L'Assolutismo. Il regno di Enrico IV finì dopo un breve periodo. Link: Voti ricevuti: ... presentazione ppt fruibile online su archimede, la sua storia, le sue invenzioni. Nel 1952 sale al trono l’attuale regina, erede del padre Giorgio VI. 2. Modulo 2: l’Illuminismo e l’Assolutismo riformatore-L’Europa in guerra nel passaggio tra ‘600 e ‘700 (quadro riassuntivo)-L’Illuminismo: la ragione come strumento critico e progettuale; il tema della tolleranza; la nascita dell’opinione pubblica-L’Assolutismo riformatore: gli ambiti delle riforme, il caso Austria come esempio Con lui la Francia divenne la maggiore potenza europea, anche se non riuscì a onquistare l’egemonia sul o ntinente. Nel 1774, Luigi XVI diventa re di Francia. a cura di D. Guastella) FOCUS. attenti al lupo.pdf. Il sovrano fu infatti vittima di un omicidio perpetrato da un fanatico cattolico nel 1610. 1. GIOVANNI CANCELLI. Dipinto di Charles Le Brun, XVII secolo. la Germania fece un passo indietro. 1. Le vicende dell'assolutismo assumono, invece, in Francia i caratteri di paradigmaticit. riconobbe il controllo francese sul Marocco in cambio di una parte del Congo francese . La rivoluzione francese 3 La Francia di Antico regime: la monarchia centralismo Luigi XIV RE SOLE razionalizzazione simbolo dell’assolutismo monarchico i suoi successori non riescono a imporre il modello assolutistico ai ceti privilegiati e alla borghesia CRISI SOCIALE, ECONOMICA E POLITICA. Dipinto di Charles Le Brun, XVII secolo. L’economia francese a metà Seicento L’economia francese a metà Seicento I. Slide 2. Cause politiche . L’Assolutismo La Francia di Luigi XIV. Ciao a tutti. • Iil popolo parigino assalta il palazzo reale. L’età dell’assolutismo 1610 - 1700. L'EUROPA met 600/700. Le guerre di religione in Francia si erano chiuse con l’editto di Nantes del 1598 e con l’ascesa al potere di Enrico di Navarra, che assunse il nome di Enrico IV e si convertì al cattolicesimo. Assolutismo francese e inglese: schema. Assolutismo Presentazione di Angela Feracin e Sofia Zambon. Storia moderna — appunti sulla situazione religiosa in Francia e Inghilterra con integrazioni con parti del libro L'Europa del '600. Gli aristocratici volevano indebolire l’assolutismo del re per rafforzare il proprio potere; la maggioranza dei borghesi si proponeva di trasformare la Francia in una monarchia costituzionale, in cui fosse abolito il privilegio nobiliare; i contadini volevano soprattutto essere liberati dall’oppressione feudale dei «signori». - L’assolutismo in francia - Le rivoluzioni inglesi * * LA GUERRA DEI TRENT’ANNI Nell’Impero asburgico, si formano l’Unione Evangelica (protestante) e la Lega Cattolica. Nel 1911 . Consulta sul tuo libro la mappa dedicata all’età dell’assolutismo e alla figura di Luigi XIV. ci fu la seconda crisi marocchina. Ecco un PowerPoint utilissimo per ripassare l’assolutismo monarchico e il potere di Luigi XIV in Francia. Le premesse dell’assolutismo regio. - L’assolutismo in francia - Le rivoluzioni inglesi * * LA GUERRA DEI TRENT’ANNI Nell’Impero asburgico, si formano l’Unione Evangelica (protestante) e la Lega Cattolica. Verdana MS Pゴシック Wingdings Arial Schema intro Schema 1_Schema 2_Schema 3_Schema 4_Schema 5_Schema 6_Schema 7_Schema 8_Schema 9_Schema 10_Schema 11_Schema L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE Presentazione standard di PowerPoint Presentazione standard di PowerPoint Presentazione standard di PowerPoint Presentazione … Monarchia parlamentare Forma di governo in cui il potere del re è limitato e controllato dal Parlamento. GIOVANNI CANCELLI. Dalla morte di Enrico IV a Richelieu – 1610-1624. a. ssaltò la Bastiglia. Caricato da. 1. La nascita dell’assolutismo in Francia La strategia della distrazione La reggia di Versailles Il giudizio di … l’Inghilterra si dichiarò pronta alla guerra. Potere assoluto Potere illimitato, senza vincoli e senza controlli, al di sopra della legge. GIOVANNI CANCELLI. LUIGI XIV RE SOLE Nasce nel 1638 da Luigi XIII e Anna dAustria. attenti al lupo.pdf. la Francia esitò. 