Phenomenon: Yellow and green color of chlorine gas (Cl2) gets faded, then, NH3 … Calcolo del pH: NH3 disciolti in HCl 0,02 M 1,7 L di NH3 vengono disciolti in 2,0 L di HCl 0,02M sapendo che la Kb=1,8*10^-5 calcolare il ph Esercizi. Tuttavia, l’equilibrio di dissociazione acida possiamo considerarlo trascurabile sia per il basso valore della Ka sia per la sua ulteriore retrocessione dovuta alla presenza in soluzione di ioni H3O+ proveniente dall’equilibrio sopra descritto. Nella rappresentazione della dissociazione (o pi precisamente ionizzazione) la formula del residuo acido si scrive riportando dopo il simbolo dello zolfo i quattro atomi di ossigeno indicando, a destra in alto, le due cariche negative senza specificare su quali dei due atomi sono collocate. I cristalli di cloruro di ammonio sono solubili in acqua. 2005-03-27. NH3 + HCl → NH4Cl. Albert Ruggi 17 anni fa Post by a***@nospam-inwind.it NH3 + HCl => NH4Cl + … Calcola il pH di una soluzione contenente in 1 litro 0,365 g di HCl. In un becker si mettono 20 ml di HCl a titolo noto , si porta a circa 100 ml con acqua distillata e si aggiungono alcune gocce dell’indicatore di pH blu di bromotimolo. La natura leggermente acida del cloruro … È possibile calcolare nello stesso modo la Kb per la dissociazione di una base. con 0,45 L di una soluzione 1.10-3 M di Na2HPO4, sapendo che la costante di seconda dissociazione dell'acido fosforico vale K2 = 6,23.10-8. ... HCl + C5H5N. "Si ha bisogno di 36,78 mL di HCl 0,0105 M per raggiungere il punto di equivalenza nella titolazione di 25 mL di ammoniaca acquosa. Per uno ione la reazione chimica considerata e' la dissociazione elettrolitica il peso equivalente e' pari al peso molare diviso per la carica dello ione (trascurandone il segno): ad es. Per quanto riguarda le costanti di dissociazione vale la seguente relazione: Ka Kb = Kw. Ammoniaca: indica la presenza di residui organici prodotti dalle feci e le urine dei pesci all'interno dell'acquario, per la maggior parte viene assimilata dalle piante. Il coefficiente di van’t Hoff si indica con la lettera i ed è pari a: = 1 + (ν − 1) Dove: α è il grado di dissociazione della sostanza; ν è il numero di ioni portati in soluzione, ovvero il numero di ioni in cui si dissocia una molecola di soluto. Calcolare il pH di una soluzione tampone contenente NH3 0.45M e NH4Cl 0 ... Calcolare inoltre quanto varia il pH della soluzione a seguito dell’aggiunta di 2 ml di HCl 1M a 100 ml di soluzione tampone (Ka ... Il pH della soluzione tampone è 5.848. I sali sono “elettroliti”, cioè … Moli di HCl = molarità x volume in L = 0,155 • 0,050 = 7,75 10^-3. Innanzi, credo che sia utile ricordare fondamentalmente cosa sono i legami ionici e covalenti. ... Scrivi l’equazione chimica bilanciata per la dissociazione del Ca(OH)2 e indica se procede al 100% verso i prodotti o no. D in una soluzione acquosa concentrata. Secondo tale teoria: - acido è una sostanza … Calcolare il pH di una soluzione. It is balanced :) 2 votes Thanks 2. Esempi di equazioni chimiche complete per bilanciare: Fe + Cl 2 = FeCl 3. La scissione omolitica porta al risultato di specie … If both are placed in a tube, NH3 would diffuse faster since it's lighter. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco [...] ; gli … NH3 + CO2 + NaCl + H2O → NH4Cl + NaHCO3 Share this chapter. 