203 prevede, tra l'altro, che le merci non unionali possono essere esentate dai dazi all'importazione, si richiesta della persona interessata. Quale procedura dobbiamo seguire per sfruttare questa opportunità? Immissione in libera pratica. n. 329 e la Circolare esplicativa n. 37 del 2 ottobre 2020, l'Agenzia delle dogane ha introdotto una procedura semplificata, per le aziende operanti nel settore dell'e-commerce, riguardante le attività di reintroduzione sul territorio nazionale di merci precedentemente esportate. Rapporto doganale 40 2. Di regola, la reintroduzione in franchigia si applica anche ai fini dell'IVA quando l'impresa italiana non ha ancora annotato la cessione all'esportazione nel registro delle fatture emesse . In base all'art. Si ha importazione in franchigia quando le merci sono importate senza pagamento degli oneri doganali. n. 386291/RU del 31 ottobre 2020 (ora sostituita, come accennato più sopra, dalla determinazione direttoriale Prot. : 435445/RU del 30 novembre 2020), ha introdotto una procedura di semplificazione delle formalità doganali da svolgere per le operazioni di reintroduzione in franchigia derivanti da resi della merce precedentemente esportata a seguito . Grazie all'esperienza maturata nel corso degli anni, i nostri professionisti sono sempre pronti a darti la #consulenza #doganale necessaria e a fornirti risposte precise ed efficaci su una vasta. La creazione di un sistema basato sulla fabbricazione elimina i problemi che pone attualmente la reimportazione di sostanze notificate e favorisce la protezione dei lavoratori.. Luomalla valmistukseen perustuva järjestelmä voidaan poistaa nykyiset ongelmat, jotka liittyvät ilmoitettujen aineiden jälleentuontiin, ja samalla edistää työntekijöiden suojelua. Al fine di mitigare l'effetto negativo della norma, il CDU ( Reg. Inoltre, sono stati trattati i temi di più stretta rilevanza doganale, tipici del traffico da 'e-commerce', quali l'impiego di regimi sospesi (deposito doganale e deposito IVA) ed i resi merce con la reintroduzione in franchigia. Il sito del governo irlandese ha tutte le informazioni che ti servono sulle tasse e sugli oneri doganali. Uno dei modi per evitare l'esborso di somme di denaro è utilizzare la reintroduzione in franchigia. Leggi «Iva nell' e-Commerce» di Marco Peirolo disponibile su Rakuten Kobo. Leggi. REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA Regime in base al quale merci comunitarie esportate definitivamente possono essere introdotte in territorio comunitario senza il pagamento dei dazi all'importazione (franchigia) a condizione che le merci siano comunitarie (e che sia comprovabile la sua origine), che non vi sia stata 203 del CDU, già descritta nella. Spese di spedizione calcolate al check out in base all'indirizzo inserito. REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA Esenzione del dazio 1) deve trattarsi delle stesse merci comunitarie precedentemente esportate . Avendo perso dopo l'esportazione lo status di merce in libera circolazione, gli oneri doganali andrebbero pagati. Alla domanda si allegano: Accertamento doganale: revisione e rettifica . formalità di esportazione 4) ¨ necessario chiedere l™autorizzazione doganale 5) reintroduzione ad opera dello stesso soggetto 6) ¨ prevista anche la franchigia dell™IVA purchØ si Nello specifico, è stata messa a punto la modulistica da utilizzare per la richiesta dei benefici fiscali . Con la Circolare 46/2020, poi, l'ADM ha definito nuove modalità dichiarative per la reintroduzione in franchigia, secondo le quali non è più necessario presentare istanza e ottenere il rilascio di un'autorizzazione per ciascuna reintroduzione in franchigia ed è sufficiente indicare nella dichiarazione doganale i seguenti codici: Lettera firmata - Bologna. Inizialmente questa procedura semplificata è stata destinata prioritariamente a quei soggetti che svolgono attività . Quale procedura dobbiamo seguire per sfruttare questa opportunità? 203, l'istituto della reintroduzione in franchigia. Offriamo completa consulenza sull'intera materia doganale, sulle problematiche connesse al commercio con l'estero. Con determinazione direttoriale n. 329619 del 24 settembre 2020, l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni in tema di reintroduzione in franchigia - easy free back. Obbligazione tributaria doganale: genesi ed evoluzione 47 4. n. 386291/RU del 31 ottobre 2020 (ora sostituita, come accennato più sopra, dalla determinazione direttoriale Prot. n. 435441/RU del 30 novembre 2020 - AGENZIA DOGANE MONOPOLI. n. 329 e la Circolare esplicativa n. 37 del 2 ottobre 2020, l'Agenzia delle dogane ha introdotto una procedura semplificata, per le aziende operanti nel settore dell'e-commerce, riguardante le attività di reintroduzione sul territorio nazionale di merci precedentemente esportate. In particolare, le merci che sono state in precedenza esportate possono, rispettando determinate condizioni, rientrare in UE in esenzione dal pagamento dei diritti doganali. Con la nuova circolare n. 46 del 30 novembre 2020, l'Agenzia ricorda che per i soggetti non ammessi a beneficiare della semplificazione sopra cennata, la procedura ordinaria utilizzata in applicazione dell'art. Con la Risoluzione n. 38/E pubblicata il 13 aprile, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto un'agevolazione relativa alla presentazione delle dichiarazioni di intento in dogana, ammettendo la possibilità di presentare un'unica dichiarazione con …. 