1, La società divisa per ceti, APRI. A partire dal XVI secolo il controllo della minoranza ugonotta, ... religioni_orientali2.ppt. (Montauban, Musée Ingres. tra Francia, Inghilterra e Russia. la Germania fece un passo indietro. La Francia dopo Enrico IV Dopo l’assassinio di Enrico IV (1610), le rivalità tra le fazioni e i problemi economici in Francia si ... all’assolutismo che all’ascesa della borghesia, ottenne l’appoggio del popolo parigino e del Parlamento. Descrizione: video lezione su assolutismo francese, da enrico iv a luigi xiv passando per luigi xiii, richelieu e mazarino. Assolutismo della monarchia. Verdana MS Pゴシック Wingdings Arial Schema intro Schema 1_Schema 2_Schema 3_Schema 4_Schema 5_Schema 6_Schema 7_Schema 8_Schema 9_Schema 10_Schema 11_Schema L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE Presentazione standard di PowerPoint Presentazione standard di PowerPoint Presentazione standard di PowerPoint Presentazione … ASSOLUTISMO “absolutus” Il RE è al di sopra di qualsiasi potere, anche della legge 1. LA FRANCIA DI LUIGI XIV Lapogeo dellassolutismo. ci fu la seconda crisi marocchina. Tutti gli intellettuali di Cadice vengono mandati in esilio in Francia o Inghilterra. Times New Roman Arial Garamond Tunga Tahoma Calibri Wingdings BlackTie 1_BlackTie 2_BlackTie 3_BlackTie 4_BlackTie 5_BlackTie 6_BlackTie 7_BlackTie 8_BlackTie Grafico di Microsoft Graph LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag. Reggenza Periodo in cui il sovrano non può ancora governare perché è troppo i. l 14 luglio 1789. il popolo di Parigi insorse per l’aumento del prezzo del pane. Il ’700 coincide prima con l’apogeo e poi con la crisi dell’assolutismo, il sistema di governo prevalente nell’Europa continentale, nel quale la sovranità dello Stato coincide con quella del monarca. Eredita la corona francese a cinque anni. L’ assolutismo monarchico – il RE SOLE. In questo laboratorio potrai approfondire la conoscenza di uno dei sovrani più importanti dell’Antico Regime: Luigi XIV di Francia, detto anche Re Sole. Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti: La partecipazione in CLIL IV F LICEO LINGUISTICO Giusy Piccione Lucia Migliore 2014/2015 . Title: Presentazione standard di PowerPoint Author: Utente Tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo in Francia si stabilizza e si rafforza lo stato nazionale attraverso il modello politico dell' assolutismo.A incarnare questo modello sarà Luigi XIV, detto Re Sole, che accentra tutto il potere nelle proprie mani, nel solco di una tradizione politica già iniziata dai cardinali Richelieu e Mazzarino. Luigi XIV (1643 - 1715), il Re Sole, impostò la sua politica sull'assolutismo del sovrano. 1.4 La FRANCIA e LE GUERRE di RELIGIONE in Europa tra la fine del ‘500 e la prima metà del ‘600. FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600 2 FORME DI GOVERNO A CONFRONTO LA FRANCIA: MONARCHIA ASSOLUTA Nel 1643, a soli 5 anni, Luigi XIV diventa re (il governo è affidato al cardinale Giulio Mazarino) 1650: nonostante la vittoria nella Guerra dei 30 anni, scoppia una rivolta e i nobili si ribellano (la FRONDA); la rivolta verrà domata solo dopo 3 anni LA … Slide 3. 118-133 slides 1-20 Le fasi FASE MONARCHICA FASE REPUBBLICANA CONSOLATO E IMPERO ANCIEN REGIME ANCIEN REGIME Luigi XVI Maria … La politica economica e il risanamento delle finanze Jean-Baptiste Colbert: protagonista della politica economica francese Colbert risana le finanze francesi Le manifatture nazionali: beni di lusso per l’esportazione Michel de Le Tellier, ministro della guerra e Gran Cancelliere di Luigi XIV F. M. Le … L'assemblea dei Boiari venne sostituita da un senato di nomina regia. Il riformismo rispecchiò l’esigenza della monarchia, in un periodo in cui era decisamente in crisi l’idea del diritto divino quale fondamento della legittimità dell’assolutismo, di fare appello, in vista di un nuovo consenso, alla dominante idea di “felicità pubblica”, così esprimendo