15. Esercitazioni pratiche. Passando alla forma … 2) Calcolare la concentrazione di ioni H+ di una soluzione il cui pH è pari a 6.38. HCl 0.082 0.0227 0.00186 HCl HCl HCl HCl HCl n MnMV V ===⋅=moli Questo valore corrisponde al numero di moli di NH3 nei 25 ml di soluzione di idrossido di ammonio. Calcolare i valori di pH a 25° della soluzione risultante noto il valore della costante di dissociazione dell'ammoniaca a 25° [Kb 1,8*10^-5] - dopo che sono stati aggiunti 10 ml della … E' data una soluzione 0,100 M di acido dicloroacetico ( Ka = 0,0501). 2) S analogamente anche se il solvente è NH3, la costante di equilibrio di NH3 + H3O + — » NH4 + + H2O sarebbe molto bassa per lo stesso motivo, e quindi sarebbe effettivamente … La prima è attraverso la neutralizzazione con l’HCl del residuo ammoniacale fatto nella distillazione del carbone. Anyone you share the following link with will be able to read this content: Get shareable link Create. Questa è la risposta: a) Quando si aggiunge HCl a una soluzione di NH3 avviene la seguente reazione acido-base: NH3 (aq) + HCl(g) → NH4+(aq) + Cl-(aq) Man mano che si aggiunge l’acido il pH della soluzione diminuisce, ma esso resta basico sino a che in soluzione rimane un eccesso di base. Poiché gli ioni ammonio producono ioni idrossido, NH4 + sono i componenti di base. H2O2 + KMnO4 + H2SO4 K2SO4 + MnSO4 + O2 + H2O (5,2,3 - … La teoria di Bronsted e Lowry è una teoria che riguarda gli acidi e le basi e che tiene conto del trasferimento di protoni H + tra le varie sostanze. Si può così risalire … H 2S + H 2O H 3O + + HS-K a1= 6,3*10-8 HS- + H 2O H 3O + + S2-K a2= 1*10-14 HS-è un acido molto più debole rispetto al primo, perchè ha una carica negativa e tenderà molto più difficilmente a rilasciare un protone. To je u osnovi reakcija između avida i baze prema Bronsted-Lowry konceptu koji kaže da su kiseline donatori protona, a baze su receptori protona. 10-2. Calcola la concentrazione degli ioni ossidrile [OH-] di una soluzione acquosa 0, M di HCl. Dopo aver fatto passare dell'acido cloridrico gassoso attraverso dell'acqua si ottiene una soluzione di densità 1,12 g/cm3, contenente il 30,5% di HCl (p/p). Descrizione. Kb = 1.79 * 10-5 mol NH3 = 1.00 * 10-2 2) mol H+ = 9.98 * 10-3 NH3 + H3O+ -> NH4+ + H2O mol NH4+ = 9.98 * 10-3 mol -NH3 = 2.00 * 10 5 [NH3] = 2.00 * 10-4 [NH4+] = 9.99 * 10-2 => calcolo del pH attraverso l’equilibrio di idrolisi dello ione NH4+ KG. altrui 2003-10-14 14:25:26 ... considerare il prodotto della dissociazione acida dell'acqua favorito rispetto a quello di NH3 ... scusa per il linguaggio brutale. Natura acida e usi . In fase gassosa: HCl(g) + NH3(g) à NH4Cl(s) Acido Base Ma anche: BF3(g) + NH3(g) à NH3BF3(s) Acido: sostanza accettrice di una coppia di elettroni Base: sostanza donatrice di … 1) La concentrazione di ioni H+ in una soluzione è pari a 5.00 x 10-6 M. Determinare pH e pOH. reagente l’equilirio si sposta verso i prodotti e iò porta quindi ad una maggiore dissociazione. La costante di dissociazione acida, (anche chiamata costante di ionizzazione acida, o costante di protolisi acida), rappresentata dal simbolo K a, è un valore che misura, a una data temperatura, il grado di dissociazione di un acido in soluzione.Maggiore è il valore della costante, maggiore è la tendenza dell'acido a dissociarsi, maggiore è la sua "forza". Moli di NH3 + moli di NaOH = moli di HCl. dissociazione è totale mentre la costante di seconda dissociazione vale 1,02. Reazione acido-base di Brönsted-Lowry (scambio protonico) e diffusione. 