952/2013) prevede l'istituto della reintroduzione in franchigia. In ogni caso, l'operatore titolare di plafond disponibile alla data di registrazione di ciascuna dichiarazione di reintroduzione in franchigia, la cui correlata e precedente operazione di esportazione abbia concorso alla formazione del plafond di periodo (metodo solare/mensile), dovrà attenersi al seguente principio di diritto: "per giovarsi del beneficio della sospensione d'imposta si deve avere riguardo al plafond relativo all'anno in cui l'operazione originaria è stata . In data 2 ottobre 2020 l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la circolare n. 37/2020 ha chiarito gli aspetti principali della procedura semplificata per la reintroduzione in franchigia e . Il Reg. In questa semplice guida andremo a descrivere le differenti casistiche per importare ed esportare dal Regno Unito riportando quanto scritto nel sito dell' Agenzia delle Dogane sulle accise e franchigie e nel sito del Governo britannico su export, tasse e dogana . n. 419205 del 19 novembre 2020 n. 1186/2009 sulle franchigie doganali non impedisce che i singoli Stati impongano divieti o restrizioni all'importazione o all'esportazione, sulla merce per cui è prevista la concessione della franchigia, per motivi di moralità pubblica, di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone . FORMALITÀ DICHIARATIVE PER LA REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA Il Codice Doganale dell'Unione, all'art. Tutti gli strumenti per apprendere la corretta gestione di un'operazione doganale di import-export, leggere una bolletta doganale nei suoi campi essenziali . I soggetti che effettuano frequenti operazioni di reintroduzione nel territorio nazionale di merci precedentemente esportate a seguito di transazioni commerciali svolte su piattaforme telematizzate, possono avanzare istanza per essere autorizzati a svolgere le procedure di reintroduzione in franchigia. Ciò può essere ottenuto presentando una domanda alla dogana in cui sia spiegato che si tratta di merce precedentemente esportata dall'Italia e che ora vi ritorna in tutto od in parte. Si ricorda che la Determinazione prot. - Le reintroduzione deve avvenire entro tre anni (termine non perentorio) dall'esportazione; - Le merci devono trovarsi, alla reintroduzione, nello stesso stato in cui sono state esportate; - La reintroduzione in franchigia deve essere richiesta su istanza al competente ufficio doganale dallo stesso soggetto che aveva effettuato l'esportazione. Si ricorda che la Determinazione prot. 203 del Codice Doganale dell'Unione prevede l'esenzione dai dazi all'importazione, ove richiesta dalla persona interessata (prima esportatore, adesso importatore), per le merci che, dopo essere state inizialmente esportate dal territorio L'Agenzia delle Dogane fornisce precisazioni circa i requisiti oggettivi e soggettivi per l'accesso all'«e-commerce RetRelief». cennata, la procedura ordinaria utilizzata in applicazione dell'art. IMPORTAZIONI IN FRANCHIGIA DOGANALE •Beni personali •Beni per matrimonio (fino a euro 1.000) •Beni in successione da residente UE •Corredo e mobili per l'arredamento di stanze per studenti all'estero •Beni di valore trascurabile (10 euro fino a 22) •Sostanze terapeutiche, medicinali, etc… •Beni per esami, analisi o prove Risposta : Resi da extraCee da riparare Reso da cliente tedesco. La reintroduzione in franchigia si riferisce alle merci che rientrano e per cui è possibile ulteriore esonero dal pagamento di tributi e diritti doganali. Frachigia doganale di Risponde Simone Del Nevo Domanda: Vorremmo reimportare alcune merci da noi esportate 2 anni fa in Australia. 5.12.1997, n. 489). Reintroduzione in franchigia www.bacciardistudiolegale.it PESARO BOLOGNA MILANO ROMA 12 L'art. Gradiremmo sapere come possiamo gestire i resi merce da clienti extracomunitari valutando anche la circostanza che se i beni risultano riparabili vengono da noi rispediti al cliente (sia con addebito delle nostra competenze che in garanzia). checkout. 203 del CDU, il diretto interessato può richiedere l'esenzione del dazio per le merci che rientrano nel territorio doganale entro 3 anni dalla data di rilascio/esportazione. Scarica documento La procedura semplificata per la reintroduzione in franchigia è stata inizialmente destinata prioritariamente a quei soggetti che svolgono attività collegate a transazioni. E' concessa dalla dogana l'esenzione dai diritti di confine per i sottoindicati oggetti, alle condizioni rispettivamente indicate: 1) effetti e mobili, usati, degli impiegati civili e militari dello Stato, che ritornano dopo di essere stati ad esercitare il loro ufficio all'estero, nonche' effetti usati spettanti ai reparti militari di guarnigione nei territori nazionali posti fuori . La circolare dell' Agenzia delle dogane n. 1/D del 2022 ha affrontato il tema delle importazioni in franchigia effettuate da utenti privati. I benefici possono essere riconosciuti anche quando le operazioni di export e di successiva reintroduzione in franchigia sono effettuate per conto del soggetto autorizzato da un terzo, mediante dichiarazione della merce in rappresentanza indiretta. Think EPM My Ideas, Tips and Tricks about Enterprise Project Portfolio Management using Microsoft technologies Agenzia delle Dogane - Circolare n. 46 dell'1 dicembre 2020 Agenzia delle Dogane - Prot. circolare 37/2020, prevede che su istanza della persona interessata sia possibile ottenere la. Riferimenti: Agenzia delle dogane, Determinazione direttoriale prot. Novità per le dichiarazioni di intento in dogana 14/04/2015 di Easyfrontier. Ciò può essere ottenuto presentando una domanda alla dogana in cui sia spiegato che si tratta di merce precedentemente esportata dall'Italia e che ora vi ritorna in tutto od in parte. Per avvalersi del regime in esame occorre presentare in dogana la bolletta di esportazione originaria e la dichiarazione di importazione senza esposizione dei dazi doganali.