uno sforzo di laicizzazione delle istituzioni politiche. Monarchia parlamentare Forma di governo in cui il potere del re è limitato e controllato dal Parlamento. la Germania gettò l’ancora di una nave cannoniera nella rada di Agadir. Mercato: la ricchezza è nel commercio RAPPRESENTANZA POLITICA E ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE RAPPRESENTANZA POLITICA E ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE Rappresentanza cetuale: organica e corporativa Monarchia dualista: tensione e interazione fra sovrano e ceti (o meglio, i loro rappresentanti) Governo misto ed equilibrio dei poteri (Inghilterra) … Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti: La partecipazione in CLIL IV F LICEO LINGUISTICO Giusy Piccione Lucia Migliore 2014/2015 . - L’assolutismo in francia - Le rivoluzioni inglesi * * LA GUERRA DEI TRENT’ANNI Nell’Impero asburgico, si formano l’Unione Evangelica (protestante) e la Lega Cattolica. tra Francia, Inghilterra e Russia. ASSOLUTISMO. FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600 2 FORME DI GOVERNO A CONFRONTO LA FRANCIA: MONARCHIA ASSOLUTA Nel 1643, a soli 5 anni, Luigi XIV diventa re (il governo è affidato al cardinale Giulio Mazarino) 1650: nonostante la vittoria nella Guerra dei 30 anni, scoppia una rivolta e i nobili si ribellano (la FRONDA); la rivolta verrà domata solo dopo 3 anni LA … ci fu la seconda crisi marocchina. www.didadada.it. Definire il lessico specifico dell’età dell’assolutismo con particolare attenzione a: assolutismo, egemonia, parlamento, fronda e intendente. Times New Roman Arial Garamond Tunga Tahoma Calibri Wingdings BlackTie 1_BlackTie 2_BlackTie 3_BlackTie 4_BlackTie 5_BlackTie 6_BlackTie 7_BlackTie 8_BlackTie Grafico di Microsoft Graph LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag. Il sovrano, incoronato da Minerva, è condotto in trionfo in compagnia dell’Abbondanza e della Fama che fa risuonare la sua tromba. A partire dal XVI secolo il controllo della minoranza ugonotta, ... religioni_orientali2.ppt. Consulta sul tuo libro la mappa dedicata all’età dell’assolutismo e alla figura di Luigi XIV. Buona giornata! L'Assolutismo La Francia di Luigi XIV - PPT Powerpoint from reader011.vdocuments.net Presentazione in 15 slides relativa alle caratteristiche dello stato moderno e ai suoi due modelli, quello assolutistico, rappresentato dalla francia di luigi xiv e quello costituzionale, rappresentato dalla monarchia inglese dopo la gloriosa rivoluzione. Eredita la corona francese a cinque anni. Assolutismo Presentazione di Angela Feracin e Sofia Zambon. Guerre con esiti negativi. Nel ’600 l’Inghilterra è in pieno sviluppo economico ma non mancano disagi: Il fenomeno delle recinzioni, osteggiato dai re, produce un opposto scontento nei contadini e nei proprietari. Il sovrano, incoronato da Minerva, è condotto in trionfo in compagnia dell’Abbondanza e della Fama che fa risuonare la sua tromba. riconobbe il controllo francese sul Marocco in cambio di una parte del Congo francese . * * - Ancora una volta, però, gli Stuart, con l’aiuto dei cattolici, cercarono di imporre l’assolutismo secondo il modello francese. 29 Maggio 2016 Classe II. Pietro il Grande (1682-1725) governò in modo assolutistico ma con la tendenza a modernizzare l'impero. quella americana, quella francese e quella industriale. Storia moderna — Riassunto dell'età dell'assolutismo in Europa: il regno di Luigi XIV, le guerre per l'egemonia della Francia, la revoca dell'Editto di Nantes, la successione spagnola e l'ascesa della potenza inglese, la servitù della gleba in Russia, l'ascesa della Russia, l'Inghilterra dopo la rivoluzione e la guerra dei sette anni. attenti al lupo.pdf. Storia moderna — Riassunto dell'età dell'assolutismo in Europa: il regno di Luigi XIV, le guerre per l'egemonia della Francia, la revoca dell'Editto di Nantes, la successione spagnola e l'ascesa della potenza inglese, la servitù della gleba in Russia, l'ascesa della Russia, l'Inghilterra dopo la rivoluzione e