2)Ora non resta che applicare la normale formula di dissociazione in cui le concentrazioni di NH4+ e OH- corrispondono all'incognita X. K 4 Fe (CN) 6 + H 2 SO 4 + H 2 O = K 2 SO 4 + FeSO 4 + (NH 4) 2 SO 4 + … Calcolare il pH di una soluzione 1×10-7M di HCl. NH4+ + OH- + H3O+ + Cl- = H2O + NH4Cl salta fuori dal gruppo oh- dell'ammoniaca disciolta e dall' h+ dell'acido. La dissociazione ionica La maggior parte dei composti chimici inorganici, quando vengono sciolti in acqua, si separano in ioni: una parte positiva, detta catione ed una parte negativa detta anione. 2H2O ↔ H3O+ + OH- Il cloruro di idrogeno disciolto in acqua è chiamato acido cloridrico.Durante la dissoluzione la molecola di acido cloridrico rilascia un protone che si lega a una molecola di acqua, … Costante di dissociazione basica a 298 K: ... La costante di autodissociazione ionica dell'ammoniaca liquida è circa 10 −30 M 2 a temperatura di -50 °C. È un composto molto solubile in acqua: a 0 °C un litro di acqua riesce a sciogliere oltre 680 litri NTP di ammoniaca, ... 3 Bilanciamento redox in forma molecolare 1. Potremo perciò dire che la dissociazione aumenta con la diluizione. Buono studio :) LA TEORIA DI BRØNSTED-LOWRY Formano facilmente legami idrogeno sia con sé stessi sia con altre molecole. Solubilizzando il cloruro di sodio si dovrebbero verificare le seguenti reazioni: Na + + H 2O NaOH + H + Cl-+ H 2O HCl + OH-Siccome le costanti Ka dell’acido cloridrico (acido forte) è molto grande la Kb dello ione Cl-è La pressione parziale di ciascun gas è calcolabile tramite l’equazione di stato dei gas perfetti. In conclusione, per calcolare il pH di una soluzione 0,20 M di NaHCO 3, che vale 8,34, devi utilizzare entrambe le costanti di … +1-713-474-9010 info@dynamixpumps.com. esempio io ho detto che mettendo NH3 in acqua si forma lo ione ossonio e quindi un Ph acido :_( mentre mi sa che si forma idrossido :_( e quindi un Ph basico. ESERCIZI – II PARTE − pH 1. Come scrivere la reazione di dissociazione. In chimica la dissociazione è un tipo di reazione che dà luogo ad una scissione omolitico o eterolitica di una molecola. La scissione omolitica porta al risultato di specie radicali, mentre quella eterolitica dà come prodotto specie cariche, una positiva ed una negativa. NH3 + HCl = NH4Cl. Lo ione ammonio NH4+ in acqua dissocia in … Il cloro deriva dall’HCl, HCl è un ac. Riprendendo gli esempi sopraindicati, HCl è un acido forte, mentre NH3 è una base debole. Sulla base di ciò, la ionizzazione di HCl in acqua poteva venire interpretata come il trasferimento di uno ione H+ da HCl ad H2O, piuttosto che come una semplice dissociazione: HCl(aq) + H2O (l) = H3O+(aq) + Cl- (aq) Allo stesso modo, la ionizzazione dell'ammoniaca poteva essere vista sempre come un trasferimento protonico da una molecola di H2O all'ammoniaca: NH3(aq) + … K2Cr2O7 + SO2 + H2SO4 Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H2O (1,3,1 - 1,1,1) 3. NH3 + HCl = NH4+(aq) + Cl–(aq) Infine, a partire dall’espressione della Kb dell’ammoniaca si può ricavare la concentrazione degli ioni OH– e da questa il pH della … Un volume di 25 ml di HCl 0,1M viene titolato con una soluzione di ammoniaca 0,1M. A pH = 9, … Calcolare la costante di dissociazione dell’acido. La soluzione si colora di … La conseguenza di … Pubblicato il 06/08/2012 da giuseppemerlino. La seconda strategia è attraverso il processo Solvay per ottenere il carbonato o bicarbonato di sodio e dove il cloruro di ammonio è presente come sottoprodotto. Tabella 12.2 Acidi e Basi forti. a) ... NH3 + HCl. H2SO4 2H+ ( idrat . ) B in una soluzione acquosa diluita. 