo, prima che il nome di un castello definisse più precisamente questo territorio: Castello Tirolo (vicino Merano). La dinastia ottoniana: Prof. Monti - a.s. 2016-2017 Ottone I IL SACRO ROMANO IMPERO DI NAZIONE GERMANICA La Germania si trovava ad essere divisa in quattro grandi ducati - Sassonia, Franconia, Svevia e Baviera - in costante lotta per la corona. Martina Dalceggio. "Land im Gebirge" - "terra inter montes": paese fra le montagne. Significatoeposizionedellaico. 14 Desiderii regis diploma 767 novembre 12, Cremona. 1 attività umana basata sull'abilità individuale, sullo studio, su un complesso specifico di regole, sull'esperienza e su abilità acquisite le arti del quadrivio | la logica è l'arte di ragionare | a regola d'arte | fatto ad arte | arti manuali | arti illiberali . L'arte ottoniana si ispira al culto della romanità, alla spiritualità paleocristiana e imita lo sfarzo degli oggetti bizantini. pronuncia: /ˈarte/. Ottone I di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero di nazione germanica, nel 962 istituì il Privilegio Ottoniano, che sanciva che il Papa doveva prestare fedeltà all'imperatore e che . (SB) Berengario I (re d'Italia) fa ampie donazioni a Bologna. Carlo Magno, re dei Franchi in seguito a campagne militari condotte con superiorità strategica e politica, riesce nell'intento di dare unità alla maggioranza delle regioni europee . Abbiamo detto che con il Privilegio ottoniano l'elezione papale subiva la forte ingerenza dell'Imperatore. accostamento ai problemi connessi. L'itinerario della peste ed i suoi molteplici effetti. Tuttavia, il suo enorme limite consistette . Tuttavia l'incongruenza è solo apparente, in quanto nella prassi documentaria della cancelleria di Lotario per più di due anni e mezzo - dal 5 maggio dell'835 alla fine dell'837 . Un aratro pesante significa maggiore profondità del solco per raggiungere uno strato di terreno vergine. Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio Ottoniano e Diploma Ottoniano) è un atto promulgato a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, . La parola, che significa genericamente immissione in una carica o in un possesso, fu termine specifico del diritto feudale, che indicò la messa in possesso del vassallo in un feudo e più precisamente la cerimonia simbolica in cui si esprimeva . Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia, pp. Ottone I il Grande fu re dal 936, imperatore dal 962 e morì nel 973; Ottone II fu re dal 961, insieme con il padre, e imperatore dal 973 al 983, anno della sua morte; Ottone . Dizionario Italiano. È stato anche re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 - Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni. La dinastia ottoniana: Prof. Monti - a.s. 2016-2017 Ottone I IL SACRO ROMANO IMPERO DI NAZIONE GERMANICA La Germania si trovava ad essere divisa in quattro grandi ducati - Sassonia, Franconia, Svevia e Baviera - in costante lotta per la corona. Ottone I e Ottone II vengono indicati nei prologhi del poema come reggitori dell'impero di Cesare e Augusto, quindi . 902. Ottone I ricoprì altri incarichi molto importanti. Enrico I, della dinastia di Sassonia, si impose sugli altri riuscendo ad privilegiate già nell'arte bizantina (come il rilievo a traforo, con largo uso del trapano) e poi dall'arte barbarica, carolingia e ottoniana, come l'intaglio su pietra, legno . Inoltre un riferimento agli Arimanni di Casaliglo, trovato in un diploma ottoniano del 999 d.C. che confermava privilegi concessi alla diocesi di Vercelli sul territorio di Gabiano, lascia pensare che un altro acquartieramento longobardo dovesse trovarsi nei pressi di Casaletto, piccola frazione di Gabiano che