la guerra dei sette anni. Questo modello sociale presenta elementi di crisi e di conflitto che ne segnano tutta la storia, ma che si fanno dirompenti solo con il XVIII secolo (rivoluzione industriale, sviluppo del mercato, crescita dei ceti borghesi; accentuazione della mobilità sociale; crisi dell’assolutismo; laicizzazione della cultura; illuminismo) culminando con la Rivoluzione francese (1789-1799). L'assemblea dei Boiari venne sostituita da un senato di nomina regia. LA FRANCIA DI LUIGI XIV Lapogeo dellassolutismo. • Con l’Austria si alleano Prussia e Regno di Sardegna (tutti timorosi delle idee rivoluzionarie). • Il 21 settembre 1792 nasce la Prima Repubblica di Francia. 2. Ciao a tutti. Potere assoluto Potere illimitato, senza vincoli e senza controlli, al di sopra della legge. 6 Slide 3. • L’esercito francese subisce numerose sconfitte. Morte di Enrico IV Immaturità del figlio Luigi XIII Governo di Maria de’ Medici (madre) Stati Generali Ripresa del potere del re nel 1624 Nomina di Richelieu L'assolutismo economico: il colbertismo Morto Mazarino, Luigi XIV diventa, per usare un [espressione oniata da lui stesso, «il primo ministro di se stesso». lauradotti. Cause politiche . A partire dal XVI secolo il controllo della minoranza ugonotta, ... religioni_orientali2.ppt. la Francia esitò. APOGEO DELLASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA. Nel 1911 . 1823-1833: “década ominosa”: Fernando VII, grazie all’intervento dell’esercito francese e della Santa Alleanza, restaura l’assolutismo e la repressione dei movimenti liberali. L'Assolutismo La Francia di Luigi XIV - PPT Powerpoint from reader011.vdocuments.net Presentazione in 15 slides relativa alle caratteristiche dello stato moderno e ai suoi due modelli, quello assolutistico, rappresentato dalla francia di luigi xiv e quello costituzionale, rappresentato dalla monarchia inglese dopo la gloriosa rivoluzione. i. niziò la Rivoluzione francese. L’Assolutismo La Francia di Luigi XIV. Caricato da. Assolutismo Forma di governo basata sul potere assoluto del sovrano. l’Inghilterra si dichiarò pronta alla guerra. Gli alberi della libertà vennero piantate nelle pubbliche piazze dei Comuni francesi a partire dal 1790, in ricordo dell’abbattimento dell’assolutismo. i maggiori Stati europei (Francia, Prussia, Austria, Portogallo, Spagna, Russia) erano … Federico II il Grande (1740-86) fu il tipico sovrano dell'epoca del dispotismo illuminato. Presentazione in power point sull'assolutismo francese e inglese… Continua. Il 14 luglio 1789 i parigini attaccarono la Bastiglia, una fortezza che aveva funzione di carcere. L’economia francese a metà Seicento L’economia francese a metà Seicento I. Caricato da. Politica economica Mercantilismo Protezionismo Manifattura nazionale Politica finanziaria Chiesa. 2 a - ppt sullo stato parlamentare inglese ragazze il ppt non e' da studiare per intero poiche' non abbiamo ancora spiegato tutto il capitolo. per sciogliere l’Assemblea. Cause sociali. Assolutismo Forma di governo basata sul potere assoluto del sovrano. Le tasse che la monarchia richiedeva aumentavano Mantenere la corte a Versailles era costosissimo A pagare di più erano i contadini (l'85% della popolazione), che subivano anche la decima e le corvées, e la borghesia Le crisi agricole avevano conseguenze gravi (carestie) Pedaggi e dogane frenavano l'attività economica della borghesia La Borghesia era sempre più influenzata dalle idee … Il rovesciamento dell’assolutismo e dell’antico regime avvenne attraverso un processo rivoluzionario che si svolse sul versante politico- sociale (Rivoluzione francese) ed economico (Rivoluzione industriale. la Germania gettò l’ancora di una nave cannoniera nella rada di Agadir. La rivoluzione francese 3 La Francia di Antico regime: la monarchia centralismo Luigi XIV RE SOLE razionalizzazione simbolo dell’assolutismo monarchico i suoi successori non riescono a imporre il modello assolutistico ai ceti privilegiati e alla borghesia CRISI SOCIALE, ECONOMICA E POLITICA. Apoteosi di Luigi XIV di Francia. Questo modello sociale presenta elementi di crisi e di conflitto che ne segnano tutta la storia, ma che si fanno dirompenti solo con il XVIII secolo (rivoluzione industriale, sviluppo del mercato, crescita dei ceti borghesi; accentuazione della mobilità sociale; crisi dell’assolutismo; laicizzazione della cultura; illuminismo) culminando con la Rivoluzione francese (1789-1799). RE SOLE Assolutismo e rappresentazione del potere nella Francia di Luigi XIV. Le vicende dell'assolutismo assumono, invece, in Francia i caratteri di paradigmaticit. 