16 Rappresenta la dissociazione in acqua delle seguenti basi: a. AgOH (aq) b. Ni(OH) 2(aq) c. Al(OH) 3(aq) d. Mg(OH) 2(aq) 17 2Per la teoria di Arrhenius il composto HCl si comporta da acido A in una soluzione acquosa. I tried everything and I can't seem to balance it please help idk is it balanced :(0 votes Thanks 0. Per preparare 1000 mL di una soluzione Idrossido di ammonio della concentrazione 0.1 mol/L. I più leggeri tra gli acidi carbossilici, fino a 3 atomi di carbonio, sono composti solubili in acqua con odori pungenti; i successivi sono liquidi … dell’acido HCl. Cr2O3 + Na2CO3 + KNO3 Na2CrO4 + CO2 + KNO2 (1,2,3 - 2,2,3) 5. L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Calcolare il pH della soluzione ammettendo che il volume finale della soluzione sia di 100 ml ... - Calcolare il grado di dissociazione dell’acido propionico C2H5COOH 0,3 M la cui costante di ionizzazione è 1,34∙10-5. 14. g) 0.06 M di acido metaarsenioso (Ka = 6 10-10) . Bilanciare separatamente le due semi-reazioni. AMMONIACA (NH3). K2Cr2O7 + KI + HCl CrCl3 + KCl + I2 + H2O (1,6,14 - 2,8,3,7) 4. KMnO 4 + HCl = KCl + MnCl 2 + H 2 O + Cl 2. Home; About Dynamix; Products; Request a Quote; Contact Us; Select Page Quando i cristalli vengono sciolti in acqua (H2O), il composto di cloruro di ammonio si decompone nei suoi ioni componente: NH4 + e Cl-. bisogna sciogliere 24.1433 g di AlCl3×6H2O ( 96 % di purezza) in poca quantità dell'acqua … Dissociazione di NH3 a NH + H2 – Journal of the Chemical Society, Faraday Transactions (RSC Publishing) By admin Gennaio 10, 2022 Leave a Comment on Dissociazione di NH3 a NH + H2 … a) 3 10-3 M di acido cloridrico b) 0.25 M di acido perclorico c) 0.0015 M di idrossido di sodio d) 10-4 M di acido periodico e) 0.2 M di acido nitrico f) 10-3 M di idrossido di potassio . Calcolare il pH della soluzione e la concentrazione di tutte le specie all'equilibrio. HCl pKa = -10 c = 0.1 Caso 2. Le molecole di ammoniaca e di cloruro di idrogeno (HCl) si muovono a causa dell'agitazione termica, fino a incontrarsi. concentrazione di NaOH = … come base e poi come acido. . Anche alcuni composti organici possono separarsi in ioni, come ad esempio i sali derivati dagli acidi carbossilici. Calcolare il pH della soluzione. La molarità dell’acido sarà data da 0,01M 10 M mole g 36,5 litro g 0,365 [HCl]= = = −2 Poiché l'acido cloridrico è un acido completamente dissociato, la … 50 mL NH3 0.200 M 0.200 M di HCl, 1) 30 mL, 2) 49.9 mL, 3) 50.0 mL, 4) 50.1 mL pH ? È un composto molto reattivo ed estremamente tossico: 300 ppm di vapori di … a) Quando si aggiunge HCl a una soluzione di NH3 avviene la seguente reazione acido-base: NH3 (aq) + HCl(g) → NH4+(aq) + Cl–(aq) Man mano che si aggiunge l’acido il pH della soluzione diminuisce, ma esso resta basico sino a che in soluzione rimane un eccesso di base. Noncombustible. NaOH; NH3; KCl; H2SO3; HCl; H2SO4. vale 0,185 Volt, calcolare la costante di dissociazione di NH3. 1. The base dissociation constant value (K b) for NH 4 OH is 1.8 × 10-5 that’s way lower than recommended value for the Strong base, hence, NH 4 OH is a weak base in nature. P t o t = P N H 3 + P N 2 + P H 2. forte e Cl- è la sua base coniugata debole, per cui non interferisce nell’acidità della soluzione. Ad esempio per l’ammoniaca essa è pari a. PNH3 = (moli NH3 /V) RT. Pertanto: HPO42-+ H2O H2PO4-+ OH-( Kh = 1,61 * 10-7) Adding HCl the reaction that occurs is. DISSOCIAZIONE DEGLI ELETTROLITI ELETTROLITI: sostanze che si dissociano in ioni quando vengono disciolti in solventi molto polari come l’acqua. Dissociazione di un acido forte in acqua: HCl(g) H O(l) Cl -(aq) H3O (aq) 2 + + → ← + ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: HCl(g) Cl-(aq) + H+(aq) → ← di per sé … Gli acidi carbossilici sono polari e possono formare legami