2. Guerre con esiti negativi. con il compito di scrivere una Costituzione per mettere fine all’assolutismo. Divise il territorio in province e le affidò al controllo di funzionari contrastando la nobiltà. Regna fino alla morte nel 1715. 2, sezione 1, Nell’Europa di Antico regime, capitolo 1, Antico regime e assolutismo in Europa, par. Le Rivoluzioni inglesi e l’assolutismo francese (video lezione a cura di Gloria Amaranti) La guerra dei Trent’anni (mappa concettuale) La Rivoluzione inglese (testo) La Rivoluzione inglese (mappa concettuale) Francia e Inghilterra: due modelli a confronto ( slide ppt. i. niziò la Rivoluzione francese. Collocare, riconoscere e inquadrare gli aspetti dell’ Ancien régime sul piano politico, economico, sociale e culturale. Sul piano amministrativo in molti casi i cambiamenti introdotti in età napoleonica vengono in gran parte mantenuti, perché garantiscono un’amministrazione statale più efficiente (razionalizzazione della burocrazia; vedi Codice civile). Slide 2. L'Assolutismo. Title: La Francia da Enrico IV alla reggenza di Maria de’Medici ... residenza preferita da Enrico IV Specializzazione delle funzioni Diapositiva 6 Diapositiva 7 Offices e Officiers in Francia La “paulette” e la venalità degli uffici Diapositiva 10 Diapositiva 11 Utilità e … futuro re di Francia, Luigi XVI (sedicesimo). • Il 21 settembre 1792 nasce la Prima Repubblica di Francia. Carestie e disoccupazione fanno il resto. a. ssaltò la Bastiglia. razionalista e ammiratore della cultura francese (che cercò di imitare nella sua reggia a Potsdam), governò in continuità con le tradizioni prussiane. Pietro il Grande (1682-1725) governò in modo assolutistico ma con la tendenza a modernizzare l'impero. L’assolutismo in Francia: Luigi XIV. 3. Ma il popolo francese non ama Maria-Antonietta perché spende molti soldi. L’assolutismo in Francia: Luigi XIV. Colbert Reggia Versailles Lo ststo sono io Colbert. La … Debito dello stato. verifica pronta da stampare sul periodo romano, livello scuola media. Durante rivoluzione francese il … 3.1 1 siti mappe STORIA per scuola Primaria In questo laboratorio potrai approfondire la conoscenza di uno dei sovrani più importanti dell’Antico Regime: Luigi XIV di Francia, detto anche Re Sole. Mettere a confronto istituzioni e situazioni cogliendone differenze e analogie. Il controllo di salari, prezzi e la concessione di privilegi commerciali irritano la classe produttiva e mercantile. Parte I. L’assolutismo monarchico. Parte I. L’assolutismo monarchico. Bisogna quindi basarsi sugli atti legislativi di quel periodo. ASSOLUTISMO. La Spagna si chiude in se stessa. Debito dello stato. • Iil popolo parigino assalta il palazzo reale. Ecco un PowerPoint utilissimo per ripassare l’assolutismo monarchico e il potere di Luigi XIV in Francia. lauradotti. GIOVANNI CANCELLI. il re radunò l’esercito a Versailles e a Parigi. Gallicanesimo Clero francese=autonomia da Roma Giansenismo Editto di Fontainebleu,1685 Revoca editto di Nantes 1598 libert di culto x Ugonotti … tra Francia, Inghilterra e Russia. I borghesi, desiderosi di una costituzione in alcuni governi in cui vigevaancora l'assolutismo monarchico, diederoinizio aimotivirivoluzionari guidati da associazioni segrete (1820-21,1830-31 e … Il detentore del potere sovrano esercita le sue prerogative in maniera assoluta, ossia non obbligato a conformarsi alle leggi e ai vincoli giuridici nei confronti dei sudditi o di autorità esterne. Mettere a confronto istituzioni e situazioni cogliendone differenze e analogie. “IL RE SOLE”. Ma è anche il periodo in cui si viene Gli Stati assolutisti • Nella seconda metà del ’600 si compie il processo di concentrazione del potere nelle mani del sovrano: • vinta la resistenza degli ordini sociali e di organi rappresentativi locali, • il suo potere diventa absolutus, sciolto, privo di limitazioni. 1/ L’assolutismo di Luigi XIV: “lo Stato sono io” Il progetto assolutistico del re Luigi XIV, cioè accentrare tutti i poteri dello Stato nelle proprie mani (“lo Stato so-no io”), fu un successo, ma parziale. Obiettivo della politica estera. Regna fino alla morte nel 1715. L’ assolutismo monarchico – il RE SOLE. In alcuni casi si ritorna all’assolutismo integrale, ma in altri casi si cerca un compromesso tra assolutismo e principi costituzionali. Le vicende dell'assolutismo assumono, invece, in Francia i caratteri di paradigmaticit. Solo nel 1653 ebbe fine la Enrico VIII nel 1509, erede di Enrico VII, volle imporre l’ Assolutismo in Inghilterra copiando il modello francese; rompe i legami con Roma e si proclama capo della religione anglicana. La Francia dopo Enrico IV Dopo l’assassinio di Enrico IV (1610), le rivalità tra le fazioni e i problemi economici in Francia si ... all’assolutismo che all’ascesa della borghesia, ottenne l’appoggio del popolo parigino e del Parlamento. Rivoluzione francese; > esaltò il passato, l' assolutismo e l' alleanza trono-altare. Assolutismo: Il termine-concetto “assolutismo” fu elaborato nel settecento. Assume direttamente il potere alla morte di Mazzarino nel 1661. La Rivoluzione Francese è stata un evento così importante, stravolgente e soprattutto nuovo per la storia del mondo che racchiudere in poche parole le sue conseguenze è molto riduttivo. Assolutismo della monarchia. La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. 1/ L’assolutismo di Luigi XIV: “lo Stato sono io” Il progetto assolutistico del re Luigi XIV, cioè accentrare tutti i poteri dello Stato nelle proprie mani (“lo Stato so-no io”), fu un successo, ma parziale. Durante il suo lunghissimo regno (1643-1715) riuscì a eliminare ogni opposizione interna e a fare della Francia il centro della politica e della cultura d’Europa. l’Inghilterra si dichiarò pronta alla guerra. 29 Maggio 2016 Classe II. simbolo dell’assolutismo. 1789 – 1791: LA FRANCIA DIVENTA UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE L’ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE : abolisce i i privilegi dell’aristocrazia; 26 agosto 1789: approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino … L’ 11 agosto l’Assemblea nazionale approvò l’ abolizione del regime feudale. Progetto Power Point “Il Re Sole”. A questa tendenza appartengono i teorici della Restaurazione come Burke e De Maistre endenza progressista: t>ritenne che solo il rinnovamento dell'ordine sociale e politico costituisse una risposta adeguata alle nuove esigenze. Nel 1911 . APOGEO DELLASSOLUTISMO MONARCHICO IN FRANCIA. la Francia esitò. Caricato da. Morte di Enrico IV Immaturità del figlio Luigi XIII Governo di Maria de’ Medici (madre) Stati Generali Ripresa del potere del re nel 1624 Nomina di Richelieu Title: Presentazione standard di PowerPoint Author: Utente a cura di D. Guastella) FOCUS. La Prussia. Link: Voti ricevuti: ... presentazione ppt fruibile online su archimede, la sua storia, le sue invenzioni. 8 per sciogliere l’Assemblea. Le cause che determinarono la Rivoluzione Francese sorsero da problemi gravissimi di natura politica , economica e sociale. La Rivoluzione Francese. GIOVANNI CANCELLI. 8 Fragilità della coesione sociale. VERIFICA PERIODO ROMANO. Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE La Produzione Orale in CLIL (LS) e La Metodologia dei Compiti: La partecipazione in CLIL IV F LICEO LINGUISTICO Giusy Piccione Lucia Migliore 2014/2015 . Le premesse dell’assolutismo regio. Grandi ambizioni di Luigi XIV furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ridurre l’Europa sotto la sua egemonia. Gli Stati assolutisti • Nella seconda metà del ’600 si compie il processo di concentrazione del potere nelle mani del sovrano: • vinta la resistenza degli ordini sociali e di organi rappresentativi locali, • il suo potere diventa absolutus, sciolto, privo di limitazioni. Definire il lessico specifico dell’età dell’assolutismo con particolare attenzione a: assolutismo, egemonia, parlamento, fronda e intendente. Luigi XIV re di Francia Massimo L. Salvadori Il simbolo dell’assolutismo monarchico Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. 8 * * - Ancora una volta, però, gli Stuart, con l’aiuto dei cattolici, cercarono di imporre l’assolutismo secondo il modello francese. I Francesi la chiamano “l’Austriaca”. il re radunò l’esercito a Versailles e a Parigi. Caricato da. ProfessionistiScuola.it a cura del Professor Vinicio D’Intino – per contatti [email protected] L'ASSOLUTISMO "ILLUMINATO": ESTREMO TENTATIVO DI AUTORIFORMA DELL' "ANCIEN RÉGIME" 1) Nella seconda metà del '700, eccezion fatta per l'Inghilterra. In questo laboratorio potrai approfondire la conoscenza di uno dei sovrani più importanti dell’Antico Regime: Luigi XIV di Francia, detto anche Re Sole. Obiettivo della politica estera. Da questa tendenza scaturì la L'Impero Russo: con l'avvento al potere della dinastia dei Romanov, nella figura di Michele (1613-45), la Russia cominciò la costruzione di un imponente impero. Segue il Triennio Costituzionale. Antico regime e assolutismo in Europa (ppt; leggere attentamente i passi riportati nelle diapositive, prestare attenzione alla terminologia specifica) • Borgognone, Carpanetto, L’idea della storia, vol. La mappa concettuale è uno strumento utile per la guida allo studio, che permette di focalizzare l’attenzione sui principali nessi di causa-effetto. Le Rivoluzioni inglesi e l’assolutismo francese (video lezione a cura di Gloria Amaranti) La guerra dei Trent’anni (mappa concettuale) La Rivoluzione inglese (testo) La Rivoluzione inglese (mappa concettuale) Francia e Inghilterra: due modelli a confronto ( slide ppt. Solo nel 1653 ebbe fine la Sole» negli elogi degli adulatori di corte, di lasciare la sua impronta su un secolo di storia francese e alla Francia di imporre il suo primato per oltre un secolo di storia europea? L'età dell'assolutismo in Europa: riassunto. FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600 2 FORME DI GOVERNO A CONFRONTO LA FRANCIA: MONARCHIA ASSOLUTA Nel 1643, a soli 5 anni, Luigi XIV diventa re (il governo è affidato al cardinale Giulio Mazarino) 1650: nonostante la vittoria nella Guerra dei 30 anni, scoppia una rivolta e i nobili si ribellano (la FRONDA); la rivolta verrà domata solo dopo 3 anni LA … riconobbe il controllo francese sul Marocco in cambio di una parte del Congo francese . ASSOLUTISMO. Collocare, riconoscere e inquadrare gli aspetti dell’ Ancien régime sul piano politico, economico, sociale e culturale. Sul piano amministrativo in molti casi i cambiamenti introdotti in età napoleonica vengono in gran parte mantenuti, perché garantiscono un’amministrazione statale più efficiente (razionalizzazione della burocrazia; vedi Codice civile). Si attirarono cosi nuovamente l’ostilità del parlamento che infine li escluse per sempre dal trono (1688) e offerse la corona all’olandese Guglielmo d’Orange, genero del re scacciato. Durante il suo lunghissimo regno (1643-1715) riuscì a eliminare ogni opposizione interna e a fare della Francia il centro della politica e della cultura d’Europa. Videolezione sull'evoluzione dello stato moderno e la situazione della Francia nel Seicento con la nascita dell'Assolutismo. Reggenza Periodo in cui il sovrano non può ancora governare perché è troppo Cause sociali. la Germania fece un passo indietro. la Germania gettò l’ancora di una nave cannoniera nella rada di Agadir. Foto Bridgeman Images/Archivi Alinari) Geopolitica dell’Europa CIVILTÀ MATERIALE Barba e capelli, status 1