idrogeno sia ricevendo, con il gruppo carbonilico (-C=O), sia donando, con il gruppo ossidrile (-OH). HCl + H2O ↔ H3O+ + Cl-2H2O ↔ H3O+ + OH-La dissociazione di HCl è completa → [H3O+] = 1×10-7. Pb(NO3)2 + Cu +H2SO4 PbSO4 + CuSO4 + NO + H2O (1,3,4 - 1,3,2,4) 2. La massa molecolare dell’acido cloridrico è MMHCl = 36,5 u.m.a. NH3 + H2O → NH4+ + OH-. Ciò corrisponde ad un valore di K più alto. 10-9 = 8,34. Ad esempio: CH3COOH pKa = 4,76 c = 0,1 V = 10 HCl pKa = -10 c = 0,1 V = 20 Per acidi forti inserire pKa=-1 NH3 + … Più un acido o una base sono forti, più l’equilibrio è spostato verso destra, quindi la specie in esame è più ionizzata. Per la legge di Dalton sulle miscele gassose, la pressione totale è uguale alla somma delle pressioni parziali. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro … per trovare il pOH si usa l’equazione pH + pOH = 14 pertanto pOH = 14 – 5.30 = 8.70. Calcoliamo le concentrazioni di NH3 e NaOH nella soluzione risultante, che avrà volume complessivo di + = mL: concentrazione di NH3 = *50/75 = mol/L. ... Nonostante infatti l'HCl abbia la costante di dissociazione (che si riferisce alla perdita del PRIMO protone) più elevata rispetto all'H2SO4, quest'ultimo è in grado di rilasciare un secondo protone, abbassando ulteriormente il pH della soluzione. NH3 + HCl -> NH4+ + Cl-The answer depends upon the wording of the question. Sommare le due semireazioni. Calcolare il pH di una soluzione: . In chimica la dissociazione è un tipo di reazione che dà luogo ad una scissione omolitico o eterolitica di una molecola. In particolare si considera forte un acido o una base che ha una Ka o una Kb>1. Nh3. Coefficiente di van’t Hoff: formula. Se la concentrazione di Acido o di Base forte è minore di 1×10-5M non si può trascurare l’equilibrio di dissociazione dell’H2O. 2022-05-28. Modi discussione. NH3 is a weak base. NH3 + HCl --> NH4Cl balance ? La dissociazione ionica La maggior parte delle reazioni biologiche si svolge in soluzione acquosa, … Al contrario S2-ha 2 cariche negative e accetterà molto più volentieri un protone rispetto a HS-.Le basi coniugate ottenute sono di conseguenza basi NH4 + + H2O \u003d NH3 + OH- (equazione 3). C in presenza di una base. Acidi e Basi - Dissociazione Elettrolitica GLI ACIDI Sono caratterizzati da un sapore aspro: aceto - acido acetico (CH3COOH) succo di limone - acido citrico yogurt - acido lattico acido cloridrico … Il legame ionico si stabilisce fra almeno due atomi di elementi diversi mediante trasferimento di elettroni, nel senso che un atomo cede uno o più elettroni di valenza ad un altro atomo (maggiormente elettrofilo) che li acquista. Es. In this video we will look at the equation for HClO4 + H2O and write the products. Il problema si risolve così: … Dividere la reazione in due semi-reazion. In 100 ml di una soluzione 0,32 M di HCl viene sciolto un litro di NH3 alle condizioni standard (gas). When a glass rod, dipped in HCl is held in the vicinity of a … Kao što NH3 ima sposobnost stvaranja … Per esempio, l’acido cloridrico HCl (acido monoprotico) si dissocia completa-mente in acqua: ... stante di dissociazione basica K b e dal pOH si calcola per differenza (come per le basi forti) il pH. (es. NH3 + H+" … What scientific concept do you need to know in order to solve this problem? Per capire quale sistema chimico e' stato realizzato in soluzione occorre scrivere la reazione tra NH3 e HCl: NH3 + HCl --> NH4Cl . The material on this site can not … [H3O+] = 1.42×10-6. Ago Doble turbina Pelton, R-33 Curve caratteristiche delle pompe, R-47 Albero, a camme motori endotermici, R-97 Diagramma, circolare della fasatura, R-98 - , a gomiti motori endotermici, R-95 - , di Moody-Colebrook, R-20 Basamento motori endotermici, R-92 Dighe, R-55 Biella motori endotermici, R-94 - , a volta, R-55 Cadente piezometrica, R-16 Dilatometria, R-62 Calcolo perdite … La reazione chimica di dissociazione è: NH4Cl (solido) = NH4 + (acquoso) + Cl- (acquoso). La soluzione è formata miscelando volumi noti di soluzioni con concentrazioni note. - È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. Poiché HCl è un acido fortissimo, all’equilibrio risulterà praticamente tutto dissociato: → HCl(aq) ← … More Questions … 10 M 0,100 M H2, 1 atm. Per … The primary hazard is the … Costante di dissociazione basica (pKb) a 298 K: 4,74 come NH 4 OH Costante di dissociazione basica a 298 K: 1,85 × 10 −5 come NH 4 OH Solubilità in acqua: 517 g/L a 293 K Temperatura … Therefore, Ammonium hydroxide (NH 4 OH) is a base, with a pH lies between 7 to 10. Cloruro di ammonio acquoso. esempio io ho detto che mettendo NH3 in acqua si forma lo ione ossonio e quindi un Ph acido :_( mentre mi sa che si forma idrossido :_( e quindi un Ph basico. Per ogni composto inserisci il nome del composto (opzionale), la concentrazione, il volume e i valori Ka / Kb o pKa / pKb. Determinare il pH e il pOH di una soluzione costituita da 100 mL di HCl 0.010 M. Gli acidi forti (HA) più comuni sono: HClO 4, HCl, HNO 3, H 2 SO 4 ... Ancor più complicato è il caso della dissociazione di acidi o basi poliprotiche in cui si formano in soluzione equilibri multipli: esempio H 2 CO 3 H 3 O + HCO 3 - HCO 3-H 3 O NH4OH acting as Arrhenius base and Bronsted-Lowry base. Tenendo conto che: numero di specie chimiche = 3 ( NH4Cl, NH3, HCl) numero di reazioni reversibili tra le specie chimiche = 1 numero di vincoli stechiometrici fra le sostanze = 1 e cio [NH3] = [HCl] in quanto per la reazione di dissociazione, il numero di moli di NH3 e di HCl che si formano sono uguali. Balanced Chemical Reaction Equation with reactants nh3 (ammonia) and products hcl (hydrogen chloride) | . NaOH " Na+ + OH-) Definizione di Br nsted ¥ Acido: sostanza che rilascia ioni H+ ¥ Base: sostanza che lega ioni H+ (es. Quindi una base basata su qualche altro meccanismo, come NH3 (che non contiene ioni OH- come parte della sua formula), sarà una base debole. Ammonium carbonate appears as a colorless crystalline solid or a white powder with a strong odor of ammonia. ... Ka può essere ricavata dalla costante di dissociazione della base da cui l'acido deriva, sapendo che: Ka • Kb = Kw. HCl " H+ + Cl-) ¥ Base: sostanza che rilascia ioni OH-(es. esercitazioni_9. A temperatura ambiente è un liquido volatile incolore, i cui vapori hanno un tipico odore di mandorle amare, che industrialmente può essere anche rinforzato; in passato questo era fatto aggiungendo la sostanza revulsiva, opportunamente seccata e polverizzata, degli insetti Pentatomidae. Bilancia le seguenti reazioni redox: Assegna il numero di ossidazione a tutti gli elementi. Col termine “idrolisi” si intende semplicemente l’interazione di una sostanza con l’acqua. Federación Nacional de Pesca Deportiva A.C. Sitio oficial de la Federación Nacional de Pesca Deporiva de México Proprietà HF HCl HBr HI Peso molecolare 20.01 36.4 6 80.92 127.91 Punto di ebollizione (°C) 19.9 -85 -67 -35 Punto di fusione (°C) -83 -114 -87 -51 Elettronegatività alogeno 3.98 3.16 2.96 2.66 Energia di dissociazione del legame (kJ/mol) 565 431 364 297 Distanza H-X (pm) 92 127 141 161 Solubilità in H2O (g/100g H2O, 10°C) ∞ 78 210 234